[[{“value”:”
La desertificazione bancaria colpisce con intensità crescente le comunità costiere italiane, dove la pesca rappresenta ancora un presidio economico essenziale. La chiusura degli sportelli riduce la capacità delle imprese di gestire operazioni quotidiane che richiedono tempi rapidi e interlocutori diretti. Questa dinamica crea ostacoli evidenti nelle marinerie più piccole, che basano la loro stabilità su servizi finanziari accessibili. L’assenza di filiali vicine si traduce in costi aggiuntivi, ritardi e minore competitività.
L’intervento politico e il ruolo di Marco Falcone
La questione ha assunto dimensione europea grazie all’iniziativa dell’eurodeputato Marco Falcone, che ha sollevato il tema della desertificazione bancaria nelle sedi comunitarie. L’attenzione dedicata alle aree interne e insulari riporta in primo piano territori dove la filiera ittica svolge un ruolo decisivo. L’interrogazione presentata a Bruxelles punta a rafforzare la protezione dei servizi finanziari essenziali, perché la loro assenza incide sulla capacità delle imprese di programmare investimenti e affrontare la volatilità dei costi operativi.
Imprese ittiche tra costi crescenti e servizi ridotti
L’erosione della rete bancaria modifica la gestione finanziaria delle marinerie. Armatori e microimprese devono affrontare spostamenti più lunghi, difficoltà con le procedure digitali e maggiore burocrazia. Le attività legate alla filiera del freddo, alla manutenzione delle imbarcazioni e agli approvvigionamenti richiedono strumenti di credito tempestivi. La distanza dagli sportelli rende più complessa anche la gestione dei fondi europei, che spesso necessitano di documenti bancari immediati. L’intero settore risente quindi di un rallentamento strutturale.
Sicilia e Sardegna più esposte al rischio
Le regioni insulari registrano i maggiori disagi. La desertificazione bancaria avanza più velocemente dove la presenza pubblica e privata è già limitata. Le marinerie di Sicilia e Sardegna conoscono bene l’effetto combinato di costi logistici elevati e servizi territoriali ridotti. In questi contesti l’assenza dello sportello fisico non è un semplice disservizio, ma un fattore che amplia i divari e limita la capacità delle imprese di innovare.
Un nodo europeo che riguarda la competitività
La discussione aperta in Europa considera la desertificazione bancaria come una minaccia alla coesione territoriale. Il settore ittico rientra pienamente in questa riflessione, perché opera in territori dove la prossimità dei servizi finanziari rappresenta un elemento strutturale. La competitività delle imprese passa anche dalla tutela di presidi economici di base. Ridurre le distanze tra porti e credito significa rafforzare l’intera filiera e sostenere la resilienza delle comunità costiere.
L’articolo La desertificazione bancaria indebolisce la filiera ittica proviene da Pesceinrete.
“}]]