Mese: Febbraio 2025 Pagina 6 di 18

Pure Blue Fish: l’allevamento ittico che rispetta l’ambiente

 [[{“value”:”

Pure Blue Fish: l’allevamento ittico che rispetta l’ambiente – L’acquacoltura è oggi una delle risposte più concrete alla crescente domanda globale di prodotti ittici, ma non tutti i metodi di allevamento sono uguali. L’impatto ambientale della piscicoltura intensiva, la contaminazione delle acque e l’uso di antibiotici sollevano dubbi sulla sostenibilità di un settore in continua espansione. La necessità di un sistema che garantisca qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente è sempre più evidente.

In questo scenario si fa spazio Pure Blue Fish Ltd (PBF), un’azienda israeliana che sta ridefinendo il concetto stesso di allevamento ittico con una tecnologia all’avanguardia. Il loro sistema di acquacoltura basato su tecnologia RAS (Recirculating Aquaculture System) a scarico zero rappresenta un modello rivoluzionario per la produzione sostenibile di pesce. Diversamente dai sistemi tradizionali, questa tecnologia consente di riciclare il 100% dell’acqua utilizzata, eliminando qualsiasi scarico nell’ambiente e riducendo drasticamente l’impronta ecologica dell’allevamento.

Il cuore dell’innovazione PBF è un sistema chiuso di ricircolo d’acqua, progettato per operare senza connessioni con fonti idriche esterne. Attraverso sofisticati reattori biologici, l’acqua viene continuamente filtrata e depurata, garantendo condizioni ottimali per la crescita dei pesci senza il rischio di contaminazioni. L’assenza di scarichi non solo protegge gli ecosistemi naturali, ma consente anche di localizzare le aziende agricole vicino ai mercati di consumo, riducendo i tempi di trasporto e garantendo pesce sempre fresco.

L’azienda ha avviato il suo primo impianto a Binyamina, in Israele, nel giugno 2024, utilizzandolo come prototipo per le sue future espansioni. Sebbene inizialmente destinata all’allevamento di persico rosso, a partire dal febbraio 2025 la struttura si concentrerà sulla produzione di persico dalla coda gialla (Seriola lalandi), una delle specie più apprezzate sul mercato per la qualità della carne e la rapidità di crescita. Il progetto di espansione prevede la realizzazione di un nuovo impianto in South Carolina, USA, nel 2025, con una capacità produttiva molto più ampia, pari a 5.000 tonnellate all’anno. Questa nuova struttura si focalizzerà principalmente sulla produzione di kingfish e red drum, due specie dal forte valore commerciale.

L’innovazione di Pure Blue Fish non si limita alla sostenibilità ambientale, ma investe anche il tema della biosicurezza. Grazie all’isolamento completo da fonti d’acqua naturali e all’adozione di rigide misure di quarantena, l’allevamento previene la diffusione di malattie e parassiti, riducendo la necessità di trattamenti chimici. Inoltre, l’assenza di fuoriuscite d’acqua rende possibile l’installazione degli impianti anche in prossimità di aree sensibili, senza rischi per l’ambiente circostante.

Il modello di crescita adottato da PBF è altamente strategico. Invece di espandersi con progetti su larga scala fin dall’inizio, l’azienda ha scelto un approccio modulare, partendo con pochi moduli di allevamento e ampliandosi progressivamente in base alla domanda di mercato. Questa strategia riduce il rischio finanziario e garantisce uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo.

L’impatto di questa tecnologia è destinato a farsi sentire anche nelle regolamentazioni internazionali sull’acquacoltura. Pure Blue Fish ha già ottenuto autorizzazioni per l’allevamento di specie non endemiche negli Stati Uniti, nell’Unione Europea e in Israele, dimostrando che il loro sistema chiuso elimina ogni rischio ambientale legato alla presenza di specie alloctone.

Quello che Pure Blue Fish sta realizzando va oltre la semplice produzione di pesce. Si tratta di una nuova visione dell’acquacoltura, dove sostenibilità e innovazione si fondono per rispondere alle sfide globali di sicurezza alimentare e tutela ambientale. L’azienda dimostra che è possibile produrre in modo responsabile, senza compromettere la qualità e senza danneggiare l’ecosistema. Con una strategia di crescita misurata e tecnologie all’avanguardia, Pure Blue Fish sta gettando le basi per un futuro in cui l’acquacoltura non è più una minaccia, ma una risorsa fondamentale per l’alimentazione sostenibile del pianeta.

Pure Blue Fish: l’allevamento ittico che rispetta l’ambiente

 

L’articolo Pure Blue Fish: l’allevamento ittico che rispetta l’ambiente proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Europêche: la Blue Tech guida l’innovazione nella pesca sostenibile

 [[{“value”:”

Europêche: la Blue Tech guida l’innovazione nella pesca sostenibile – Durante l’evento Competitive Blue Tech for Sustainable High Seas Fisheries, organizzato presso il Parlamento Europeo da Europêche con il supporto dell’eurodeputata Isabelle Le Callennec, gli esperti hanno discusso il ruolo chiave della Blue Tech nella gestione degli oceani e nella competitività della flotta europea. Un incontro che ha sottolineato l’importanza dell’innovazione in un momento strategico, con la Commissione Europea impegnata a definire il Future Clean Industrial Deal e il Patto Europeo per gli Oceani.

L’evento ha messo in luce come i dati satellitari, l’intelligenza artificiale e le attrezzature marittime avanzate stiano ridefinendo la pesca d’altura. Oltre a garantire una maggiore sostenibilità, queste innovazioni rafforzano la leadership tecnologica dell’UE nel settore, trasformando la flotta europea in un modello globale.

Anne-France Mattlet, Vicedirettore generale di Europêche, ha evidenziato come la flotta d’altura dell’UE non sia solo un fornitore di pesce, ma un catalizzatore di progresso tecnologico. Strumenti avanzati di monitoraggio permettono oggi di migliorare la selettività delle catture, ridurre le emissioni di CO2 e promuovere condizioni di lavoro più sicure a bordo.

Gli esperti intervenuti al Parlamento Europeo hanno mostrato esempi concreti di come la tecnologia Blue Tech stia rivoluzionando la pesca. Tra questi:

  • Dati satellitari e AI: i sistemi Galileo e Copernicus forniscono informazioni cruciali per la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni di pesca. Il progetto CATSAT di CLS trasforma questi dati in mappe oceanografiche per una gestione più intelligente degli stock ittici.
  • Boe ecoscandaglio: sviluppate da aziende come Satlink, Marine Instruments e Zunibal, queste boe fungono da hub dati in tempo reale, trasmettendo informazioni sulle risorse ittiche e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.
  • Congelamento e connettività avanzata: il sistema di congelamento ad aria di APINA garantisce una qualità superiore del tonno, mentre l’OceanBox di Thalos ottimizza la connettività satellitare per gli equipaggi.

Durante l’evento, SEA Europe ha sottolineato la necessità di creare una Blue Alliance per finanziare l’innovazione nel settore. La flotta europea, con il suo elevato livello tecnologico e i rigorosi standard ambientali, rappresenta un pilastro per l’economia blu globale. Tuttavia, senza il giusto supporto normativo e finanziario, il rischio è che concorrenti con standard meno sostenibili possano guadagnare terreno.

Europêche ha ribadito l’importanza di allineare i finanziamenti a politiche pratiche e competitive, in linea con gli obiettivi del Patto Europeo per gli Oceani. Il settore della pesca europea non solo contribuisce all’approvvigionamento alimentare, ma svolge un ruolo centrale nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per la gestione sostenibile delle risorse marine.

L’incontro al Parlamento Europeo ha dimostrato come la tecnologia Blue Tech sia essenziale per il futuro della pesca. Grazie all’integrazione di dati satellitari, intelligenza artificiale e attrezzature innovative, l’UE si conferma leader nell’innovazione del settore. Il sostegno alle imprese che operano in questo ambito sarà cruciale per garantire la sostenibilità e la competitività della pesca europea nel contesto globale.

Europêche: la Blue Tech guida l’innovazione nella pesca sostenibile

L’articolo Europêche: la Blue Tech guida l’innovazione nella pesca sostenibile proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Tilapia 2.0: l’editing genetico rivoluziona l’acquacoltura

 [[{“value”:”

Tilapia 2.0: l’editing genetico rivoluziona l’acquacoltura – Brazilian Fish, uno dei principali produttori di tilapia in Brasile, segna una svolta nell’industria dell’acquacoltura con l’introduzione della prima tilapia geneticamente migliorata. Grazie alla collaborazione con il Center for Aquaculture Technologies (CAT) negli Stati Uniti, l’azienda ha sviluppato un innovativo programma di editing genetico, mirato a ottimizzare la crescita e la resa di questo pesce, rendendolo ancora più competitivo sul mercato globale.

L’editing genetico della tilapia del Nilo condotto da Brazilian Fish sfrutta strumenti di biotecnologia avanzata per ottenere miglioramenti mirati, accelerando un processo che, con i metodi tradizionali di selezione, richiederebbe decenni. Grazie a questa tecnologia, è possibile intervenire su specifici geni legati alla crescita e all’efficienza alimentare, con il risultato di una produzione più sostenibile e redditizia.

Questa tecnica non introduce elementi estranei nel genoma del pesce, ma si limita a modificare sequenze genetiche esistenti per esaltare caratteristiche già presenti in natura. Il progetto si concentra sulla miostatina, una proteina che regola la crescita muscolare, riducendone l’attività per ottenere esemplari più grandi e con un miglior rapporto carne/osso.

Gli scienziati coinvolti nel progetto hanno sviluppato un protocollo di fecondazione in vitro, creando uova geneticamente modificate che permettono di ottenere una progenie con caratteristiche superiori in termini di crescita e resa produttiva.

Dopo due anni di ricerche e test preliminari, i primi esemplari di tilapia geneticamente migliorata sono stati prodotti e tenuti in ambienti controllati per le valutazioni genomiche. Il prossimo passo sarà testarne le prestazioni in condizioni di allevamento reali, valutandone l’efficacia in termini di resa e sostenibilità economica.

Sicurezza e regolamentazione: garanzie per il consumatore

L’innovazione introdotta da Brazilian Fish segue rigorosi protocolli di biosicurezza, in conformità con le normative della Commissione Tecnica Nazionale per la Biosicurezza (CTNBio). L’azienda ha ottenuto un Certificato di Qualità per la Biosicurezza e opera sotto stretta supervisione di un comitato interno che valuta l’impatto delle modifiche genetiche.

Il processo di editing genomico adottato non prevede l’introduzione di DNA esogeno, ma accelera un cambiamento genetico che potrebbe verificarsi naturalmente, garantendo così un prodotto sicuro per il consumo umano e rispettoso delle regolamentazioni vigenti.

Il futuro dell’acquacoltura brasiliana

Con questa iniziativa, Brazilian Fish si posiziona come pioniere nell’innovazione dell’acquacoltura, dimostrando come la tecnologia possa essere un potente alleato nella crescita sostenibile del settore. L’adozione di strumenti genetici avanzati non solo migliorerà le performance produttive della tilapia, ma potrebbe aprire la strada a future applicazioni nel miglioramento di altre specie allevate.

L’industria ittica globale è in continua evoluzione, e progetti come questo rappresentano un passo avanti cruciale per rispondere alla crescente domanda di proteine ittiche, mantenendo al contempo un forte impegno verso la sostenibilità ambientale ed economica.

Tilapia 2.0: l’editing genetico rivoluziona l’acquacoltura

 

L’articolo Tilapia 2.0: l’editing genetico rivoluziona l’acquacoltura proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Il futuro dell’industria ittica tra crescita e innovazione

 [[{“value”:”

Il futuro dell’industria ittica tra crescita e innovazione – Il settore ittico globale sta vivendo una fase di trasformazione dinamica, con proiezioni che indicano una crescita robusta nei prossimi anni. Secondo un recente report di Future Market Insights, le vendite di prodotti ittici, che ammontavano a circa 110.200 milioni di dollari nel 2022, sono destinate a crescere a un tasso composto annuo (CAGR) del 3,1% dal 2024 al 2034, raggiungendo un valore stimato di 149.594,6 milioni di dollari.

Questa espansione è alimentata da un cambiamento nelle abitudini alimentari e da una maggiore consapevolezza dei benefici nutrizionali offerti dai prodotti ittici, ricchi di proteine di alta qualità, acidi grassi omega-3 e vitamine essenziali. Dopo le iniziali difficoltà causate dalla pandemia di COVID-19, il mercato ha registrato una ripresa, con i consumatori che privilegiano alimenti nutrienti e di rapida preparazione.

Una delle innovazioni più promettenti nel settore è l’applicazione della tecnologia di stampa 3D nella produzione di prodotti ittici. Questa tecnologia consente la creazione di alternative personalizzate ai prodotti tradizionali, permettendo di replicare texture e sapori specifici o di sviluppare nuove esperienze culinarie. Inoltre, la stampa 3D offre soluzioni sostenibili, producendo alternative a base vegetale o cellulare che imitano le caratteristiche del pesce, riducendo l’impatto ambientale e affrontando le preoccupazioni etiche legate alla pesca intensiva.

Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante i progressi significativi in questo ambito, la produzione commerciale su vasta scala di pesce stampato in 3D richiede ancora ulteriori sviluppi tecnologici e l’accettazione da parte dei consumatori. Aziende come UMAMI Meats e Steakholder Foods stanno già lavorando a filetti di pesce stampati in 3D, dimostrando che questa tecnologia è sempre più vicina alla realtà. L’innovazione è in corso, ma il settore deve ancora affrontare sfide legate ai costi di produzione, alla regolamentazione e alla percezione del consumatore.

Nonostante le prospettive positive, il settore deve affrontare sfide significative, tra cui la pesca eccessiva, le fluttuazioni nelle catene di approvvigionamento e l’impatto ambientale dell’acquacoltura. Per garantire una crescita sostenibile, è essenziale che governi e operatori del settore promuovano pratiche responsabili e investano in soluzioni innovative.

In conclusione, l’industria ittica si trova all’alba di una nuova era, caratterizzata da una crescente domanda e da progressi tecnologici. Gli attori del mercato che sapranno abbracciare l’innovazione e adottare pratiche sostenibili saranno in una posizione privilegiata per capitalizzare sulle opportunità emergenti e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta e informata.

Il futuro dell’industria ittica tra crescita e innovazione

 

L’articolo Il futuro dell’industria ittica tra crescita e innovazione proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Fishalytics: la piattaforma digitale per la gestione degli impianti di acquacoltura

 [[{“value”:”

Fishalytics: la piattaforma digitale per la gestione degli impianti di acquacoltura – L’acquacoltura è uno dei settori chiave per il futuro dell’industria ittica, ma la gestione efficiente degli impianti richiede strumenti in grado di ottimizzare i processi produttivi, ridurre gli sprechi e garantire una maggiore sostenibilità. In risposta a queste esigenze, nasce Fishalytics: la piattaforma digitale all-in-one che integra intelligenza artificiale, dati satellitari e sensori in impianto. Questa soluzione avanzata è progettata per supportare imprenditori e operatori del settore nell’implementazione di pratiche di gestione all’avanguardia all’interno degli allevamenti ittici, promuovendo digitalizzazione, efficienza e sostenibilità.

Un’unica piattaforma per ogni fase del processo produttivo

Fishalytics è progettata per rispondere a diverse esigenze e diversi processi produttivi, con l’obiettivo di migliorare la gestione degli impianti di acquacoltura attraverso un sistema di acquisizione, monitoraggio e analisi dati. Grazie a una dashboard intuitiva e interattiva, la piattaforma raccoglie ed elabora informazioni in tempo reale, consentendo agli operatori di:

  • Monitorare i parametri ambientali. Fishalytics fornisce dati aggiornati su temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH dell’acqua, previsioni meteorologiche (fino a 10 giorni) e molte altre variabili ambientali critiche acquisite direttamente da satellite. Inoltre, consente di integrare dati provenienti da sonde e dispositivi IoT per un monitoraggio più dettagliato.
  • Digitalizzare le operazioni quotidiane. Alimentazione, movimentazioni, semine, magazzino, manutenzioni e molte altre operazioni possono essere gestite e registrate digitalmente, migliorando la tracciabilità e riducendo il margine di errore.
  • Ottimizzare le performance produttive. La piattaforma è in costante aggiornamento: attualmente il team sta lavorando all’ottimizzazione degli algoritmi di Intelligenza Artificiale che, grazie all’analisi avanzata dei dati, consentirà di sviluppare modelli di crescita specifici dell’impianto, stimare la biomassa, ottimizzare i consumi di mangime e fornire informazioni di supporto alle decisioni.

Dall’itticoltura off-shore agli allevamenti a terra, la piattaforma può adattarsi a diverse tipologie di impianti di acquacoltura, mitilicoltura e molluschicoltura, garantendo flessibilità e personalizzazione in base alle esigenze specifiche di ogni allevatore.

Come accedere a Fishalytics

Fishalytics può essere attivata rapidamente con una configurazione personalizzata. Per scoprire tutte le funzionalità della piattaforma, è possibile richiedere una demo gratuita e testarne il potenziale direttamente nel proprio impianto.
Per maggiori informazioni:
fishalytics.io 
- info@fishalytics.io

Fishalytics: la piattaforma digitale per la gestione degli impianti di acquacoltura

L’articolo Fishalytics: la piattaforma digitale per la gestione degli impianti di acquacoltura proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 6 di 18

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy