Autore: info@matacottidesign.it Pagina 47 di 74

Pesce e microplastiche, un legame inquietante che minaccia la nostra salute

 [[{“value”:”

Pesce e microplastiche, un legame inquietante che minaccia la nostra salute – Un recente studio sottoposto a revisione paritaria ha gettato luce su una realtà preoccupante: il 99% dei campioni di pesce analizzati contiene microplastiche. Su 182 campioni esaminati, ben 180 hanno mostrato tracce di queste minuscole particelle, rilevate in cinque diverse specie ittiche e nei gamberetti rosa della costa occidentale degli Stati Uniti. Questi dati sollevano interrogativi cruciali non solo per l’industria ittica, ma anche per i consumatori di tutto il mondo.

Le microplastiche, frammenti inferiori a 5 mm derivanti dalla degradazione di materiali plastici, si infiltrano negli ecosistemi marini attraverso diverse fonti: dalle fibre tessili rilasciate durante i lavaggi domestici, ai residui di imballaggi e prodotti industriali. Secondo i ricercatori, oltre l’80% delle microplastiche individuate nei campioni analizzati sono fibre di origine tessile, sottolineando l’impatto diretto delle nostre abitudini quotidiane sull’ambiente marino.

Particolarmente allarmanti sono i risultati relativi ai gamberetti, che presentano i livelli più alti di contaminazione. Questo fenomeno è probabilmente legato al loro regime alimentare basato sul plancton, che tende ad accumulare microplastiche nelle acque superficiali. Anche pesci come le aringhe e le giovani lamprede mostrano concentrazioni significative, mentre il salmone reale, analizzato solo nei filetti, presenta livelli più bassi.

Le implicazioni per la salute umana sono inquietanti. Le microplastiche possono trasportare sostanze chimiche tossiche come PFAS, bisfenolo e ftalati, associate a patologie gravi quali cancro, disturbi endocrini e neurotossicità. Recenti studi suggeriscono persino la capacità di queste particelle di attraversare la barriera ematoencefalica e placentare, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari e complicazioni neonatali.

Nonostante la gravità della situazione, gli esperti non consigliano di eliminare i frutti di mare dalla dieta. Le microplastiche, infatti, sono presenti in numerosi altri alimenti e persino nell’acqua potabile. Tuttavia, pratiche semplici come sciacquare accuratamente il pesce possono contribuire a ridurne la presenza.

La vera sfida risiede nelle politiche ambientali e nella responsabilità collettiva. L’introduzione di filtri per microplastiche nelle lavatrici e la riduzione dell’uso della plastica monouso rappresentano passi fondamentali per contrastare questa emergenza. Non basta cambiare le abitudini alimentari: è necessario un impegno globale per ridurre la plastica all’origine.

Pesce e microplastiche, un legame inquietante che minaccia la nostra salute

 

L’articolo Pesce e microplastiche, un legame inquietante che minaccia la nostra salute proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm: crescita e successo di pubblico per il ritorno all’evento unificato

 [[{“value”:”

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm: crescita e successo di pubblico per il ritorno all’evento unificato – Si è appena conclusa con successo l’8a edizione di AquaFarm, che ha segnato il ritorno dell’evento unificato con NovelFarm e AlgaeFarm – rispettivamente giunti alla loro 6a e 4a edizione – sotto un unico appuntamento presso il quartiere fieristico di Pordenone. La scelta di riunire le tre manifestazioni ha generato un forte interesse tra operatori e pubblico, portando a un incremento significativo dell’affluenza: i visitatori sono aumentati del 30% rispetto all’edizione 2024.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 110 espositori (per 7mila m²) provenienti dall’Italia e dall’estero, confermando il ruolo centrale di Pordenone Fiere come punto di riferimento per i settori dell’acquacoltura, dell’innovazione nelle colture vegetali e delle alghe. Il programma convegnistico ha registrato un’adesione straordinaria, con 20 sessioni e oltre 150 relatori che hanno trattato i temi più attuali per il settore, dalla sostenibilità alla sicurezza alimentare, fino alle nuove tecnologie per la produzione e la gestione degli allevamenti.

Grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE, questa edizione ha accolto una delegazione di 30 top buyer internazionali provenienti da Brasile, Nord Africa, Balcani e Grecia, cui si sono aggiunte altre delegazioni, soprattutto dai Paesi Baltici.

Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che anche quest’anno il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste abbia scelto di partecipare ad Aquafarm per ribadire il suo impegno nella valorizzazione del settore ittico. Il Masaf era presente in fiera con un’area espositiva dedicata, una sala convegni e un’arena show cooking per promuovere la qualità e la sostenibilità dei prodotti ittici italiani. Convegni, incontri e approfondimenti hanno affrontato le sfide cruciali del settore: dagli effetti del cambiamento climatico al contrasto del fake seafood, fino alla gestione delle specie invasive. Aquafarm, grazie alla collaborazione di Masaf, si conferma un’occasione per gli operatori di confrontarsi su innovazione e sviluppo, e per visitatori e giovani di conoscere un settore straordinario”.

Tra i momenti di maggiore interesse per AquaFarm, spiccano le sessioni dedicata alla sostenibilità nell’acquacoltura, l’autosufficienza energetica e le soluzioni innovative per la decarbonizzazione del settore. Ricordiamo inoltre, le sessioni “Prodotti di acquacoltura e di pesca a valore aggiunto” con protagonisti i leader della filiera ittica, mentre e quella “UE – FEAMPA” sulle novità europee che impattano il settore.

NovelFarm grande richiamo di pubblico per il tema di apertura “L’indoor farming in Italia: serre tecnologiche, vertical farm, agricoltura urbana tra normative, investimenti e mercato”, in cui si sono avvicendati player di settore, consulenti ed esponenti del mondo accademico per discutere dell’evoluzione dell’agricoltura controllata in ambiente urbano.

Un altro momento di grande interesse è stato quello di ieri pomeriggio, con la chiusura di AlgaeFarm, caratterizzata dalla tavola rotonda sul futuro della filiera delle alghe, che ha esplorato le opportunità e le sfide per il settore, dal campo alimentare a quello farmaceutico.

Matteo Leonardi, presidente dell’API – Associazione Piscicoltori Italiani ha dichiarato: “Sono stati due giorni intensi e straordinari questi appena conclusisi di AquaFarm 2025. Ricchi di incontri, condivisioni, emozioni; abbiamo partecipato ai convegni, ospitato momenti di dialogo, offerto le prelibatezze dell’acquacoltura italiana, cercando di valorizzare la diversità delle specie allevate. Due momenti particolari sono stati la consegna del Premio Davide Menozzi e la presentazione del primo manuale sul benessere dei pesci in allevamento. Un enorme grazie quindi va agli associati, ai professionisti, agli amici, ai visitatori e agli organizzatori di AcquaFarm, per continuare nel percorso verso un’acquacoltura in grado di offrire un cibo sano e sostenibile per tutti”.

Durante NovelFarm è giunta dagli Stati Uniti la notizia della scomparsa di Disckson Despommier, il padre riconosciuto del concetto moderno di Vertical Farm, divulgato nel famoso libro del 2010 The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century. Il libro, ristampato in numerose riedizioni, è accredito, da parte di tutti gli imprenditori e professionisti del settore, come la fonte di ispirazione che ha dato vita a un movimento culturale ed economico globale. Dickson inaugurò la prima edizione di AquaFarm, che includeva le conferenze, successivamente evolute in NovelFarm, con una presentazione memorabile che segnò un’epoca nel nostro Paese, visitato per la prima volta dal luminare americano. Il team di NovelFarm e tutta la comunità del fuori suolo italiana lo celebra e lo ricorda con riconoscenza ed affetto.

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm si confermano quindi come un appuntamento imprescindibile per il settore, capace di attrarre sempre più operatori e pubblico grazie a un format che coniuga esposizione, aggiornamento professionale di alto livello e opportunità di business.

Sul sito ufficiale dell’evento, è possibile consultare il programma dettagliato dove saranno pubblicati a breve le presentazioni e gli atti delle sessioni convegnistiche.

L’appuntamento è per il 18 e 19 febbraio 2026, con la 9ª edizione di AquaFarm, che si terrà sempre a Pordenone Fiere, ancora in formato unificato con NovelFarm e AlgaeFarm.

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm: crescita e successo di pubblico per il ritorno all’evento unificato

L’articolo AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm: crescita e successo di pubblico per il ritorno all’evento unificato proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

L’importanza del benessere animale per Aquaculture Stewardship Council

L’importanza del benessere animale per Aquaculture Stewardship Council

 [[{“value”:”

L’importanza del benessere animale per Aquaculture Stewardship Council – Il benessere animale, compreso quello degli animali acquatici d’allevamento, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella definizione di una produzione responsabile e nella percezione sociale dei sistemi di produzione animale. In questo contesto, ASC (Aquaculture Stewardship Council) si distingue per il suo impegno nel garantire elevati standard di benessere per i pesci allevati, consapevole del fatto che essi sono esseri senzienti, capaci di provare dolore e stress.

Un impegno crescente per il benessere animale

ASC considera il benessere dei pesci un elemento chiave dell’acquacoltura responsabile. Per questo motivo, il nuovo ASC Farm Standard pone il benessere animale in primo piano, introducendo un principio dedicato alla Salute e Benessere Animale (Fish Health and Welfare). Questo principio include requisiti specifici per le operazioni quotidiane in allevamento, le pratiche di gestione e le metodologie di abbattimento, assicurando che gli animali siano trattati con il massimo rispetto lungo tutto il loro ciclo di vita.

Le nuove iniziative di ASC per il benessere dei pesci

Il principio sulla Salute e Benessere Animale del nuovo ASC Farm Standard prevede criteri innovativi che si applicano a tutte le specie certificabili. I requisiti sono organizzati in nove aree principali: Biosicurezza, Qualità dell’acqua, Indicatori morfologici, Indicatori comportamentali, alimentazione, gestione e manipolazione degli animali, trasporto, macellazione ed uso di terapeutici.
Questi aspetti vengono sviluppati con linee guida dettagliate per monitorare e valutare il benessere dei pesci, fornendo procedure chiare per intervenire in caso di problematiche. Sebbene siano stati stabiliti limiti numerici solo in alcuni casi specifici, ASC offre indicazioni precise su come applicare le migliori pratiche per garantire il benessere degli animali in allevamento.

Le sfide nell’implementazione di standard di benessere animale

Migliorare gli standard di benessere animale nell’acquacoltura non è un compito semplice. Una delle principali difficoltà affrontate da ASC è stata trovare un equilibrio tra le evidenze scientifiche sul benessere animale e la loro applicazione pratica negli allevamenti. Questo ha richiesto un lungo processo di ricerca e consultazione con gli operatori del settore per garantire che gli indicatori di benessere potessero essere adottati efficacemente in diversi sistemi di produzione e per differenti specie ittiche.
Un’altra sfida significativa ha riguardato la possibile resistenza da parte dei produttori. L’adozione di nuovi standard di benessere implica spesso modifiche nei metodi operativi e investimenti in infrastrutture, ad esempio per migliorare le pratiche di manipolazione e abbattimento. Per superare queste difficoltà, ASC ha puntato su una comunicazione chiara e trasparente, evidenziando i benefici di tali cambiamenti non solo per il benessere animale, ma anche per la produttività degli allevamenti e l’accesso ai mercati internazionali.

Il ruolo di ASC nel più ampio movimento per l’alimentazione sostenibile

ASC non si limita a promuovere la sostenibilità ambientale dell’acquacoltura, ma ha anche un impatto significativo sulla responsabilità sociale dell’industria ittica. I nuovi requisiti in materia di salute e benessere animale consentiranno agli allevatori ittici di dimostrare in modo trasparente le loro pratiche responsabili lungo tutta la catena di approvvigionamento, fino al consumatore finale.
Gli indicatori di benessere e i requisiti per la macellazione e lo stordimento, in particolare, contribuiranno a ridurre i livelli di stress degli animali e a migliorare il loro benessere, il che si tradurrà in una migliore qualità dei prodotti, in tassi di sopravvivenza più elevati e in una riduzione delle spese per la prevenzione delle malattie. In un’ottica più ampia, il benessere animale sta diventando un parametro fondamentale per valutare la responsabilità sociale di un sistema produttivo, contribuendo a una gestione più olistica della salute degli animali allevati.

L’impegno di ASC per il benessere degli animali acquatici rappresenta un passo fondamentale verso un’acquacoltura più etica e sostenibile. Grazie all’introduzione di standard rigorosi e all’adozione di migliori pratiche per la gestione, il trasporto e l’abbattimento, ASC sta ridefinendo il concetto di produzione responsabile nel settore ittico. Allo stesso tempo, attraverso un’efficace sensibilizzazione dei consumatori e un dialogo costruttivo con gli allevatori, ASC contribuisce a plasmare il futuro del benessere animale nell’ambito più ampio della sostenibilità alimentare. Scegliere prodotti certificati ASC significa dunque fare una scelta consapevole per il rispetto degli animali e per un futuro più sostenibile.

L’importanza del benessere animale per Aquaculture Stewardship Council 

L’articolo L’importanza del benessere animale per Aquaculture Stewardship Council proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Crescita record per il salmone scozzese

 [[{“value”:”

Crescita record per il salmone scozzese – Le esportazioni di salmone scozzese hanno registrato un incremento senza precedenti, raggiungendo il record di 844 milioni di sterline nel 2024. Un balzo del 45% rispetto all’anno precedente conferma il salmone scozzese come la principale esportazione alimentare del Regno Unito, superando formaggi iconici come il Cheddar e prodotti tradizionali come l’agnello e il manzo.

L’Asia si conferma un mercato strategico, con una crescita impressionante di oltre il 60% nelle esportazioni dirette verso Cina e Taiwan. La qualità del salmone scozzese, riconosciuta a livello internazionale, si traduce in una domanda in costante espansione, con il 55% delle esportazioni dirette in Francia e il 27% negli Stati Uniti.

Un’economia trainata dal salmone: occupazione e investimenti multimilionari

L’impatto economico di questo successo è tangibile: il settore impiega direttamente 2.500 persone nelle comunità costiere, mentre l’indotto genera oltre 10.000 posti di lavoro. Inoltre, gli investimenti tecnologici per migliorare il benessere animale e la sostenibilità hanno aumentato i tassi di sopravvivenza del pesce fino all’82,3%, il valore più alto degli ultimi quattro anni.

I produttori hanno implementato tecnologie all’avanguardia per garantire la qualità e la freschezza del prodotto, con il salmone scozzese che rappresenta la merce più esportata attraverso l’aeroporto di Heathrow, grazie a spedizioni rapide via voli di linea.

Il futuro del settore tra regolamentazione e crescita sostenibile

I leader del settore sottolineano la necessità di un quadro normativo efficace, che garantisca stabilità e favorisca ulteriori investimenti. Tavish Scott, amministratore delegato di Salmon Scotland, ha dichiarato: “Queste cifre dimostrano la crescente domanda globale di salmone scozzese, giustamente riconosciuto come il migliore al mondo. Con una regolamentazione più efficiente, possiamo creare ancora più posti di lavoro e crescita economica.”

Anche il governo scozzese ribadisce il suo impegno a supportare il settore, puntando su crescita sostenibile e promozione internazionale per mantenere il primato del salmone scozzese sui mercati globali.

Con numeri da record e un’industria in piena espansione, come evidenzia il recente UK overseas trade in goods statistics, il salmone scozzese si conferma protagonista assoluto del commercio ittico globale, trainando l’intero comparto e aprendo nuove prospettive per l’acquacoltura sostenibile.

Crescita record per il salmone scozzese

L’articolo Crescita record per il salmone scozzese proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Presentato ad AquaFarm il Manuale benessere specie ittiche allevate

 [[{“value”:”

Presentato ad AquaFarm il Manuale benessere specie ittiche allevate – L’acquacoltura sta attraversando un’evoluzione epocale. Non si tratta più solo di produrre pesce in quantità, ma di farlo in modo etico e sostenibile. Il benessere animale, una volta relegato ai mammiferi d’allevamento, è ormai al centro del dibattito anche per le specie ittiche. Durante l’ultima edizione di AquaFarm è stato presentato il recente manuale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e dell’Associazione Piscicoltori Italiani, una guida dettagliata per gli operatori del settore, in grado di fornire strumenti concreti per misurare e garantire il benessere nei diversi contesti produttivi.

Il benessere dei pesci è cruciale

Negli ultimi anni, l’attenzione dei consumatori e delle istituzioni verso il welfare animale si è estesa ai pesci d’allevamento. Studi scientifici hanno dimostrato che i pesci, in quanto esseri senzienti, provano dolore e stress. Condizioni di allevamento ottimali non solo migliorano la qualità della vita degli animali, ma hanno anche ricadute dirette sulla produttività e sulla qualità del prodotto finale.

Indicatori di welfare ittico

Il manuale evidenzia l’importanza degli Operational Welfare Indicators (OWIs), strumenti di misurazione che permettono agli allevatori di monitorare parametri fondamentali come la qualità dell’acqua, la densità di popolazione, l’alimentazione e le pratiche di manipolazione. Questi indicatori sono divisi in tre categorie principali:

  • Ambientali: qualità dell’acqua, ossigeno disciolto, temperatura e salinità.
  • Animali: stato fisico, comportamento, tasso di crescita.
  • Laboratorio: analisi biologiche per individuare segnali di stress o malattia.

La sfida del trasporto e dell’abbattimento

Due fasi critiche per il benessere dei pesci allevati sono il trasporto e l’abbattimento. Durante il trasporto, le variazioni di temperatura, l’ossigenazione e la densità devono essere attentamente monitorate per ridurre il rischio di sofferenza. Per l’abbattimento, le normative europee suggeriscono metodi che minimizzino il dolore, come lo stordimento con elettricità o ghiaccio. L’adozione di pratiche rispettose non solo migliora il benessere animale, ma riduce le perdite economiche per gli allevatori.

Normative e prospettive future

L’Unione Europea ha introdotto regolamenti sempre più stringenti in tema di benessere animale. Il settore dell’acquacoltura dovrà adeguarsi a standard più elevati per garantire un prodotto che rispetti non solo l’ambiente, ma anche l’etica del consumo. In Italia, l’Associazione Piscicoltori Italiani sta promuovendo ricerche e interventi per aggiornare le competenze degli allevatori e rendere il settore più competitivo a livello internazionale.

Verso un’acquacoltura più etica e sostenibile

Il futuro dell’acquacoltura è legato a doppio filo con il concetto di benessere animale. Un pesce allevato in condizioni ottimali cresce meglio, è più sano e offre carni di qualità superiore. Investire nel welfare ittico non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente per tutto il settore.

Con l’informazione e la formazione adeguata, il comparto può evolversi verso un modello produttivo più responsabile e orientato alle esigenze del mercato moderno. È tempo di cambiare rotta: il benessere dei pesci non è un optional, ma una necessità.

Presentato ad AquaFarm il Manuale benessere specie ittiche allevate

L’articolo Presentato ad AquaFarm il Manuale benessere specie ittiche allevate proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 47 di 74

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy