Categoria: Economia del mare Pagina 1 di 509

Legacoop condanna l’aggressione ad Antonio Colelli

Legacoop condanna l’aggressione ad Antonio Colelli

[[{“value”:”

Legacoop

«È un fatto inaccettabile e gravissimo, che condanniamo con la massima fermezza. Non lasceremo soli i soci della cooperativa e il suo presidente». Ferma condanna e solidarietà è quanto esprime Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, per la brutale aggressione subita da Antonio Colelli, presidente della cooperativa Pescatori dello Ionio di Porto Cesareo (Le), arrivata al culmine di una serie atti vandalici alla sua barca e intimidazioni che andavano avanti da alcune settimane, e che è gli costata quattro giorni di ricovero in ospedale con un ematoma alla testa e danni alla vista. «Come cooperazione siamo scossi e indignati per questo grave episodio di violenza nei confronti di Colelli al quale vanno anche gli auguri per una rapida guarigione dai problemi di vista causati dal violento colpo all’occhio che si è preso», continua Maretti.

«L’aggressione al presidente di una cooperativa che, come quella dei Pescatori dello Ionio, svolge un’attività sociale fondamentale per il territorio e la sua comunità, non può e non deve rimanere impunita. Siamo vicini ad Antonio e a tutta la sua famiglia e a tutti i soci», commenta il presidente di Legacoop Agroalimentare.

Maretti sottolinea l’importanza del lavoro svolto dalle cooperative di pescatori, veri e propri presidi di economia, tradizione e identità per le comunità costiere. E evidenzia come non sempre le decisioni prese dalla maggioranza della compagine sociale possano accontentare tutti: «i ‘no’ a volte si rendono necessari per salvaguardare la cooperativa e i suoi soci, ma non si può degenerare mai sfociare in atti di violenza. Microcriminalità e tentativi di prevaricazione non hanno posto nel nostro tessuto sociale e produttivo».

Nel fare eco alle parole di Carmelo Rollo, presidente di Legacoop Puglia, Maretti ribadisce la necessità di fare piena luce su questi episodi e di garantire la sicurezza a chi lavora quotidianamente in mare. «Il settore della piccola pesca affronta già sfide enormi per assicurare un futuro alle famiglie e mantenere viva la coesione sociale. Non possiamo permettere che, oltre ai sacrifici, i pescatori debbano difendersi anche da atti di vile aggressione o vandalismo».

Il mondo cooperativo è legami sociali, sostenibilità, rispetto e collaborazione. Per questo «è nostro dovere non lasciare soli Colelli e i soci della cooperativa perché vogliamo difendere quei valori che fanno della cooperazione un faro di trasparenza e di legalità».

The post Legacoop condanna l’aggressione ad Antonio Colelli appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: positivo provvedimento Masaf ristori imprese molluschicoltura

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: positivo provvedimento Masaf ristori imprese molluschicoltura

[[{“value”:”

Molluschicoltura

“Una risposta positiva e concreta alle difficoltà che sta attraversando il comparto dell’allevamento dei molluschi, a causa dei cambiamenti climatici che decimano la produzione, è venuta da parte del Ministero dell’Agricoltura, con la pubblicazione del bando per i ristori alle imprese”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare.

“Un provvedimento che raccoglie – prosegue il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – le istanze delle organizzazioni di categoria che negli scorsi mesi hanno evidenziato un problema diventato sempre più stringente per gli operatori, che lungo le coste del Mare Adriatico e del Tirreno hanno registrato perdite consistenti di fatturato, dovute alla notevole riduzione delle attività causata da eccessivo surriscaldamento delle acque marine, siccità,  proliferazione della mucillagine e ridotta ossigenazione, oltre che dalla diffusione di specie predatorie non autoctone, come il granchio blu.

Il bando, che prevede un fondo finanziario dell’importo complessivo di 5 milioni di euro, è rivolto alle imprese che hanno subito nel 2024 una perdita di fatturato superiore al 30% sulla media del triennio precedente”.

“Non possiamo che apprezzare – conclude Scognamiglio – il metodo di lavoro del ministro Lollobrigida, del sottosegretario La Pietra e dell’intera struttura basato sul confronto e sulla collaborazione con le parti sociali, tese alla verifica delle condizioni nelle quali operano le imprese, che sono spesso costrette ad affrontare grandi difficoltà, soprattutto quelle di piccole dimensioni, a causa di questioni strutturali e congiunturali, per superare le quali occorre un incisivo intervento delle istituzioni, ma anche per la valorizzazione e il rilancio di un settore che garantisce lavoro ed economia a migliaia di addetti, risorsa importante per le comunità costiere”.

The post Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: positivo provvedimento Masaf ristori imprese molluschicoltura appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Federpesca: bando ristori per crisi molluschi segnale importante

Federpesca: bando ristori per crisi molluschi segnale importante

[[{“value”:”

Federpesca

Cinque milioni di euro per le imprese della molluschicoltura in difficoltà, è il bando che il Masaf ha appena pubblicato e a cui potranno accedere pescatori e allevatori di molluschi che, nel corso del 2024, hanno subito una perdita di fatturato superiore al 30% rispetto alla media del triennio precedente, a causa degli effetti del cambiamento climatico.

“Il bando rappresenta un segnale importante per far fronte ad una crisi ormai strutturale del settore dei molluschi, fortemente colpito dal cambiamento climatico e dall’innalzamento della temperatura delle acque. Un intervento che avevamo chiesto nelle scorse settimane per sostenere migliaia di imprese in ginocchio da mesi e che il Governo e la direzione della pesca hanno prontamente attivato. Ringraziamo per questo il sottosegretario La Pietra per l’attenzione e la risposta concreta” ha dichiarato Francesca Biondo, direttrice di Federpesca.

“Il cambiamento climatico e le alte temperature hanno ogni anno un impatto maggiore sul settore ittico che ci preoccupa molto e che sta compromettendo la produzione di prodotti di eccellenza come le vongole e le cozze, oltre ad avere impatti significativi sulle principali specie ittiche. Una situazione che oltre a interventi immediati come questo richiede una riflessione complessiva che abbiamo avviato con il Masaf e che ci vedrà impegnati nei prossimi anni” ha concluso Francesca Biondo.

The post Federpesca: bando ristori per crisi molluschi segnale importante appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Blue & Fish: successo per il festival del gusto e del mare

Blue & Fish: successo per il festival del gusto e del mare

[[{“value”:”

Blue & Fish

Si è conclusa oggi con grande partecipazione la terza e ultima giornata di Blue & Fish, appuntamento che ha animato il lungomare Marina di Palo tra degustazioni, approfondimenti e percorsi esperienziali legati al mare e alla valorizzazione dei prodotti locali.

La manifestazione ha offerto al pubblico non solo un’esperienza di gusto, ma anche un’occasione per approfondire la conoscenza di numerosi presidi enogastronomici tra cui l’olio del territorio e sviluppare un approccio più consapevole al suo utilizzo. La masterclass dedicata all’abbinamento tra pesce e olio del Lazio ha registrato una partecipazione attenta e numerosa, trasformandosi in un vero e proprio momento formativo dove i partecipanti hanno scelto di restare oltre il tempo previsto, spinti dalla curiosità e dall’interesse verso un acquisto più responsabile e una migliore educazione al consumo.

Un tema quanto mai attuale se si guarda alla crescita del settore olivicolo nel Lazio. Nella campagna 2024/2025 la produzione ha raggiunto 15.000 tonnellate su circa 80.000 ettari, di cui 12.000 coltivati a biologico. La qualità è certificata da quattro DOP, una IGP e l’Oliva di Gaeta DOP da mensa, con numerose varietà locali riconosciute. La Regione sostiene il comparto con investimenti sulla sostenibilità e il biologico, favorendo pratiche innovative e tracciabilità. Nonostante le difficoltà climatiche, il settore resta un pilastro dell’agroalimentare laziale, con prospettive di crescita anche sui mercati esteri.

Le degustazioni di pesce sono state ulteriormente valorizzate da un’eccellente proposta enologica legata alla costa laziale: il Vermentino “Tre Cancelli” di Cerveteri, che quest’anno ha conquistato la Medaglia d’Oro al concorso nazionale “Vermentino 2025!”. Un riconoscimento che, come ha sottolineato l’azienda, “parla del valore di una visione e della forza di un territorio spesso fuori dai riflettori, ma capace di sorprendere”, confermando la qualità e la personalità del vitigno laziale in un confronto di altissimo livello.

Le degustazioni hanno proposto esclusivamente pescato locale, offrendo ai partecipanti l’opportunità di riscoprire specie spesso poco valorizzate, ma fortemente legate al territorio. Tuttavia, la disponibilità di questo prodotto risente ancora oggi delle difficoltà strutturali che limitano le attività della piccola pesca locale. Proprio su questo tema si sono concentrate alcune delle riflessioni più importanti affrontate durante le giornate dell’evento.

In questo contesto si inserisce quindi il progetto “Porto Sicuro”, promosso dal Comune di Ladispoli, che punta a migliorare le condizioni operative della piccola pesca artigianale grazie alla messa in esercizio di nuove infrastrutture. I lavori previsti permetteranno ai pescatori di esercitare più a lungo, di raccogliere prodotto ittico in modo più continuativo e di investire in attrezzature più moderne. L’obiettivo è duplice: rafforzare la filiera locale, riducendo la dipendenza dal pesce proveniente da altri mercati di dubbia tracciabilità, e favorire un modello di consumo più sostenibile, dove quanto pescato può essere consumato più facilmente direttamente sul territorio, riportando valore e parziale autosufficienza alle comunità locali.

“Blue & Fish” oggi è una scommessa vinta, le oltre 800 degustazioni gratuite e le 120 esperienze legate alle masterclass ed agli Showcooking testimoniano la significativa risposta del pubblico e dei visitatori sempre più coinvolti dalla cultura della sostenibilità e degli acquisti a KM 0.

A chiudere la giornata, caratterizzata ancora una volta dalla musica al tramonto e dalle attività divulgative per i bambini, è stato l’intervento di Pierpaolo Perretta – Consigliere del Comune di Ladispoli Delegato per il Demanio marittimo – che ha dichiarato:
Blu Fish è stato un vero e proprio viaggio di approfondimento tra sostenibilità e promozione del territorio: una sfida avvincente che ha posto l’accento sulla importanza di un turismo più consapevole e meno aggressivo. Viviamo la necessità di fornire sempre più strumenti per attirare sempre più turismo.”

Continua Perretta: “Ma occorre un lavoro più specifico che consenta alla città ed ai cittadini di non subire, come sta accadendo in altre parti di Italia e d’Europa, il peso di un turismo troppo invadente. Il progetto “Blue Experience,” di cui “Blu Fish” fa parte, ha proprio questo obiettivo: valorizzare e promuovere il territorio in chiave di sostenibilità sia ambientale che turistica.”

The post Blue & Fish: successo per il festival del gusto e del mare appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Blue & Fish: gusto, mare e musica sulla spiaggia di Marina di Palo

Blue & Fish: gusto, mare e musica sulla spiaggia di Marina di Palo

[[{“value”:”

Blue & Fish

Una giornata intensa, all’insegna della qualità, del territorio e della bellezza. La seconda giornata dell’evento “Blue & Fish” ha saputo coniugare sapori autentici, saperi del mare e suggestioni musicali in un crescendo di emozioni condivise.

Prosegue il percorso di valorizzazione del pescato, del vino locale e delle eccellenze enogastronomiche dell’Etruria meridionale al centro dell’evento, un progetto che oggi ha trovato una concreta applicazione sul lungomare Marina di Palo. L’iniziativa ha messo in luce alcuni presidi food di pescato locale stagionale come lo sgombro e il cefalo di mare, la seppia, ma non sono mancate ricette gustose che hanno sapientemente utilizzato alici e lattarini, elaborati con preparazioni specifiche e proposti in abbinamento a vini selezionati del territorio.

E proprio in merito ai vini, si evidenziano  le numerose Cantine che hanno contribuito alla riuscita dell’esperienza culinaria, tutte rigorosamente della costa del nord del Lazio come  Tenuta Tre Cancelli, Cantina Onorati, Cantina Belardi, senza dimenticare il presidio di produzione di Ladispoli garantito dalla presenza dell’”Azienda Vinicola La Rasenna”. Una esperienza che ha permesso di offrire al pubblico accostamenti mirati, contribuendo ad animare il lungomare con una partecipazione numerosa e attenta.

La prima masterclass prevista dal programma è stata curata dallo chef Marco di Battista di “30 Km di Gusto”, coadiuvato dai sommelier della FISAR, che ha accompagnato i partecipanti in un percorso sensoriale e del gusto fornendo spunti pratici per valorizzare le materie prime della filiera attraverso ricette facili e gustose. Nel corso della degustazione, molto apprezzata la proposta della rivisitata “Seppia con piselli”, realizzata con seppia, pane di un forno locale, pomodorini secchi e crema di piselli. Un piatto semplice ma efficace nel rappresentare il prodotto locale e il lavoro di ricerca che viaggia tra tradizione ed innovazione.

Non sono mancati momenti dedicati ai bambini, che hanno partecipato ad attività ludico-educative sul tema del mare e della biodiversità, con giochi e laboratori pensati per sensibilizzare i giovanissimi in merito alle buone pratiche ambientali. E quindi via libera a giochi collettivi e di ruolo centrati su animali marini ed il loro habitat come il polpo, il delfino e la tartaruga.

A chiudere la serata, l’area musicale ha proposto momenti conviviali e aperitivi al tramonto, con un appuntamento speciale: il concerto esclusivo “Piano Sequenza – Viaggio tra le grandi emozioni del cinema”, che ha visto il Maestro Luigi Maio esibirsi al pianoforte sulla spiaggia nella cornice dello splendido “Riva di Palo Resort”, in una suggestiva atmosfera al tramonto. Due ore di pura emozione ripercorrendo le più straordinarie colonne sonore del cinema scritte dall’indimenticato Maestro Ennio Morricone.

Massimo Castellano – Presidente dell’Associazione MAR ETS – ha fatto un primo bilancio della manifestazione: “siamo molto soddisfatti dell’interesse testimoniato dal pubblico e dai turisti che si sono trovati ingaggiati in un’iniziativa molto diversa dalle solite proposte di intrattenimento di piazza” – ha sottolineato Castellano – “c’è voglia di sperimentare modelli di partecipazione più ricercati e di qualità ed il risultato lo abbiamo visto contando oltre 300 presenze alle degustazioni gratuite ed alcune centinaia di persone al concerto sulla spiaggia del Maestro Di Maio; tutto dimostra che si può coniugare cultura, divulgazione e gusto con l’intrattenimento e la fruizione dei servizi di spiaggia, in maniera innovativa vincente”

The post Blue & Fish: gusto, mare e musica sulla spiaggia di Marina di Palo appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Pagina 1 di 509

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy