[[{“value”:”
Nel contesto operativo dell’acquacoltura mediterranea, la stima accurata della biomassa di spigole e orate costituisce un fattore strategico per ottimizzare i cicli produttivi e supportare decisioni commerciali basate sui dati. Innovasea, azienda leader a livello globale nelle tecnologie per acquacoltura e monitoraggio ittico, ha annunciato il rilascio di un nuovo algoritmo dedicato al branzino europeo (spigola), tre mesi dopo il lancio del gemello per l’orata. È la prima realtà al mondo a offrire una soluzione integrata per entrambe le specie.
Ottimizzazione intelligente per allevamenti multispecie
Molti impianti del Mediterraneo allevano spigole e orate insieme, con necessità operative complesse e una gestione simultanea della crescita di entrambe le specie. L’ultima innovazione di Innovasea, integrata nella piattaforma BiomassPro, consente ora di stimare con precisione peso e dimensioni di spigole e orate tramite un’unica telecamera subacquea e un sistema di visione artificiale basato su intelligenza artificiale.
“Questa versione risponde a un’esigenza critica per le aziende agricole che spesso allevano queste specie insieme”, ha affermato Tim Stone, vicepresidente di Innovasea. “Grazie alla possibilità di monitorare più specie attraverso un’unica soluzione intelligente, gli operatori e i responsabili delle aziende agricole possono ottimizzare i flussi di lavoro e aumentare i profitti attraverso decisioni basate sui dati.”
Sette specie in un’unica piattaforma
La soluzione BiomassPro, già compatibile con sette specie tra cui salmone atlantico, ricciola, dentice e salmone reale, raccoglie dati in tempo reale e li rende disponibili su un pannello di controllo intuitivo. Per gli operatori, ciò si traduce in una gestione più consapevole delle risorse, una riduzione degli scarti alimentari e una previsione più affidabile delle vendite.
Il dispositivo di raccolta è una videocamera leggera, pensata per operare direttamente nelle gabbie di allevamento, senza disturbare i pesci. Può essere riprogrammata per adattarsi a qualsiasi specie tra quelle supportate, eliminando la necessità di sensori separati o infrastrutture dedicate.
Impatti concreti per i buyer e per il mercato
Il valore di questa innovazione per buyer e stakeholder è duplice. Da un lato, offre dati granulari e aggiornati sulle performance di crescita delle spigole e delle orate, consentendo una calendarizzazione più precisa dei lotti da commercializzare. Dall’altro, permette di ridurre costi e rischi, grazie a una stima automatizzata che sostituisce i tradizionali prelievi fisici, spesso costosi e imprecisi.
Per chi opera nel commercio ittico e nella GDO, una maggiore accuratezza nella previsione di taglia e resa rappresenta un vantaggio competitivo cruciale, specie nei mercati dove qualità e uniformità del prodotto sono determinanti per il posizionamento sullo scaffale.
Un ecosistema digitale per l’acquacoltura del futuro
L’algoritmo per la biomassa spigola orata completa una suite di strumenti che mira a rendere il settore ittico sempre più data-driven, con un approccio tecnologico che valorizza anche le produzioni mediterranee. L’interesse crescente verso il monitoraggio automatizzato apre scenari di ulteriore integrazione con sistemi ERP e tracciabilità blockchain, già testati in altre filiere.
Innovasea conferma così il proprio ruolo centrale nella transizione digitale dell’acquacoltura, rispondendo non solo alle esigenze produttive, ma anche alle nuove sfide di sostenibilità, qualità e competitività globale.
Continua a seguire Pesceinrete per rimanere aggiornato sulle tecnologie che stanno trasformando l’acquacoltura nel Mediterraneo e nel mondo.
L’articolo Biomassa spigola e orata: Innovasea alza l’asticella del monitoraggio proviene da Pesceinrete.
“}]]