Mese: Luglio 2023 Pagina 39 di 80

Sagra del Mare: il 19 luglio a Procida

Sagra del Mare: il 19 luglio a Procida

Il 19 luglio presso il comune di Procida, nell’Aula Consiliare, alle ore 10 in programma la “Sagra del Mare 2023”, convegno sul lavoro marittimo – quinta edizione.

Coordinamento: Comandante Fabio Pagano, pilota del Porto di Livorno, vicepresidente Nazionale Piloti.

Saluti istituzionali del Dottor Raimondo Ambrosino, Sindaco di Procida, dal Cap. Carmine Sabia Delegato al lavoro marittimo del Comune di Procida.

Ospiti: Rappresentanti del MIT, Autorità Militari, Autorità Civili, Accademie del mare, Accademia dello Yacht, Armatori, Rappresentanti di categoria, Sindacati.

Temi del convegno: incentivare al lavoro marittimo.

Ammodernamento degli esami dei titoli professionali e istituzione scolastica dei nautici.

ingresso nel mondo del lavoro marittimo.

Digitalizzazione delle Certificazioni dei marittimi.

The post Sagra del Mare: il 19 luglio a Procida appeared first on Economia del Mare.

 

“Noi, il Mediterraneo”: a novembre a Palermo

“Noi, il Mediterraneo”: a novembre a Palermo

Torna il prossimo 22 novembre a Palermo l’appuntamento annuale con “Noi, il Mediterraneo”. Il convegno di quest’anno sarà focalizzato sul valore, anche simbolico, dei lavori ultimati nei porti del sistema della Sicilia occidentale.

The post “Noi, il Mediterraneo”: a novembre a Palermo appeared first on Economia del Mare.

 

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

 

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma – Dal 24 al 26 luglio 2023, presso la sede della FAO a Roma, si terrà l’United Nations Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment (UNFSS+2). L’evento si concentrerà sul tema “Sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità: Diversi percorsi in un cammino condiviso”. L’obiettivo principale di questo incontro è diventare un momento cruciale per mantenere e generare un maggiore slancio nell’azione per la trasformazione dei sistemi alimentari al fine di accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

L‘UNFSS+2 ha stabilito tre obiettivi chiave per questa riunione.

Innanzitutto, si intende convocare paesi e stakeholder per esaminare e analizzare in dettaglio lo stato di avanzamento degli impegni presi durante il Summit sui sistemi alimentari del 2021, identificando i successi, le sfide persistenti e le priorità per colmare il divario nell’attuazione mediante l’uso efficace ed efficiente dei “Mezzi di Attuazione” per la trasformazione dei sistemi alimentari.

Il secondo obiettivo è diffondere il ruolo cruciale dei sistemi alimentari sostenibili, equi, sani e resilienti come acceleratori degli SDG tra i leader mondiali, i decisori, i professionisti e gli attori del sistema alimentare.

Il terzo obiettivo è promuovere azioni di largo respiro basate sulle ultime evidenze che dimostrano come i sistemi alimentari sostenibili contribuiscano a risultati migliori e più sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità, condividendo casi concreti di azioni di trasformazione.

L’evento comprenderà una sessione di apertura ad alto livello, tre sessioni ad alto livello il primo giorno, quattro sessioni plenarie, vari dialoghi di leadership, eventi speciali, inclusa una sessione sulla trasformazione blu, e altri incontri collaterali, oltre a una sessione di chiusura ad alto livello. All’inaugurazione ad alto livello saranno presenti il Segretario Generale delle Nazioni Unite, il Primo Ministro italiano e un selezionato gruppo di capi di Stato e di governo.

L’idea sottesa a tutto ciò è che abbiamo bisogno di sistemi alimentari sostenibili per raggiungere gli SDG. In altre parole, per raggiungere gli SDG “senza lasciare indietro nessuno”, è necessario trasformare i nostri sistemi alimentari, passando dagli impegni all’azione concreta.

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

L’articolo UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma proviene da Pesceinrete.

 ​ 

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

 

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma – Dal 24 al 26 luglio 2023, presso la sede della FAO a Roma, si terrà l’United Nations Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment (UNFSS+2). L’evento si concentrerà sul tema “Sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità: Diversi percorsi in un cammino condiviso”. L’obiettivo principale di questo incontro è diventare un momento cruciale per mantenere e generare un maggiore slancio nell’azione per la trasformazione dei sistemi alimentari al fine di accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

L‘UNFSS+2 ha stabilito tre obiettivi chiave per questa riunione.

Innanzitutto, si intende convocare paesi e stakeholder per esaminare e analizzare in dettaglio lo stato di avanzamento degli impegni presi durante il Summit sui sistemi alimentari del 2021, identificando i successi, le sfide persistenti e le priorità per colmare il divario nell’attuazione mediante l’uso efficace ed efficiente dei “Mezzi di Attuazione” per la trasformazione dei sistemi alimentari.

Il secondo obiettivo è diffondere il ruolo cruciale dei sistemi alimentari sostenibili, equi, sani e resilienti come acceleratori degli SDG tra i leader mondiali, i decisori, i professionisti e gli attori del sistema alimentare.

Il terzo obiettivo è promuovere azioni di largo respiro basate sulle ultime evidenze che dimostrano come i sistemi alimentari sostenibili contribuiscano a risultati migliori e più sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità, condividendo casi concreti di azioni di trasformazione.

L’evento comprenderà una sessione di apertura ad alto livello, tre sessioni ad alto livello il primo giorno, quattro sessioni plenarie, vari dialoghi di leadership, eventi speciali, inclusa una sessione sulla trasformazione blu, e altri incontri collaterali, oltre a una sessione di chiusura ad alto livello. All’inaugurazione ad alto livello saranno presenti il Segretario Generale delle Nazioni Unite, il Primo Ministro italiano e un selezionato gruppo di capi di Stato e di governo.

L’idea sottesa a tutto ciò è che abbiamo bisogno di sistemi alimentari sostenibili per raggiungere gli SDG. In altre parole, per raggiungere gli SDG “senza lasciare indietro nessuno”, è necessario trasformare i nostri sistemi alimentari, passando dagli impegni all’azione concreta.

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

L’articolo UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma proviene da Pesceinrete.

 ​ 

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

 

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma – Dal 24 al 26 luglio 2023, presso la sede della FAO a Roma, si terrà l’United Nations Food Systems Summit +2 Stocktaking Moment (UNFSS+2). L’evento si concentrerà sul tema “Sistemi alimentari sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità: Diversi percorsi in un cammino condiviso”. L’obiettivo principale di questo incontro è diventare un momento cruciale per mantenere e generare un maggiore slancio nell’azione per la trasformazione dei sistemi alimentari al fine di accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).

L‘UNFSS+2 ha stabilito tre obiettivi chiave per questa riunione.

Innanzitutto, si intende convocare paesi e stakeholder per esaminare e analizzare in dettaglio lo stato di avanzamento degli impegni presi durante il Summit sui sistemi alimentari del 2021, identificando i successi, le sfide persistenti e le priorità per colmare il divario nell’attuazione mediante l’uso efficace ed efficiente dei “Mezzi di Attuazione” per la trasformazione dei sistemi alimentari.

Il secondo obiettivo è diffondere il ruolo cruciale dei sistemi alimentari sostenibili, equi, sani e resilienti come acceleratori degli SDG tra i leader mondiali, i decisori, i professionisti e gli attori del sistema alimentare.

Il terzo obiettivo è promuovere azioni di largo respiro basate sulle ultime evidenze che dimostrano come i sistemi alimentari sostenibili contribuiscano a risultati migliori e più sostenibili per le persone, il pianeta e la prosperità, condividendo casi concreti di azioni di trasformazione.

L’evento comprenderà una sessione di apertura ad alto livello, tre sessioni ad alto livello il primo giorno, quattro sessioni plenarie, vari dialoghi di leadership, eventi speciali, inclusa una sessione sulla trasformazione blu, e altri incontri collaterali, oltre a una sessione di chiusura ad alto livello. All’inaugurazione ad alto livello saranno presenti il Segretario Generale delle Nazioni Unite, il Primo Ministro italiano e un selezionato gruppo di capi di Stato e di governo.

L’idea sottesa a tutto ciò è che abbiamo bisogno di sistemi alimentari sostenibili per raggiungere gli SDG. In altre parole, per raggiungere gli SDG “senza lasciare indietro nessuno”, è necessario trasformare i nostri sistemi alimentari, passando dagli impegni all’azione concreta.

UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma

L’articolo UNFSS+2, dal 24 al 26 luglio a Roma proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 39 di 80

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy