[[{“value”:”

Nel cuore del Seafood Expo Global di Barcellona, l’evento di riferimento per l’intera filiera ittica, Seafood Excellence Awards 2025: salmone con formiche si impone come simbolo della spinta innovativa che anima il settore. Un riconoscimento non solo al prodotto, ma al coraggio creativo di un’industria sempre più aperta a soluzioni inedite, attente tanto al gusto quanto alla sostenibilità e all’appeal commerciale.

Il salmone affumicato a freddo con crosta di formiche nere, firmato dal gruppo lituano Vičiūnai, ha conquistato il premio per l’innovazione, sorprendendo la giuria per l’uso provocatorio e bilanciato di un ingrediente estremo, reso gourmet da un sapiente equilibrio tra texture e aromi. Non si tratta di una provocazione sterile, ma di un’operazione perfettamente coerente con le logiche di un mercato che cerca esperienze alimentari memorabili, capaci di creare storytelling e valore percepito.

Il salmone con formiche e la strategia Vičiūnai

La presenza delle formiche nere, croccanti e commestibili, non è fine a sé stessa: rappresenta una scelta mirata per attrarre buyer in cerca di prodotti iconici, capaci di differenziare la propria offerta nel segmento premium. Accanto a questo, Vičiūnai ha ottenuto anche il premio Best Retail per il salmone affumicato e tartufo e un ulteriore riconoscimento per le cozze affumicate a freddo in olio al peperoncino, confezionate in un barattolo trasparente dalla forte identità visiva.

“Il premio ha un impatto enorme per noi”, ha dichiarato Šarūnas Stankevičius, Responsabile Sviluppo Prodotti del gruppo. “Non promuove solo un prodotto, ma l’intero brand”.

Kalaneuvos Oy: bacon di trota e nuovi orizzonti HORECA

Sul fronte HORECA, a imporsi è stata Kalaneuvos Oy, azienda finlandese che ha conquistato il riconoscimento per il suo bacon di trota. La trota affumicata, lavorata per assumere una consistenza simile alla pancetta di maiale, ha convinto per versatilità, gusto e impatto nutrizionale. Utilizzabile in padella, forno o friggitrice ad aria, si presta a svariati impieghi su pizza, pasta o hamburger.

I giudici hanno sottolineato come la proposta offra un’alternativa non carnivora altamente performante, in linea con la crescente domanda di opzioni ibride o vegetali nei menu professionali. Un messaggio forte rivolto ai buyer italiani del foodservice, sempre più attenti all’evoluzione delle preferenze nei consumi.

Le menzioni speciali e il valore della selezione

La giuria, composta da figure chiave della GDO europea — tra cui buyer di Carrefour, Rewe Group e Sodexo Italia — ha valutato 40 finalisti da 15 paesi secondo parametri oggettivi: gusto, packaging, commerciabilità, innovazione e valore nutrizionale.

Tra i premi speciali:

Frime SAU (Spagna): Tuna Pibil pronto da mangiare, premiato per la praticità

Vičiūnai: Cozze in olio premiate per il packaging retail

Isstormur efh (Islanda): Linea di tre piatti ready-to-eat premiata per l’ampiezza e durabilità

Ancora una volta, il Seafood Excellence Awards 2025 – con il salmone con formiche premiato per l’innovazione – dimostra che innovare nel settore ittico non è più un’eccezione, ma una scelta strategica fondamentale. Dalla lavorazione del prodotto al modo in cui viene confezionato e consumato, ogni dettaglio oggi contribuisce in modo decisivo al suo successo sul mercato.

Oltre il gusto: packaging, storytelling e valore per il buyer

Per i buyer della GDO e dell’HORECA, l’edizione 2025 degli Awards lancia un messaggio preciso: la competizione si gioca sulla capacità di integrare innovazione di prodotto e visione commerciale. La qualità organolettica non basta più. Serve saper costruire attorno al prodotto un’identità distintiva, visiva e narrativa, che valorizzi le aspettative del consumatore moderno.

Questi trend offrono spunti rilevanti anche per le aziende italiane: l’integrazione tra R&D, branding e attenzione al servizio (es. prodotti ready-to-eat o multiporzione) diventa la leva competitiva su cui costruire crescita, soprattutto sui mercati esteri.

Il vincitore di quest’anno del Seafood Excellence Awards 2025 diventa simbolo di un’industria che guarda oltre il convenzionale. Il riconoscimento va oltre l’esotismo: celebra una visione strategica dove ogni elemento – gusto, packaging, identità – lavora per garantire valore aggiunto alla filiera. Per chi opera nella trasformazione, nella distribuzione o nella vendita al dettaglio, queste innovazioni sono opportunità concrete da osservare, interpretare e – perché no – anticipare.

Continua a seguire Pesceinrete per approfondimenti, analisi e trend globali nel mondo dell’ittico.

L’articolo Formiche, trota e tartufi: l’industria ittica reinventa il gusto a Barcellona proviene da Pesceinrete.

“}]] ​