Mese: Gennaio 2024 Pagina 35 di 84

Lega soddisfatta dei provvedimenti pesca del Parlamento europeo

 

Lega soddisfatta dei provvedimenti pesca del Parlamento europeo – “Esprimiamo soddisfazione per i provvedimenti approvati dal Parlamento europeo in materia di pesca, a cominciare dalle relazioni sul Piano d’azione e sul contrasto alla pesca illegale. In entrambi i casi sono stati accolti numerosi emendamenti proposti dalla Lega e dal gruppo Identità e Democrazia, misure di buonsenso a tutela dei nostri pescatori e soprattutto a forte contrasto verso il Piano d’azione Ue, sul quale abbiamo sollevato dubbi e perplessità sin dal primo giorno. I pescatori europei seguono già alcune delle regole più severe al mondo che regolano la loro attività in tutte le categorie e attività di pesca, conferendo loro un ruolo esemplare e di garanti delle migliori pratiche. Grazie alla Lega, aggiunti emendamenti che richiedono il rispetto dei diritti delle comunità locali, studi sull’impatto socioeconomico dei provvedimenti Ue accompagnati da maggiori finanziamenti per la transizione verde e meccanismi di compensazione, monitoraggio della corretta attuazione e distribuzione dei fondi, la messa in atto di una strategia di decarbonizzazione che punti più sull’innovazione che sull’eliminazione dell’attività e che dedichi la stessa attenzione ai tre pilastri fondamentali della sostenibilità, ambientale, sociale ed economico, contribuendo a mantenere posti di lavoro qualificati in Europa. Bene anche il voto sulla pesca illegale non dichiarata e non regolamentata, che colpisce tutto il settore, la sua economia e i posti di lavoro: la Lega si conferma in prima linea a difesa dei pescatori e delle produzioni nazionali e locali. Avanti così”.

Cosi in una nota gli europarlamentari della Lega Marco Campomenosi, capo delegazione, e i componenti della commissione Pesca Rosanna Conte (coordinatrice Id in commissione), Massimo Casanova, Valentino Grant, Annalisa Tardino.

Lega soddisfatta dei provvedimenti pesca del Parlamento europeo

L’articolo Lega soddisfatta dei provvedimenti pesca del Parlamento europeo proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Tendenze di mercato nel settore ittico

 

Tendenze di mercato nel settore ittico  – Nella dinamica e sempre mutevole industria dell’acquacoltura, i riflettori si concentrano sul settore del salmone, predetto dagli analisti di Rabobank come il più redditizio per la prima metà del 2024. La prospettiva è ottimistica, con prezzi del salmone che come previsto rimarranno elevati, seppur leggermente inferiori rispetto al record registrato nei primi sei mesi del 2023. Tale scenario di mercato, unito a costi più contenuti per alimenti e gestione dei rischi biologici, anticipa un periodo di elevata redditività per i produttori di salmone.

Diversamente, il panorama dei gamberi presenta sfide più complesse e incerte. Gli analisti ritengono difficile predire una stabilizzazione del settore. L’abbondanza dell’offerta mantiene bassi i prezzi, mentre la riduzione delle importazioni cinesi aggiunge una nota di preoccupazione. Nonostante una potenziale domanda positiva dalla Cina, le elevate scorte e un renminbi leggermente più debole potrebbero rallentare la ripresa dei prezzi dei gamberi.

Al contrario, l’orizzonte si schiarisce per la pesca in Perù, poiché gli effetti attenuati di El Niño nella prima metà del 2024 promettono un miglioramento nel settore. Gli analisti di Rabobank prevedono un aumento dell’offerta di farina di pesce, anticipando la normalizzazione dei prezzi. In questo contesto, i prezzi delle materie prime terrestri, come la farina di soia, seguono una tendenza al ribasso che dovrebbe persistere nella prima metà del 2024.

In sintesi, il 2024 si profila come un periodo di sfide e opportunità nel settore ittico. Mentre il salmone guida la via della redditività, i gamberi affrontano incertezze, e la pesca in Perù si prepara a godere dei benefici della stabilizzazione climatica. Gli operatori del settore dovranno navigare con attenzione attraverso queste dinamiche per capitalizzare sulle opportunità emergenti e mitigare le sfide intrinseche al mercato ittico mondiale.

Tendenze di mercato nel settore ittico

L’articolo Tendenze di mercato nel settore ittico proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Tendenze di mercato nel settore ittico

 

Tendenze di mercato nel settore ittico  – Nella dinamica e sempre mutevole industria dell’acquacoltura, i riflettori si concentrano sul settore del salmone, predetto dagli analisti di Rabobank come il più redditizio per la prima metà del 2024. La prospettiva è ottimistica, con prezzi del salmone che come previsto rimarranno elevati, seppur leggermente inferiori rispetto al record registrato nei primi sei mesi del 2023. Tale scenario di mercato, unito a costi più contenuti per alimenti e gestione dei rischi biologici, anticipa un periodo di elevata redditività per i produttori di salmone.

Diversamente, il panorama dei gamberi presenta sfide più complesse e incerte. Gli analisti ritengono difficile predire una stabilizzazione del settore. L’abbondanza dell’offerta mantiene bassi i prezzi, mentre la riduzione delle importazioni cinesi aggiunge una nota di preoccupazione. Nonostante una potenziale domanda positiva dalla Cina, le elevate scorte e un renminbi leggermente più debole potrebbero rallentare la ripresa dei prezzi dei gamberi.

Al contrario, l’orizzonte si schiarisce per la pesca in Perù, poiché gli effetti attenuati di El Niño nella prima metà del 2024 promettono un miglioramento nel settore. Gli analisti di Rabobank prevedono un aumento dell’offerta di farina di pesce, anticipando la normalizzazione dei prezzi. In questo contesto, i prezzi delle materie prime terrestri, come la farina di soia, seguono una tendenza al ribasso che dovrebbe persistere nella prima metà del 2024.

In sintesi, il 2024 si profila come un periodo di sfide e opportunità nel settore ittico. Mentre il salmone guida la via della redditività, i gamberi affrontano incertezze, e la pesca in Perù si prepara a godere dei benefici della stabilizzazione climatica. Gli operatori del settore dovranno navigare con attenzione attraverso queste dinamiche per capitalizzare sulle opportunità emergenti e mitigare le sfide intrinseche al mercato ittico mondiale.

Tendenze di mercato nel settore ittico

L’articolo Tendenze di mercato nel settore ittico proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Tendenze di mercato nel settore ittico

 

Tendenze di mercato nel settore ittico  – Nella dinamica e sempre mutevole industria dell’acquacoltura, i riflettori si concentrano sul settore del salmone, predetto dagli analisti di Rabobank come il più redditizio per la prima metà del 2024. La prospettiva è ottimistica, con prezzi del salmone che come previsto rimarranno elevati, seppur leggermente inferiori rispetto al record registrato nei primi sei mesi del 2023. Tale scenario di mercato, unito a costi più contenuti per alimenti e gestione dei rischi biologici, anticipa un periodo di elevata redditività per i produttori di salmone.

Diversamente, il panorama dei gamberi presenta sfide più complesse e incerte. Gli analisti ritengono difficile predire una stabilizzazione del settore. L’abbondanza dell’offerta mantiene bassi i prezzi, mentre la riduzione delle importazioni cinesi aggiunge una nota di preoccupazione. Nonostante una potenziale domanda positiva dalla Cina, le elevate scorte e un renminbi leggermente più debole potrebbero rallentare la ripresa dei prezzi dei gamberi.

Al contrario, l’orizzonte si schiarisce per la pesca in Perù, poiché gli effetti attenuati di El Niño nella prima metà del 2024 promettono un miglioramento nel settore. Gli analisti di Rabobank prevedono un aumento dell’offerta di farina di pesce, anticipando la normalizzazione dei prezzi. In questo contesto, i prezzi delle materie prime terrestri, come la farina di soia, seguono una tendenza al ribasso che dovrebbe persistere nella prima metà del 2024.

In sintesi, il 2024 si profila come un periodo di sfide e opportunità nel settore ittico. Mentre il salmone guida la via della redditività, i gamberi affrontano incertezze, e la pesca in Perù si prepara a godere dei benefici della stabilizzazione climatica. Gli operatori del settore dovranno navigare con attenzione attraverso queste dinamiche per capitalizzare sulle opportunità emergenti e mitigare le sfide intrinseche al mercato ittico mondiale.

Tendenze di mercato nel settore ittico

L’articolo Tendenze di mercato nel settore ittico proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Tendenze di mercato nel settore ittico

 

Tendenze di mercato nel settore ittico  – Nella dinamica e sempre mutevole industria dell’acquacoltura, i riflettori si concentrano sul settore del salmone, predetto dagli analisti di Rabobank come il più redditizio per la prima metà del 2024. La prospettiva è ottimistica, con prezzi del salmone che come previsto rimarranno elevati, seppur leggermente inferiori rispetto al record registrato nei primi sei mesi del 2023. Tale scenario di mercato, unito a costi più contenuti per alimenti e gestione dei rischi biologici, anticipa un periodo di elevata redditività per i produttori di salmone.

Diversamente, il panorama dei gamberi presenta sfide più complesse e incerte. Gli analisti ritengono difficile predire una stabilizzazione del settore. L’abbondanza dell’offerta mantiene bassi i prezzi, mentre la riduzione delle importazioni cinesi aggiunge una nota di preoccupazione. Nonostante una potenziale domanda positiva dalla Cina, le elevate scorte e un renminbi leggermente più debole potrebbero rallentare la ripresa dei prezzi dei gamberi.

Al contrario, l’orizzonte si schiarisce per la pesca in Perù, poiché gli effetti attenuati di El Niño nella prima metà del 2024 promettono un miglioramento nel settore. Gli analisti di Rabobank prevedono un aumento dell’offerta di farina di pesce, anticipando la normalizzazione dei prezzi. In questo contesto, i prezzi delle materie prime terrestri, come la farina di soia, seguono una tendenza al ribasso che dovrebbe persistere nella prima metà del 2024.

In sintesi, il 2024 si profila come un periodo di sfide e opportunità nel settore ittico. Mentre il salmone guida la via della redditività, i gamberi affrontano incertezze, e la pesca in Perù si prepara a godere dei benefici della stabilizzazione climatica. Gli operatori del settore dovranno navigare con attenzione attraverso queste dinamiche per capitalizzare sulle opportunità emergenti e mitigare le sfide intrinseche al mercato ittico mondiale.

Tendenze di mercato nel settore ittico

L’articolo Tendenze di mercato nel settore ittico proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 35 di 84

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy