[[{“value”:”

Fare la nostra parte è l’impegno quotidiano di Galaxidi Marine Farm, realtà greca leader nell’acquacoltura sostenibile nel Mediterraneo. Fondata nel 1987 a Galaxidi, nella regione della Focide, l’azienda ha costruito la propria identità attorno a una produzione trasparente, responsabile e orientata all’eccellenza.

Per buyer, distributori e stakeholder del comparto ittico, rappresenta oggi un partner affidabile, in grado di offrire pesce fresco certificato, con tracciabilità totale e standard qualitativi elevati.

La qualità sensoriale del pesce da acquacoltura: una scelta consapevole

Nel panorama della ristorazione e della distribuzione moderna, scegliere pesce da acquacoltura non è più un compromesso: è una decisione consapevole, basata su standard di qualità e sicurezza alimentare.

I prodotti di Galaxidi Marine Farm ne sono la dimostrazione. La costanza del gusto, la tenerezza delle carni, il profilo nutrizionale ricco di omega-3 e l’assenza di contaminanti ambientali non controllati sono elementi che sempre più buyer e chef riconoscono come punti di forza.

Diversi test organolettici comparativi tra pesce allevato e selvatico dimostrano che, a parità di specie e freschezza, la differenza è impercettibile per il consumatore medio e spesso premia il prodotto allevato, più omogeneo e facilmente valorizzabile in cucina.

Affidarsi a un partner come Galaxidi significa avere la garanzia di una qualità costante, tracciata e certificata, a fronte di una crescente richiesta da parte del mercato di referenze sicure, etiche e sostenibili.

Una filiera trasparente, dal seme al mercato

La tracciabilità totale è uno dei pilastri della strategia aziendale. Ogni orata, branzino o ombrina prodotta da Galaxidi Marine Farm è identificabile lungo tutta la catena, dalle uova fino alla distribuzione. Questo approccio, implementato già nel 2000 con la certificazione ISO 9002, ha anticipato le esigenze del mercato e della normativa europea.

Dal 2010, l’azienda produce anche pesce certificato biologico (BIOHELLAS), mentre gli impianti di Panormos rispettano gli standard ASC e MSC. Per i buyer, questo significa poter contare su referenze sicure, con valore aggiunto per la grande distribuzione e il canale horeca.

Allevamento marino d’eccellenza nel Golfo di Corinto

I siti di allevamento si trovano in acque profonde, tra i 40 e i 150 metri, in una zona con forti correnti naturali e ottimo ricambio idrico. Il Golfo di Corinto si conferma un habitat ideale per un’acquacoltura a basso impatto, dove il benessere animale e la qualità delle carni sono garantiti da condizioni ambientali favorevoli.

Galaxidi Marine Farm ha scelto di limitare densità e impatto ambientale, evitando trattamenti farmacologici non necessari e investendo in mangimi tracciabili e sostenibili. Il risultato è un prodotto fresco, ricco di omega-3 e altamente competitivo sui mercati internazionali.

Innovazione continua e visione europea

Galaxidi partecipa attivamente a progetti finanziati dall’Unione Europea come FutureEUAqua, per sviluppare mangimi alternativi e soluzioni digitali per la filiera. Questa apertura all’innovazione ne rafforza il posizionamento tra le aziende più avanzate del Mediterraneo.

Con una forza lavoro di oltre 400 persone, provenienti per lo più dalla regione della Focide, l’impresa svolge anche un ruolo sociale importante, contribuendo alla stabilità economica e al tessuto produttivo locale.

Galaxidi Marine Farm dimostra che l’acquacoltura sostenibile in Grecia non è un’utopia, ma una realtà industriale e commerciale solida, pronta ad affrontare le sfide future del settore ittico europeo. Per i buyer e le imprese interessate a referenze certificate, con valore ambientale e tracciabilità totale, rappresenta un partner strategico da conoscere e valorizzare.

Continua a seguire Pesceinrete per approfondimenti e casi studio sull’innovazione nella filiera ittica.

L’articolo Galaxidi Marine Farm: “Fare la nostra parte” con l’acquacoltura sostenibile proviene da Pesceinrete.

“}]] ​