Mese: Dicembre 2024 Pagina 1 di 16

Agricoltura e pesca, Confeuro: “Bene proroga credito imposta in Zes” 

Agricoltura e pesca, Confeuro: “Bene proroga credito imposta in Zes” 

[[{“value”:”

“Confeuro accoglie con favore la decisione del governo di prorogare il credito d’imposta per le imprese operanti nelle Zone Economiche Speciali (ZES). Questa misura rappresenta un segnale davvero importante per il sostegno alle filiere agricole e della pesca, settori strategici per l’economia italiana e per la valorizzazione dei territori. E rappresenta altresì un provvedimento, che consentirà alle aziende di affrontare con maggiore serenità le sfide economiche e ambientali che caratterizzano il contesto attuale. Questi incentivi fiscali infatti sono importanti per sostenere lo sviluppo e favorire investimenti che contribuiscano a migliorare le infrastrutture, la sostenibilità e l’innovazione.

Confeuro dunque sottolinea la rilevanza di continuare a investire nelle Zes come strumento per ridurre le differenze territoriali e promuovere lo sviluppo economico e sociale nelle aree meno avvantaggiate del Paese, sopratutto nel Meridione. Il settore primario, in particolare, è al centro di questo processo, garantendo non solo ricchezza economica ma anche tutela ambientale e valorizzazione delle tradizioni locali. Ci auguriamo che il governo prosegua con politiche strutturali di lungo respiro per il settore agricolo e della pesca, assicurando una pianificazione integrata che coinvolga tutti gli attori del territorio, e la promozione di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo per tutto il settore primario”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro

The post Agricoltura e pesca, Confeuro: “Bene proroga credito imposta in Zes”  appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Manovra. Lollobrigida: affrontiamo con pragmatismo e serietà le sfide del comparto

 [[{“value”:”

Manovra. Lollobrigida: affrontiamo con pragmatismo e serietà le sfide del comparto – Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il Parlamento ha dato il via libera a interventi strategici per sostenere il settore primario, rafforzare le filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, e tutelare famiglie e imprese italiane.

“Con questa manovra guardiamo ancora una volta al futuro della nostra Nazione, investendo nelle eccellenze italiane e affrontando con pragmatismo e serietà le sfide del comparto. Lo abbiamo fatto fin dall’inizio del nostro mandato, destinando all’agricoltura e alla pesca risorse e attenzione mai viste prima. Mai nessun governo aveva dato così tanto impulso al settore primario. Per noi, l’agricoltura e la produzione sono centrali: rappresentano una fonte di ricchezza per l’Italia e uno strumento fondamentale per promuovere equità sociale. Lo facciamo con serietà, concretezza e interventi mirati, confermando la nostra azione senza sprechi anche in questa manovra di bilancio: rafforzare la competitività delle filiere italiane e il nostro modello agroalimentare, ribadire la centralità dell’agricoltore, primo bio-regolatore del pianeta, e valorizzare le eccellenze del territorio”, ha dichiarato Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

“Tra i provvedimenti più significativi, abbiamo reso finalmente strutturale il Fondo indigenti, garantendo un sostegno continuativo a chi è in difficoltà. Il rifinanziamento della ‘Carta Dedicata a Te’ offre un aiuto concreto alle famiglie con redditi più bassi. Abbiamo inoltre stanziato risorse per affrontare emergenze come la brucellosi e la lingua blu, sostenuto l’innovazione finanziando progetti di ricerca su Tecniche di Evoluzione assistita
e destinato fondi per il sostegno al reddito dei lavoratori della pesca. Abbiamo previsto norme per rilancio del settore ippico e riguardo ai calendari venatori. Particolare attenzione è stata riservata al Mezzogiorno, con il rinnovo delle agevolazioni per le Zone Economiche Speciali, essenziali per favorire investimenti e crescita nel Sud Italia”, ha aggiunto il Ministro.

Questo risultato conferma l’impegno del Governo Meloni per un’Italia più forte, capace di affrontare le sfide con visione e responsabilità, e sempre attenta alle esigenze di cittadini e imprese.

Manovra. Lollobrigida: affrontiamo con pragmatismo e serietà le sfide del comparto

L’articolo Manovra. Lollobrigida: affrontiamo con pragmatismo e serietà le sfide del comparto proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

2025: un nuovo capitolo per l’industria ittica tra sfide e opportunità

 [[{“value”:”

2025: un nuovo capitolo per l’industria ittica tra sfide e opportunità – Il 2024 si chiude con una serie di sfide e successi che hanno ridefinito l’industria ittica italiana, aprendo nuovi scenari per il 2025. L’anno appena trascorso è stato segnato da un rafforzamento delle normative europee per la tutela degli stock ittici, che ha spinto le aziende italiane ad adottare tecnologie e pratiche più sostenibili. La capacità di innovare è emersa come un fattore determinante, con l’introduzione di attrezzature per la pesca selettiva e sistemi digitali avanzati per garantire la tracciabilità e la qualità lungo tutta la filiera.

Il ruolo dell’acquacoltura si è consolidato ulteriormente, non solo come risposta alla pressione sulle risorse marine selvatiche, ma anche come pilastro per garantire una produzione stabile e sostenibile. In Italia, il 2024 ha visto gli allevamenti investire in certificazioni riconosciute a livello internazionale, rafforzando il posizionamento del prodotto ittico italiano nei mercati esteri. Questo sviluppo rappresenta una risposta concreta alle sfide globali e un’opportunità per consolidare il ruolo dell’Italia come leader nell’economia blu.

Nonostante un contesto economico complesso, caratterizzato dall’inflazione e da cambiamenti nei modelli di consumo, il settore ha dimostrato grande capacità di adattamento. La crescente richiesta di prodotti trasformati, come conserve e surgelati, ha spinto i produttori a diversificare l’offerta, mantenendo alta la qualità e puntando su innovazioni sostenibili nel packaging e nei processi produttivi. Questa evoluzione ha rafforzato l’identità del made in Italy, che continua a essere sinonimo di eccellenza e tradizione nel panorama internazionale.

Guardando al 2025, il settore ittico italiano si trova di fronte a un bivio cruciale. Da un lato, la necessità di abbracciare un modello produttivo sempre più innovativo e sostenibile; dall’altro, l’importanza di preservare l’autenticità che rende unico il pesce italiano. La sfida principale sarà integrare queste due dimensioni, rispondendo alle aspettative di un mercato sempre più esigente e consapevole, senza perdere il legame con le radici culturali e territoriali che caratterizzano l’industria ittica nazionale.

Il nuovo anno rappresenta quindi un’opportunità per costruire una visione condivisa di futuro, in cui crescita economica e tutela ambientale possano coesistere in equilibrio. Solo investendo in ricerca, collaborazione e trasparenza sarà possibile affrontare le sfide che il 2025 porterà con sé. La capacità del settore di reinventarsi e di adattarsi ai cambiamenti globali sarà, ancora una volta, il punto di forza per garantire un futuro prospero e sostenibile per l’intera filiera.

L’industria ittica italiana, protagonista della Blue Economy, ha tutte le carte in regola per scrivere un capitolo ambizioso e innovativo nella sua storia. E il 2025 è l’anno in cui trasformare le sfide in risultati concreti, consolidando il ruolo dell’Italia come punto di riferimento per eccellenza, qualità e rispetto del mare.

2025: un nuovo capitolo per l’industria ittica tra sfide e opportunità

L’articolo 2025: un nuovo capitolo per l’industria ittica tra sfide e opportunità proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Il ruolo dei brand ambassador nel settore ittico e l’influenza del marketing

 [[{“value”:”

Il ruolo dei brand ambassador nel settore ittico e l’influenza del marketing – Negli ultimi anni, il ruolo del brand ambassador si è rivelato fondamentale per molte aziende alimentari, incluse quelle del settore ittico, che puntano a rafforzare la propria presenza sul mercato e a costruire una reputazione solida. Questa figura non si limita a essere un semplice testimonial o influencer, ma rappresenta un vero e proprio portavoce dei valori e della filosofia aziendale. Nel settore ittico, sempre più aziende si stanno avvalendo di brand ambassador per promuovere la sostenibilità, la qualità dei prodotti e il legame con il territorio.

Un brand ambassador è una figura capace di instaurare una connessione autentica tra un marchio e il suo pubblico. Nel settore ittico, caratterizzato da un’attenzione crescente verso la sostenibilità e la qualità dei prodotti, l’adozione di questa figura risponde a obiettivi chiari. Aumentare la visibilità del marchio e migliorare la brand awareness è essenziale per le aziende che vogliono posizionarsi efficacemente sul mercato. Altrettanto importante è costruire o rafforzare la reputazione aziendale, promuovendo valori come la sostenibilità ambientale, la trasparenza e la qualità della filiera. Infine, creare un legame emotivo con il consumatore aiuta a rafforzare la fiducia e la fedeltà del cliente, offrendo un vantaggio competitivo.

Nel settore ittico, i brand ambassador non sono solo volti noti, ma anche portavoce di messaggi di sostenibilità e rispetto per il mare, contribuendo a educare il pubblico sull’importanza di scegliere prodotti di qualità e tracciabili. Un esempio significativo è Kristofer Hivju, attore norvegese famoso per il suo ruolo in “Game of Thrones”, scelto come volto di Mowi, uno dei principali produttori mondiali di salmone. Hivju incarna i valori di sostenibilità, qualità e autenticità che l’azienda promuove a livello globale, rendendo il marchio riconoscibile e affidabile.

Un altro esempio è quello di Gordon Ramsay, che ha utilizzato la sua notorietà per promuovere l’importanza di utilizzare prodotti ittici di qualità nella cucina di alto livello, supportando iniziative che valorizzano le filiere ittiche sostenibili. Anche Jamie Oliver, chef britannico conosciuto a livello internazionale, ha supportato campagne legate alla sostenibilità nel settore ittico, collaborando con aziende e associazioni per promuovere una pesca responsabile e sensibilizzare i consumatori sulla scelta di prodotti certificati. Erling Haaland, stella internazionale del calcio e ambasciatore del pesce norvegese, è il protagonista delle campagne pubblicitarie del Norwegian Seafood Council. Lo chef Simone Rugiati è brand ambassador del marchio Fish from Greece. Ce ne sono altri ancora, perlopiù chef, ma questi esempi dimostrano come il settore ittico stia iniziando a sfruttare figure influenti per promuovere i propri prodotti e valori.

Le attività svolte dai brand ambassador del settore ittico sono molteplici e mirano a promuovere i prodotti e i valori aziendali attraverso campagne di comunicazione integrate. La partecipazione a eventi e fiere, la creazione di contenuti educativi e l’interazione con il pubblico sono solo alcune delle strategie messe in campo per rafforzare il legame tra il marchio e i consumatori. La narrazione autentica e coinvolgente dei valori aziendali da parte di queste figure contribuisce a costruire una community fidelizzata e attenta alle tematiche della sostenibilità e della qualità alimentare.

Nonostante il settore ittico sia relativamente nuovo nell’adottare strategie di marketing basate sui brand ambassador, l’efficacia di queste figure sta diventando sempre più evidente. Grazie al loro carisma e alla loro capacità di comunicare valori autentici, i brand ambassador rappresentano una risorsa fondamentale per le aziende che desiderano differenziarsi e posizionarsi in modo distintivo sul mercato. La crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale e la qualità alimentare offre al settore ittico un’opportunità unica per utilizzare i brand ambassador come strumenti di educazione e promozione. Dalle aziende di prodotti trasformati come conserve, surgelati e affumicati, fino a quelle che puntano sulla filiera corta e tracciabile, i brand ambassador possono fare la differenza nel raccontare una storia autentica e coinvolgente, conquistando il cuore dei consumatori.

Il ruolo dei brand ambassador nel settore ittico e l’influenza del marketing

L’articolo Il ruolo dei brand ambassador nel settore ittico e l’influenza del marketing proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Energia eolica offshore e pesca: intervista al Presidente di AERO

Energia eolica offshore e pesca: intervista al Presidente di AERO

 [[{“value”:”

Energia eolica offshore e pesca: intervista al Presidente di AERO – Negli ultimi mesi, il dibattito sull’energia eolica offshore ha assunto toni sempre più accesi, alimentato dalle preoccupazioni provenienti dal settore della pesca. Le associazioni di categoria sollevano critiche riguardo ai possibili impatti negativi sugli stock ittici e sulle attività tradizionali, mentre il comparto delle rinnovabili sostiene che gli impianti offshore possano coesistere con la pesca e, in alcuni casi, addirittura favorirne la crescita.

Per fare chiarezza e individuare possibili punti di equilibrio tra sostenibilità energetica e tutela della pesca, abbiamo intervistato Fulvio Mamone Capria, Presidente dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore (Aero).

L’intervista affronta temi centrali come la coesistenza tra energie rinnovabili e pesca tradizionale, le prospettive per la multifunzionalità del mare e il ruolo della scienza nel garantire un equilibrio sostenibile tra innovazione tecnologica e tutela degli ecosistemi marini.

Presidente Mamone Capria, negli ultimi tempi l’energia eolica offshore è al centro di un acceso dibattito. Come risponde alle preoccupazioni espresse dalle associazioni dei pescatori riguardo ai presunti impatti negativi degli impianti sul settore della pesca?

Mi preme precisare che l’intero settore delle rinnovabili dal mare sta dialogando con molte marinerie locali per informali correttamente sulle tempistiche, gli spazi marittimi impegnati, le ricadute positive e anche le possibilità criticità, aprendo una sorta di dialogo costruttivo e d’ascolto. Purtroppo, le analisi tecniche che alcuni rappresentanti del mondo della pesca hanno elaborato sono fuorvianti, in quanto hanno immaginato che più di 100 impianti di eolico offshore in Italia potessero, a breve, essere realizzati nei mari italiani. Non è così, neanche nel migliore degli scenari.

Quali sono i numeri esatti dell’eolico offshore e qual è la geografia attuale dei progetti approvati in Italia?

In Italia ci sono 129 progetti, per un totale circa 80,5 GW, che hanno fatto richiesta di connessione alla rete di Terna; di questi però, solo per 49 GW, ossia 75 progetti, sono stati accettati i preventivi di connessione di Terna e solo per 20 progetti, per circa 15 GW, è stato avviato l’iter di Valutazione di Impatto Ambientale presso il MASE. È doveroso precisare, pertanto, che degli 84 progetti ai quali fa riferimento l’allarmante comunicato di alcune associazioni di categoria del mondo della pesca, solo una minima percentuale rappresenta l’obiettivo al 2030 e che anche gli scenari più ambiziosi difficilmente prevedono una potenza installata superiore ai 20 GW al 2040. Geograficamente i progetti più ambiziosi si articolano in Sicilia, Sardegna, Puglia, Calabria, Lazio e nell’Alto Adriatico.

Lei ha dichiarato che la crisi della pesca a strascico è indipendente dall’eolico offshore e strettamente legata invece alla sostenibilità delle risorse marine. Può spiegare meglio questa sua affermazione?

La Commissione Europea ha presentato nel 2023 un Piano d’Azione per la protezione dei fondali marini, anche attraverso l’eliminazione graduale, entro il 2030, della pesca a strascico o con le draghe nelle aree marine protette e per la tutela del 30% dei mari europei. E’ un percorso che, nonostante l’Italia cerchi di opporsi e sottovalutare, punterà ad una riduzione costante delle giornate di lavoro per chi opera la pesca a strascico (che ricordiamo non è una modalità selettiva di prelievo ittico), al divieto di pesca in alcune aree vulnerabili nonché alla riduzione delle flotte attive con incentivi per chi rinuncerà alle licenze di pesca rottamando le proprie imbarcazioni. Non credo che il problema al 2030, quindi, sia quello di veder realizzato qualche progetto di eolico offshore in mare.

Ha parlato di possibili benefici derivanti dagli impianti offshore, come il ripopolamento degli stock ittici e la creazione di nuove opportunità per il comparto ittico. Ci può fornire esempi concreti di queste sinergie positive?

L’attuale sforzo di pesca non è più compatibile con la protezione delle specie ittiche e degli habitat marini. È doveroso comprendere le preoccupazioni di un intero comparto ma è essenziale analizzare le reali motivazioni che hanno determinato una crisi oramai irreversibile e ragionare insieme – così come stiamo facendo con Federpesca e Flai Cgil – per costruire un percorso di confronto vero, fondato sugli effettivi dati progettuali, puntando alla coesistenza di diversi interessi in mare che generi nuovi benefici. Realizzare impianti di eolico in mare significherà consentire ad alcune aree di ripopolarsi di stock ittici oggi quasi o del tutto scomparsi. Un beneficio per i pescatori che potranno proseguire al di fuori di queste aree le loro attività di prelievo. Esistono numerosi studi scientifici che evidenziamo che una progettazione rigorosa, approcci e criteri standardizzati per la valutazione dell’impatto ambientale sono cruciali per lo sviluppo ecosostenibile delle installazioni FOWF. I parchi eolici offshore galleggianti, se adeguatamente pianificati, monitorati e implementati, possono essere ecocompatibili con gli ecosistemi marini e di acque profonde, andando a creare zone di sosta, rifugio, alimentazione e riproduzione per numerose specie ittiche. Un aspetto positivo per la biodiversità, ma anche per le marinerie che all’esterno degli impianti potrebbero beneficiare di questo aumento della risorsa ittica.

Un tema chiave che emerge è quello della multifunzionalità della pesca, con attività complementari come acquacoltura, mitilicoltura e pescaturismo. Come ritiene che queste attività possano essere integrate e valorizzate in collaborazione con il settore delle energie rinnovabili?

Con appositi studi e valutazioni tecniche si potranno costruire progetti di acquacoltura e mitilicoltura in alto mare creando apposite sinergie con i pescatori che vorranno ampliare la loro attività multifunzionale. Sappiamo bene che chi fa strascico e pesca industriale non ha niente a che fare con le iniziative di acquacoltura, ma è anche vero che se vogliamo formare una nuova classe imprenditoriale nel mondo della pesca, tra i tanti giovani che non intendono rischiare e soffrire come chi pesca per giorni con natanti d’altura, dobbiamo puntare a nuove forme di impresa del settore. Il consumo del pesce d’importazione ha raggiunto percentuali incredibili in Italia. Pensare di creare forme cooperative anche coinvolgendo in forme di partenariato, ove possibile, gli stessi imprenditori delle rinnovabili, con credibili e ambiziosi progetti di allevamento sostenibile, potrà solo che arricchire le imprese della pesca e accrescere la loro rilevanza e competitività nazionale.

Molti pescatori temono una riduzione delle zone di pesca a causa degli impianti offshore. Quali misure concrete possono garantire una reale coesistenza tra energia rinnovabile offshore e le attività di pesca tradizionale?

Come abbiamo detto in precedenza, la riduzione delle aree di pesca a causa degli impianti offshore è irrilevante. Tenendo presente che molti pescatori, per metodologia di pesca, neanche si avventurano a 10/12 miglia dalla costa, laddove l’area di un impianto di eolico offshore coincida con un’area di sfruttamento della pesca a strascico, è ovvio che siamo disponibili a confrontarci per trovare le soluzioni più idonee per contemperare le esigenze di produzione di energia pulita con le attività di pesca. Ma va studiato caso per caso, senza ingigantire uno scenario che, dal nostro punto di vista e lo ribadiamo, non è preoccupante per il settore ittico.

Quanto è rilevante l’approccio scientifico per rassicurare i pescatori e assicurare un equilibrio tra innovazione tecnologica e la salvaguardia degli ecosistemi marini?

Di fronte ad un evidente e preoccupante cambiamento climatico serve sempre un approccio scientifico e non ideologico quando si parla di una risorsa unica e preziosa come il mare, che dà ossigeno e cattura la CO2. Proprio per questi motivi la gran parte dei nostri soci ha avviato campagne di scoping, che non sono altro che verifiche preliminari che hanno la finalità di definire i riferimenti concettuali e operativi attraverso i quali si elaborerà la valutazione ambientale. In particolare, nell’ambito di questa fase vanno stabilite indicazioni di carattere procedurale (autorità coinvolte, metodi per la partecipazione pubblica, ambito di influenza, metodologia di valutazione adottata, ecc.) e indicazioni di carattere analitico (presumibili impatti attesi dall’attuazione del Piano, analisi preliminare delle tematiche ambientali del contesto di riferimento e definizione degli indicatori). Chi ha realizzato i nostri scoping sono i migliori biologi marini italiani afferenti alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, al Conisma e alle maggiori Università italiane con discipline legate allo studio del mare. Una garanzia sulla conoscenza dei nostri mari e dei fondali che porterà benefici all’intera comunità scientifica e anche al mondo della pesca in quanto sono state attivate, anche per mezzo di tanti nostri soci specializzati nelle survey marine e nei rilievi ambientali, monitoraggi con altissima innovazione tecnologica e con l’uso di strumentazione all’avanguardia. Dei fondali ubicati nei nostri progetti conosciamo ormai tutto e, non le nascondo, che le devastazioni causate dall’uomo superano ogni immaginazione.

Esistono esempi virtuosi a livello internazionale di coesistenza tra impianti eolici offshore e pesca? Quali best practice possiamo adottare in Italia per replicare questi modelli di successo?

Esistono interazioni tra le marinerie del Nord Europa e le società che più di trent’anni fa hanno avviato progetti di eolico offshore in quegli specchi acquei. Ci sono esempi di protocolli d’intesa efficaci e altri in fase sperimentale. Io credo che nel Mediterraneo ci siano tutte le condizioni per valorizzare gli interessi economici dei pescatori, tutelare la biodiversità e produrre energia rinnovabili con l’eolico offshore e il fotovoltaico galleggiante. Dobbiamo guardare al futuro e saper cogliere le opportunità che la transizione ecologica ci spinge ad attivare. Ogni comparto deve rigenerarsi e guardare al futuro per essere meno impattante e più sostenibile. Abbiamo ancora tempo per costruire le nostre best practices e adattarle ai casi specifici, avviando un costante monitoraggio progettuale e diventando anche un modello positivo per altri Paesi del Mediterraneo che hanno le stesse nostre ambiziosi in termini di produzione energetica dal mare e di sostenibilità della pesca.

Il dialogo con le marinerie e le associazioni di categoria è fondamentale per affrontare questa transizione. Quali sono le prossime iniziative che Aero intende promuovere per costruire un percorso condiviso tra energia rinnovabile e comparto della pesca?

È fondamentale l’ascolto e il dialogo. Lo stiamo facendo, come accennavo in precedenza, con la Federpesca e la Flai Cgil, ma molti nostri soci lo alimentano anche con il mondo delle cooperative territoriali. Attraverso una cornice nazionale d’intenti dovremmo andare a definire, caso per caso, le azioni comuni e le intese per far coesistere i due settori. Nel 2024 abbiamo partecipato a tante iniziative locali organizzate da diversi attori del mondo della pesca e nel prossimo anno proseguiremo questa maratona di corretta informazione. Siamo amici dei pescatori e solo insieme potremmo coniugare quel necessario equilibrio che deve consentire ai nostri mari di continuare a svolgere quella preziosa funzione ecologica che alimenta la vita di tutti noi. È un obiettivo comune e non di una sola categoria. Per questo resto ottimista sulla capacità collettiva di costruire un percorso integrato che dia equilibrio e visione a vantaggio delle nuove generazioni.

Energia eolica offshore e pesca: intervista al Presidente di AERO

L’articolo Energia eolica offshore e pesca: intervista al Presidente di AERO proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 1 di 16

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy