Mese: Gennaio 2024 Pagina 23 di 84

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori”

 

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori” – “Assicuro che proseguiremo nel totale e incondizionato sostegno ai pescatori che anche oggi protestano per la situazione creata dal Granchio blu. La loro protesta è anche un segno di grande disperazione per la scarsità di risposte a fronte di un vero e proprio cataclisma che sta coinvolgendo gran parte della produzione della nostra pesca e della nostra acquacoltura. Siamo, infatti, i primi produttori di vongole a livello nazionale con 52.000 quintali all’anno, una produzione che sta rischiando letteralmente di scomparire come anche quella composta dai 20.000 quintali di cozza dop”.

Con queste parole il Presidente della regione del Veneto, Luca Zaia, esprime la sua vicinanza al mondo della pesca che anche oggi è protagonista di un’accorata protesta per la proliferazione del Granchio blu nei nostri mari.

“È fondamentale – aggiunge il Governatore – che si arrivi alla dichiarazione dello stato di calamità per il comparto provvedendo a una misura nazionale che coinvolga tutti i pescatori toccati da una simile tragedia e affinché vi siano risorse per dare modo agli operatori del settore di essere remunerati sul granchio blu che viene pescato; questa potrebbe essere una delle modalità da mettere in campo. Nel frattempo come regione andiamo avanti con i fondi accessori, approfittando anche di quelli comunitari e senza tralasciare tutta la sperimentazione che continuiamo ad assicurare in collaborazione con l’università e Veneto Agricoltura nel contrasto al Granchio blu”.

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori”

L’articolo Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori” proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori”

 

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori” – “Assicuro che proseguiremo nel totale e incondizionato sostegno ai pescatori che anche oggi protestano per la situazione creata dal Granchio blu. La loro protesta è anche un segno di grande disperazione per la scarsità di risposte a fronte di un vero e proprio cataclisma che sta coinvolgendo gran parte della produzione della nostra pesca e della nostra acquacoltura. Siamo, infatti, i primi produttori di vongole a livello nazionale con 52.000 quintali all’anno, una produzione che sta rischiando letteralmente di scomparire come anche quella composta dai 20.000 quintali di cozza dop”.

Con queste parole il Presidente della regione del Veneto, Luca Zaia, esprime la sua vicinanza al mondo della pesca che anche oggi è protagonista di un’accorata protesta per la proliferazione del Granchio blu nei nostri mari.

“È fondamentale – aggiunge il Governatore – che si arrivi alla dichiarazione dello stato di calamità per il comparto provvedendo a una misura nazionale che coinvolga tutti i pescatori toccati da una simile tragedia e affinché vi siano risorse per dare modo agli operatori del settore di essere remunerati sul granchio blu che viene pescato; questa potrebbe essere una delle modalità da mettere in campo. Nel frattempo come regione andiamo avanti con i fondi accessori, approfittando anche di quelli comunitari e senza tralasciare tutta la sperimentazione che continuiamo ad assicurare in collaborazione con l’università e Veneto Agricoltura nel contrasto al Granchio blu”.

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori”

L’articolo Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori” proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori”

 

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori” – “Assicuro che proseguiremo nel totale e incondizionato sostegno ai pescatori che anche oggi protestano per la situazione creata dal Granchio blu. La loro protesta è anche un segno di grande disperazione per la scarsità di risposte a fronte di un vero e proprio cataclisma che sta coinvolgendo gran parte della produzione della nostra pesca e della nostra acquacoltura. Siamo, infatti, i primi produttori di vongole a livello nazionale con 52.000 quintali all’anno, una produzione che sta rischiando letteralmente di scomparire come anche quella composta dai 20.000 quintali di cozza dop”.

Con queste parole il Presidente della regione del Veneto, Luca Zaia, esprime la sua vicinanza al mondo della pesca che anche oggi è protagonista di un’accorata protesta per la proliferazione del Granchio blu nei nostri mari.

“È fondamentale – aggiunge il Governatore – che si arrivi alla dichiarazione dello stato di calamità per il comparto provvedendo a una misura nazionale che coinvolga tutti i pescatori toccati da una simile tragedia e affinché vi siano risorse per dare modo agli operatori del settore di essere remunerati sul granchio blu che viene pescato; questa potrebbe essere una delle modalità da mettere in campo. Nel frattempo come regione andiamo avanti con i fondi accessori, approfittando anche di quelli comunitari e senza tralasciare tutta la sperimentazione che continuiamo ad assicurare in collaborazione con l’università e Veneto Agricoltura nel contrasto al Granchio blu”.

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori”

L’articolo Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori” proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori”

 

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori” – “Assicuro che proseguiremo nel totale e incondizionato sostegno ai pescatori che anche oggi protestano per la situazione creata dal Granchio blu. La loro protesta è anche un segno di grande disperazione per la scarsità di risposte a fronte di un vero e proprio cataclisma che sta coinvolgendo gran parte della produzione della nostra pesca e della nostra acquacoltura. Siamo, infatti, i primi produttori di vongole a livello nazionale con 52.000 quintali all’anno, una produzione che sta rischiando letteralmente di scomparire come anche quella composta dai 20.000 quintali di cozza dop”.

Con queste parole il Presidente della regione del Veneto, Luca Zaia, esprime la sua vicinanza al mondo della pesca che anche oggi è protagonista di un’accorata protesta per la proliferazione del Granchio blu nei nostri mari.

“È fondamentale – aggiunge il Governatore – che si arrivi alla dichiarazione dello stato di calamità per il comparto provvedendo a una misura nazionale che coinvolga tutti i pescatori toccati da una simile tragedia e affinché vi siano risorse per dare modo agli operatori del settore di essere remunerati sul granchio blu che viene pescato; questa potrebbe essere una delle modalità da mettere in campo. Nel frattempo come regione andiamo avanti con i fondi accessori, approfittando anche di quelli comunitari e senza tralasciare tutta la sperimentazione che continuiamo ad assicurare in collaborazione con l’università e Veneto Agricoltura nel contrasto al Granchio blu”.

Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori”

L’articolo Granchio blu. Zaia: “Totale e incondizionato sostegno ai pescatori” proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Alghe: potenziale farmaceutico dall’oceano alla medicina

 

Alghe: potenziale farmaceutico dall’oceano alla medicina – Un gruppo di ricercatori portoghesi sta aprendo nuove prospettive nel campo della biomedicina esplorando le innumerevoli possibilità offerte dai composti derivati dalle alghe marine. Un recente studio condotto dall’Università di Coimbra e dall’Università di Aveiro in Portogallo, appena pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, getta luce sul ruolo cruciale che questi nutrienti possono giocare nella scoperta di farmaci innovativi e nello sviluppo di prodotti all’avanguardia.

L’approfondita ricerca traccia il percorso che trasforma un estratto di alghe marine in un potente agente medicinale, pronto per essere introdotto sul mercato. I ricercatori, guidati da João Cotas dell’Università di Coimbra, sottolineano che, nonostante i progressi, è necessario superare diverse sfide prima che i composti derivati dalle alghe marine possano diventare farmaci approvati a livello commerciale.

Le alghe, ricche di vitamine, minerali, polisaccaridi e polifenoli, offrono una vasta gamma di attività biologiche, rendendo i loro composti bioattivi candidati promettenti per nuovi farmaci e applicazioni mediche. Lo studio delinea approfondimenti sullo sviluppo di strategie di formulazione e sistemi di somministrazione per migliorare la biodisponibilità e la stabilità di tali composti.

Affrontando le sfide e le opportunità associate all’integrazione dei nutrienti a base di alghe marine nelle industrie farmaceutiche e ittiche, lo studio pone l’accento sulla necessità di un approccio universale nell’utilizzo e nello sviluppo del potenziale farmaceutico delle alghe marine.

Gli autori consigliano alle aziende interessate a investire nell’economia delle alghe di adottare una gestione basata sulla biologia, incoraggiando l’uso di tecniche ecocompatibili nella raccolta e lavorazione delle alghe marine. Sottolineano l’importanza di supportare i coltivatori con consulenti scientifici per massimizzare i raccolti attraverso la formazione e l’adozione di attrezzature all’avanguardia.

Nonostante alcune difficoltà nell’integrazione e commercializzazione delle alghe come alimenti o prodotti farmaceutici, la ricerca dimostra che esiste un percorso promettente per sfruttare appieno il potenziale medicinale di queste straordinarie risorse marine.

Il dottor Leonel Pereira, autore dello studio, sottolinea che l’articolo riflette il pensiero critico del team riguardo al reale potenziale delle alghe nell’industria farmaceutica, evidenziando il complesso processo di sviluppo e commercializzazione dei composti delle alghe marine. La ricerca rappresenta un passo avanti fondamentale verso soluzioni sostenibili e innovative nei settori farmaceutico e ittico, colmando il divario tra biologia marina, farmacologia, biotecnologia e formulazione del prodotto.

Alghe: potenziale farmaceutico dall’oceano alla medicina

L’articolo Alghe: potenziale farmaceutico dall’oceano alla medicina proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 23 di 84

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy