Mese: Gennaio 2024 Pagina 21 di 84

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: “Fondo solidarietà Pesca importante passo avanti per settore”

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: “Fondo solidarietà Pesca importante passo avanti per settore”

“L’istituzione del fondo nazionale di solidarietà per la pesca è un importante passo in avanti per il comparto ittico e i suoi addetti, da anni esposti a mille problemi”.

Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci AgroAlimentare.

“Non possiamo che esprimere apprezzamento – ha proseguito il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – per il provvedimento predisposto dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ed approvato dal governo, con la nuova legge di bilancio. Uno stanziamento complessivo di 300 milioni di euro per fronteggiare le emergenze del settore primario, inclusa la pesca. Così come preannunciato qualche mese addietro, infatti, la filiera ittica è stata equiparata a quella agricola, consentendo l’estensione dei benefit del fondo per l’agricoltura anche alla pesca e all’acquacoltura. Un riconoscimento importante e giusto, che considera i lavoratori di questo significativo comparto, in forte difficoltà, alla stregua di “agricoltori del mare”.

Da anni, le imprese e gli operatori, hanno dovuto affrontare numerosi e continui ostacoli, che hanno messo a dura prova l’esistenza stessa delle piccole attività, ma non si sono mai arresi ed hanno sempre raccolto le sfide poste dalle nuove esigenze del mercato e dei consumatori, oltre che dall’evoluzione del quadro normativo nazionale ed europeo, in un clima spesso immotivatamente ostile di Bruxelles, ma sono sempre riusciti a garantire prodotti di qualità sulle tavole italiane.

Con il nuovo fondo di solidarietà, adesso, sarà possibile riconoscere al settore interventi compensativi contro la diffusione di specie aliene invasive, come il granchio blu, garantire l’accesso a finanziamenti agevolati e la proroga di rate delle operazioni creditizie in corso.

Il dialogo tra il ministro, gli altri esponenti di governo, e le associazioni di categoria, con Unci AgroAlimentare in prima fila, ha consentito la costruzione di un proficuo percorso e l’individuazione di soluzioni concrete ai problemi, a cominciare proprio dal fronte delle specie aliene, con interventi mirati, e della tutela della pesca in Europa”.

“Per quel che ci riguarda – ha concluso Scognamiglio – continueremo ad impegnarci nel confronto con le istituzioni, a tutti i livelli, portando avanti le istanze di cooperative e lavoratori, consapevoli del ruolo che il settore svolge per l’economia costiera e nella alimentazione corretta e di qualità delle famiglie”.

The post Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: “Fondo solidarietà Pesca importante passo avanti per settore” appeared first on Economia del Mare.

 

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione

 

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione – Il Norwegian Seafood Council, impegnato nella promozione dei prodotti ittici norvegesi, prevede di investire quest’anno una cifra record di 483 milioni di corone norvegesi (oltre 42 milioni di euro).

L’ambizioso programma di promozione si rivolge a 28 paesi in tutto il mondo, con un focus particolare sul salmone e la trota, che rappresentano oltre la metà dell’investimento totale.

Børge Grønbech, direttore delle operazioni globali del Consiglio, ha sottolineato che tali investimenti avranno un impatto globale, promuovendo i prodotti ittici norvegesi e il marchio Seafood from Norway. In patria, l’obiettivo è ispirare un aumento del consumo di prodotti ittici.

L’investimento complessivo è aumentato del 2% rispetto allo scorso anno, basandosi sulle previsioni di reddito per il 2023 e il 2024. I piani di promozione sono stati sviluppati considerando strategie specifiche per le diverse specie ittiche.

La distribuzione dell’investimento riflette l’importanza economica di alcune specie:
Salmone e trota, leader nelle esportazioni, ricevono il maggior investimento, con 270 milioni di corone norvegesi (oltre 23 milioni di euro).
Il pesce bianco, come merluzzo, merluzzo bianco ed eglefino, riceve un investimento di 82 milioni di corone norvegesi (poco più di 7 milioni di euro).
L’industria “convenzionale” con baccalà, pesce salato e pesce essiccato ha un budget di 60 milioni di corone norvegesi (oltre 5 milioni di euro).
Per la pesca pelagica, principalmente sgombri e aringhe, sono stati stanziati 48 milioni di corone norvegesi (3,6 milioni di sterline).
– I molluschi, tra cui gamberi, granchi reali, granceole artiche e cozze, ricevono un investimento di 23 milioni di corone norvegesi (poco più di 4 milioni di euro).

Tra le strategie previste dal Seafood Council anche una serie di attività nei mercati e le collaborazioni con influencer al fine di sostenere gli obiettivi strategici per le diverse specie ittiche.

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione

L’articolo Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Gli italiani sempre più attenti al packaging sostenibile

Gli italiani sempre più attenti al packaging sostenibile

 

Gli italiani sempre più attenti al packaging sostenibile – Nell’ambito dell’ultima edizione di MARCA 2024, è stato presentato il più recente aggiornamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo (Nomisma). Riflettori sui risultati di un’indagine condotta su un campione rappresentativo di responsabili degli acquisti tra i 18 e i 70 anni, volta a individuare gli stili di vita e le abitudini sostenibili degli italiani. Particolare enfasi è stata data al ruolo giocato dal packaging sostenibile negli acquisti alimentari.

I dati emersi dalla ricerca evidenziano una crescente consapevolezza degli italiani riguardo alle problematiche legate al cambiamento climatico, con oltre il 60% che colloca questa sfida tra i problemi globali più gravi. La crisi climatica preoccupa circa un terzo dei partecipanti, posizionandosi subito dopo le inquietudini legate al caro vita, fenomeno che continua a erodere il potere d’acquisto delle famiglie italiane.

In questo contesto, il 32% degli italiani riconosce che la sostenibilità, combinata all’attenzione per l’ambiente, svolge un ruolo determinante nelle scelte di comportamento e di acquisto, mentre il 59% afferma di considerarla comunque un elemento rilevante. La ricerca rivela un impegno crescente nel ridurre l’impatto ambientale delle azioni quotidiane, con la metà degli intervistati che adotta con maggiore frequenza scelte di consumo sostenibili rispetto a cinque anni fa.

La sostenibilità, secondo gli italiani, si riflette anche nel carrello della spesa, dove la confezione assume un ruolo cruciale nel rendere un prodotto alimentare sostenibile. Le caratteristiche di sostenibilità maggiormente ricercate comprendono l’assenza di imballaggi in eccesso, confezioni completamente riciclabili, produzione a ridotte emissioni di CO2 e l’utilizzo di materiali riciclati o biodegradabili.

L’interesse verso la riciclabilità emerge dal fatto che quasi l’80% degli italiani ritiene importante conoscere il processo di riciclo e la seconda vita dei materiali. La marca del distributore riveste un ruolo centrale, con il 68% dei consumatori che dichiara di aver scelto prodotti a marchio del supermercato per la loro confezione più sostenibile rispetto ad altre marche.

Nel prossimo anno, il 40% degli italiani prevede di incrementare gli acquisti di prodotti alimentari e bevande con packaging sostenibile, con una tendenza in crescita soprattutto tra le famiglie con figli piccoli e la generazione Z, gruppi particolarmente attenti alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale.

Gli italiani sempre più attenti al packaging sostenibile

L’articolo Gli italiani sempre più attenti al packaging sostenibile proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione

 

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione – Il Norwegian Seafood Council, impegnato nella promozione dei prodotti ittici norvegesi, prevede di investire quest’anno una cifra record di 483 milioni di corone norvegesi (oltre 42 milioni di euro).

L’ambizioso programma di promozione si rivolge a 28 paesi in tutto il mondo, con un focus particolare sul salmone e la trota, che rappresentano oltre la metà dell’investimento totale.

Børge Grønbech, direttore delle operazioni globali del Consiglio, ha sottolineato che tali investimenti avranno un impatto globale, promuovendo i prodotti ittici norvegesi e il marchio Seafood from Norway. In patria, l’obiettivo è ispirare un aumento del consumo di prodotti ittici.

L’investimento complessivo è aumentato del 2% rispetto allo scorso anno, basandosi sulle previsioni di reddito per il 2023 e il 2024. I piani di promozione sono stati sviluppati considerando strategie specifiche per le diverse specie ittiche.

La distribuzione dell’investimento riflette l’importanza economica di alcune specie:
Salmone e trota, leader nelle esportazioni, ricevono il maggior investimento, con 270 milioni di corone norvegesi (oltre 23 milioni di euro).
Il pesce bianco, come merluzzo, merluzzo bianco ed eglefino, riceve un investimento di 82 milioni di corone norvegesi (poco più di 7 milioni di euro).
L’industria “convenzionale” con baccalà, pesce salato e pesce essiccato ha un budget di 60 milioni di corone norvegesi (oltre 5 milioni di euro).
Per la pesca pelagica, principalmente sgombri e aringhe, sono stati stanziati 48 milioni di corone norvegesi (3,6 milioni di sterline).
– I molluschi, tra cui gamberi, granchi reali, granceole artiche e cozze, ricevono un investimento di 23 milioni di corone norvegesi (poco più di 4 milioni di euro).

Tra le strategie previste dal Seafood Council anche una serie di attività nei mercati e le collaborazioni con influencer al fine di sostenere gli obiettivi strategici per le diverse specie ittiche.

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione

L’articolo Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione

 

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione – Il Norwegian Seafood Council, impegnato nella promozione dei prodotti ittici norvegesi, prevede di investire quest’anno una cifra record di 483 milioni di corone norvegesi (oltre 42 milioni di euro).

L’ambizioso programma di promozione si rivolge a 28 paesi in tutto il mondo, con un focus particolare sul salmone e la trota, che rappresentano oltre la metà dell’investimento totale.

Børge Grønbech, direttore delle operazioni globali del Consiglio, ha sottolineato che tali investimenti avranno un impatto globale, promuovendo i prodotti ittici norvegesi e il marchio Seafood from Norway. In patria, l’obiettivo è ispirare un aumento del consumo di prodotti ittici.

L’investimento complessivo è aumentato del 2% rispetto allo scorso anno, basandosi sulle previsioni di reddito per il 2023 e il 2024. I piani di promozione sono stati sviluppati considerando strategie specifiche per le diverse specie ittiche.

La distribuzione dell’investimento riflette l’importanza economica di alcune specie:
Salmone e trota, leader nelle esportazioni, ricevono il maggior investimento, con 270 milioni di corone norvegesi (oltre 23 milioni di euro).
Il pesce bianco, come merluzzo, merluzzo bianco ed eglefino, riceve un investimento di 82 milioni di corone norvegesi (poco più di 7 milioni di euro).
L’industria “convenzionale” con baccalà, pesce salato e pesce essiccato ha un budget di 60 milioni di corone norvegesi (oltre 5 milioni di euro).
Per la pesca pelagica, principalmente sgombri e aringhe, sono stati stanziati 48 milioni di corone norvegesi (3,6 milioni di sterline).
– I molluschi, tra cui gamberi, granchi reali, granceole artiche e cozze, ricevono un investimento di 23 milioni di corone norvegesi (poco più di 4 milioni di euro).

Tra le strategie previste dal Seafood Council anche una serie di attività nei mercati e le collaborazioni con influencer al fine di sostenere gli obiettivi strategici per le diverse specie ittiche.

Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione

L’articolo Ittico. La Norvegia investe 42 milioni di euro in promozione proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 21 di 84

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy