Mese: Luglio 2023 Pagina 30 di 80

Mazara del Vallo, si parla di competitività ed accordi di filiera

Appuntamento di rilievo, sabato 22 luglio. Nello scenario di Mazara del Vallo, in uno dei luoghi simbolo della marineria nostrana, Agripesca darà luogo ad un incontro incentrato sulla questione più importante per tutte le imprese della pesca, la competitività. Lo scenario non è dei migliori, tra cambiamento climatico in corso, presenza di specie alloctone e rincari generalizzati, le imprese del comparto ittico vivono un periodo denso di difficoltà. Si cercherà di affrontarle da diversi punti di vista cercando di disegnare uno scenario che autorizzi all’ottimismo.

L’incontro sarà moderato da Toni Scilla, dirigente nazionale di Agripesca, e dopo i saluti istituzionali, il convegno sarà aperto e chiuso dagli interventi dei rappresentati della nostra organizzazione, rispettivamente Domenico Leone, presidente sede regionale, e Mario Serpillo, presidente nazionale.

Nel mezzo, prenderanno la parola gli ospiti; Marco Pedol, della Em Associated, Natale Amoroso, presidente della o.p. della pesca di Trapani, Michele Taccone esperto Feampa, il Fondo europeo Affari Marittini Pesca e Acquacoltura.

L’evento è finanziato nell’ambito del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura – Annualità 2023 – CUP. J88H23000780001″.

Dopo l’immancabile coffe break prenderanno la parola i rappresentanti delle istituzioni nazionali, dapprima Alberto Pulizzi, dirigente generale del dipartimento della pesca mediterranea e l’assessore regionale delle Attività produttive, Edmondo Tamajo.

Previsto un gustoso show cooking a conclusione dell’evento, pasto che sarà a base di prodotto ittico pescato dalla piccola pesca costiera seguendo le azioni dettate dal Fondo Europeo in materia di innovazione.

Appuntamento presso l’Hotel Mahara, Lungomare San Vito 3, Mazara del Vallo ore 10.

Nasce l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo

 

Nasce l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo – Si è costituita a Mazara del Vallo l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo che riunisce i produttori della pesca del gambero rosso per tutelare la preziosa risorsa ittica e valorizzare il lavoro di quanti operano con trasparenza lungo l’intera filiera produttiva.

L’obiettivo primario della neonata OP è quello di coinvolgere i consumatori, permettendo loro di conoscere in dettaglio tutto il processo produttivo, dalla cattura del gambero rosso fino alla sua vendita sul mercato.

“Trasmetteremo la storia e lo sviluppo di questa attività – sottolinea Maurizio Giacalone, presidente dell’OP –  il trattamento riservato al nostro prezioso personale, le tecnologie all’avanguardia utilizzate sempre con un’ottica orientata verso la blue economy e il processo di integrazione tra i popoli del Mediterraneo che si registra lungo la filiera”.

L’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo è composta da soci produttori che si sono impegnati a garantire una pesca sostenibile, ponendo grande attenzione alla tutela dell’ecosistema marino e alla conservazione del gambero rosso. La visione condivisa dai componenti l’OP è quella di lavorare affinché l’intera filiera sia improntata ai principi di etica e responsabilità sociale, garantendo longevità e prosperità a una storica e preziosa attività economica.

L’intenzione è anche quella di rafforzare la presenza del gambero rosso di Mazara del Vallo sul mercato, promuovendo la qualità e l’autenticità del prodotto. Il gambero rosso pescato nel rispetto delle norme ambientali ed etiche sarà facilmente riconoscibile grazie al marchio dell’OP, un simbolo di garanzia per i consumatori attenti alla provenienza e alla sostenibilità.

Nasce l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo

L’articolo Nasce l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Matteo Salvini è intervenuto alla celebrazione dei 158 anni del Corpo della Capitaneria di Porto

Matteo Salvini è intervenuto alla celebrazione dei 158 anni del Corpo della Capitaneria di Porto

Matteo Salvini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, il 19 luglio era presente a Civitavecchia per celebrare il 158° anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto ed è intervenuto per ringraziare le 11mila persone che lavorano nella Guardia Costiera.

“Posso fare solo i complimenti per la serata. Grazie all’ammiraglio Carlone con il quale ci confrontiamo quotidianamente da 9 mesi e che difende con orgoglio la professionalità e la specialità delle Capitanerie della Guardia Costiere. Grazie a Giorgia (Meloni – ndr). Grazie a nome delle 11mila donne e uomini della Guardia Costiera. Cominciare a Palermo con Paolo Borsellino e chiudere qua significa non solo fare politica per professione, ma per convinzione e vocazione. Così come dimostrano le testimonianze di chi mi ha preceduto. Una serata come questa sarebbe da trasmettere a reti unificate. E’ solo l’inizio di un percorso di 5 anni e, pur con tutte le difficoltà, sono contento di portare un segno: 390 donne e uomini che andranno a rinforzare le Capitanerie e i presidi di sicurezza e legalità. Non sono 390 persone che fanno la differenza, ma è un segnale di attenzione. Nella prossima legge di bilancio vedremo di essere altrettanto attenti”.

Foto Facebook Matteo Salvini con Giorgia Meloni

The post Matteo Salvini è intervenuto alla celebrazione dei 158 anni del Corpo della Capitaneria di Porto appeared first on Economia del Mare.

 

Nasce l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo

 

Nasce l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo – Si è costituita a Mazara del Vallo l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo che riunisce i produttori della pesca del gambero rosso per tutelare la preziosa risorsa ittica e valorizzare il lavoro di quanti operano con trasparenza lungo l’intera filiera produttiva.

L’obiettivo primario della neonata OP è quello di coinvolgere i consumatori, permettendo loro di conoscere in dettaglio tutto il processo produttivo, dalla cattura del gambero rosso fino alla sua vendita sul mercato.

“Trasmetteremo la storia e lo sviluppo di questa attività – sottolinea Maurizio Giacalone, presidente dell’OP –  il trattamento riservato al nostro prezioso personale, le tecnologie all’avanguardia utilizzate sempre con un’ottica orientata verso la blue economy e il processo di integrazione tra i popoli del Mediterraneo che si registra lungo la filiera”.

L’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo è composta da soci produttori che si sono impegnati a garantire una pesca sostenibile, ponendo grande attenzione alla tutela dell’ecosistema marino e alla conservazione del gambero rosso. La visione condivisa dai componenti l’OP è quella di lavorare affinché l’intera filiera sia improntata ai principi di etica e responsabilità sociale, garantendo longevità e prosperità a una storica e preziosa attività economica.

L’intenzione è anche quella di rafforzare la presenza del gambero rosso di Mazara del Vallo sul mercato, promuovendo la qualità e l’autenticità del prodotto. Il gambero rosso pescato nel rispetto delle norme ambientali ed etiche sarà facilmente riconoscibile grazie al marchio dell’OP, un simbolo di garanzia per i consumatori attenti alla provenienza e alla sostenibilità.

Nasce l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo

L’articolo Nasce l’OP Blue Sea del Gambero Rosso di Mazara del Vallo proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Emilia-Romagna. Via libera alla pesca del Granchio blu

 

Emilia-Romagna. Via libera alla pesca del Granchio blu  – Il ‘granchio blu’ può essere pescato. Così da possibili cause di instabilità dell’ecosistema delle marinerie di Goro e Comacchio, a potenziale opportunità per i pescatori e gli acquacoltori dell’Adriatico.

Dopo le sollecitazioni delle scorse settimane della Regione Emilia-Romagna, è arrivata, infatti, l’autorizzazione del Ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare alla pesca del granchio blu all’interno degli impianti di acquacoltura e molluschicoltura attraverso l’utilizzo di “nasse/cestelli e reti da posta” sulle imbarcazioni usate per l’acquacoltura (iscritte alla V categoria).
In sintesi, chi ha autorizzazioni alla pesca con imbarcazioni iscritte alla IV e alla V categoria può procedere alla pesca con gli attrezzi: per quelle solo alla V categoria può utilizzare gli attrezzi dopo comunicazione all’Ufficio marittimo.

La Regione si è coordinata con i Comuni di Goro e Comacchio per la stesura delle necessarie ordinanze che permettono il prelievo in autotutela del ‘granchio blu’ nelle concessioni che insistono su entrambi i territori.

“Questa autorizzazione rappresenta un provvedimento importante che consente il prelievo del granchio blu nella Sacca di Goro e negli allevamenti di acquacoltura di Comacchio, – ha detto soddisfatto l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Alessio Mammi-. È stato davvero necessario intervenire tempestivamente così da avviare il contenimento dei danni del crostaceo. Ora servono altri interventi per cercare di capire come arginare il fenomeno in modo strutturale: ci attendiamo un incontro con il Ministero per arrivare alla convocazione di un tavolo tecnico con le associazioni che rappresentano la pesca. Questo per definire il quadro di riferimento chiaro -conclude Mammi- nel quale individuare queste azioni di difesa e prelievo, secondo un modello analogo a quello dell’autodifesa permessa agli agricoltori sulle loro proprietà di conduzione: un sistema che preveda l’autodifesa dalle specie dannose e ne consenta l’autoconsumo e lo sfruttamento commerciale”.

Il granchio blu

Il granchio reale blu (Callinectes sapidus) è un crostaceo decapode della famiglia dei Portunidi.
Il crostaceo in questione è una specie alloctona senza alcun antagonista naturale, predatore formidabile tanto da rappresentare una seria minaccia perché si nutre di qualunque preda che popoli l’Adriatico (dalle vongole al novellame agli altri pesci e crostacei), come ben sanno gli acquacoltori del Delta.
Giunto probabilmente negli anni ’80 nelle lagune adriatiche che corrono tra la Serenissima e il delta del Po attraverso le acque di zavorra di navi provenienti dall’Atlantico, in questi ultimi tempi la specie è molto popolosa e aggressiva.
Emilia-Romagna. Via libera alla pesca del Granchio blu

L’articolo Emilia-Romagna. Via libera alla pesca del Granchio blu proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 30 di 80

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy