A Vico Equense il progetto Pesca in Campania, qualità e tracciabilità – Il Comune di Vico Equense parte con il progetto “Pesca in Campania, qualità e tracciabilità”, nell’ambito della Misura 5.68 e 1.43 del PO Feamp Campania 2014/2020. Il progetto punta a promuovere la sicurezza e la qualità alimentare per i consumatori, analizzando e divulgano l’importanza della tracciabilità dei prodotti ittici e la tutela dell’ambiente.

La tracciabilità dei prodotti ittici salvaguardia il mare anche in termini di contrasto alla dispersione delle microplastiche, principale fonte di inquinamento ambientale e marino.

Attraverso la distribuzione di innovative cassette intelligenti, riciclabili e tracciate, l’amministrazione comunale punta a far sparire definitivamente i contenitori in polistirolo, altamente inquinanti e non sostenibili economicamente per i pescatori.

L’intervento finanziato dalla Regione Campania prevede la somministrazione di una macchina pulitrice per il lavaggio delle cassette intelligente che sarà costruita nel territorio di Vico Equense.

La tracciabilità e l’etichettatura del pesce sono due elementi fondamentali che contribuiscono a garantire la qualità, l’origine e la sicurezza dei prodotti ittici. Queste pratiche forniscono informazioni vitali sia agli operatori del settore che ai consumatori.

La tracciabilità previene la pesca illegale, vera e propria piaga del settore ittico. Attraverso un sistema di tracciamento accurato è infatti possibile identificare i pesci provenienti da attività di pesca illegali e adottare misure di contrasto efficaci. Inoltre, il progetto prevede l’estendersi di una serie di azioni di comunicazione e divulgazione per il coinvolgimento di tutti i cittadini di Vico Equense, affinché ogni cittadino possa contribuire alla tutela dell’ecosistema e alla salvaguardia del mare.

Sul territorio comunale sono previsti una serie di laboratori informativi, formativi e didattici sulla gastronomia e la pesca, delle attività ludico didattiche per i più giovani e dei momenti di formazione alla corretta e sana alimentazione.

La programmazione della Regione accenderà anche un riflettore sulle bontà della cucina Mediterranea fatta di materie prime del territorio. Tra i piatti di eccellenza promossi dal progetto: “Madeleine all’olio d’oliva, yogurt ai capperi dei Maronti, olive taggiasche disidratate, pomodori confit e gambero marinato”, “Gamberi ai sali equilibrati con olio alle erbe del mediterraneo, focaccia e burro” e “Bruschetta con pomodoro alla brace, salsa all’ aglio, basilico e alici marinate”.

A Vico Equense il progetto Pesca in Campania, qualità e tracciabilità

L’articolo A Vico Equense il progetto Pesca in Campania, qualità e tracciabilità proviene da Pesceinrete.

 ​