Mese: Febbraio 2024 Pagina 52 di 75

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida“Le problematiche del mondo dell’agricoltura all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano”, lo ha dichiarato Francesca Biondo, Direttrice generale di Federpesca.

“Tra queste in particolare la concorrenza sleale da parte dei Paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, una normativa molto penalizzante che ha prodotto un’eccessiva dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di prodotti agroalimentari, la difficoltà ormai da alcuni anni di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.”

“Per questo abbiamo apprezzato che il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, da sempre sensibile su questi temi, abbia ritenuto opportuno un confronto, convocando un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio, nonché gli sforzi che il Governo sta compiendo in queste ore per affrontare insieme una situazione congiunturale che ha pochi precedenti”, così conclude la Direttrice Biondo.

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

L’articolo Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida“Le problematiche del mondo dell’agricoltura all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano”, lo ha dichiarato Francesca Biondo, Direttrice generale di Federpesca.

“Tra queste in particolare la concorrenza sleale da parte dei Paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, una normativa molto penalizzante che ha prodotto un’eccessiva dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di prodotti agroalimentari, la difficoltà ormai da alcuni anni di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.”

“Per questo abbiamo apprezzato che il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, da sempre sensibile su questi temi, abbia ritenuto opportuno un confronto, convocando un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio, nonché gli sforzi che il Governo sta compiendo in queste ore per affrontare insieme una situazione congiunturale che ha pochi precedenti”, così conclude la Direttrice Biondo.

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

L’articolo Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida“Le problematiche del mondo dell’agricoltura all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano”, lo ha dichiarato Francesca Biondo, Direttrice generale di Federpesca.

“Tra queste in particolare la concorrenza sleale da parte dei Paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, una normativa molto penalizzante che ha prodotto un’eccessiva dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di prodotti agroalimentari, la difficoltà ormai da alcuni anni di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.”

“Per questo abbiamo apprezzato che il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, da sempre sensibile su questi temi, abbia ritenuto opportuno un confronto, convocando un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio, nonché gli sforzi che il Governo sta compiendo in queste ore per affrontare insieme una situazione congiunturale che ha pochi precedenti”, così conclude la Direttrice Biondo.

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

L’articolo Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida“Le problematiche del mondo dell’agricoltura all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano”, lo ha dichiarato Francesca Biondo, Direttrice generale di Federpesca.

“Tra queste in particolare la concorrenza sleale da parte dei Paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, una normativa molto penalizzante che ha prodotto un’eccessiva dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di prodotti agroalimentari, la difficoltà ormai da alcuni anni di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.”

“Per questo abbiamo apprezzato che il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, da sempre sensibile su questi temi, abbia ritenuto opportuno un confronto, convocando un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio, nonché gli sforzi che il Governo sta compiendo in queste ore per affrontare insieme una situazione congiunturale che ha pochi precedenti”, così conclude la Direttrice Biondo.

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

L’articolo Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida proviene da Pesceinrete.

 ​ 

PE preoccupato per estrazione mineraria norvegese in acque artiche

 

PE preoccupato per estrazione mineraria norvegese in acque artiche – Il Parlamento Europeo (PE) ha sollevato una fervente preoccupazione riguardo alla decisione della Norvegia che potrebbe aprire la porta allo sfruttamento commerciale di una parte preziosa dei fondali marini dell’Artico. In una risoluzione plenaria adottata ieri, i deputati rispondono alla mossa del Parlamento norvegese di aprire un’area vasta 281.200 km2 a potenziali attività minerarie.

La risoluzione chiama la Commissione Europea e gli Stati membri dell’UE ad agire per una moratoria internazionale fino a quando non saranno stati condotti studi sufficienti sull’impatto ambientale di queste attività e i danni agli ecosistemi marini saranno adeguatamente prevenuti. Inoltre, si richiede ai paesi extra-UE di rispettare il principio di precauzione e di sostenere la moratoria proposta.

L’area interessata ricade nella piattaforma continentale estesa norvegese, sollevando preoccupazioni tra i paesi che condividono interessi di pesca in quella zona. Questo include l’area di protezione della pesca delle Svalbard, aperta a 22 paesi dell’UE e 23 paesi non appartenenti all’UE.

I deputati europei richiamano la Norvegia ai suoi obblighi derivanti da trattati internazionali sulla gestione delle risorse ittiche e la protezione delle acque artiche dagli impatti delle attività umane.

La risoluzione evidenzia che il Parlamento norvegese deve ancora votare definitivamente sulle attività di estrazione e sottolinea le preoccupazioni sollevate dall’Agenzia per l’Ambiente norvegese, che ritiene che le conoscenze attuali non siano sufficienti per procedere con l’estrazione mineraria.

Riguardo al sostegno internazionale, sette paesi dell’UE hanno già espresso il loro appoggio a una moratoria, una pausa o un divieto totale dell’estrazione mineraria sui fondali marini. Anche molte aziende internazionali di rilievo si sono impegnate a non utilizzare o finanziare minerali provenienti dai fondali marini profondi.

La risoluzione è stata approvata con una schiacciante maggioranza di 523 voti favorevoli, 34 contrari e 59 astenuti.

La protezione degli ecosistemi marini, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’UE, rimane una priorità fondamentale nel contesto del Green Deal, una delle iniziative chiave della Commissione Europea attualmente in carica.

PE preoccupato per estrazione mineraria norvegese in acque artiche

L’articolo PE preoccupato per estrazione mineraria norvegese in acque artiche proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 52 di 75

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy