[[{“value”:”

Sempre più apprezzato, il pesce crudo è diventato una presenza abituale nei menù dei ristoranti e anche nelle cucine domestiche. Sushi, sashimi, tartare e carpacci sono espressioni raffinate di una gastronomia che valorizza la freschezza. Ma accanto al piacere del gusto si pongono interrogativi legittimi sulla sicurezza: il crudo è sempre sicuro? E quali sono i veri rischi del pesce crudo?

Parassiti invisibili, ma potenzialmente pericolosi

La prima categoria di rischio è rappresentata dai parassiti, in particolare Anisakis simplex. Si tratta di un verme che può infestare pesci come merluzzo, sgombro, aringa e alici. Se ingerito vivo, può causare dolori addominali violenti, nausea e sintomi simili a un’intossicazione, fino a reazioni allergiche anche gravi.

Meno noti ma documentati sono altri parassiti come Diphyllobothrium latum, la cosiddetta “tenia del pesce”, e Clonorchis sinensis, un trematode epatico endemico in Asia. Entrambi possono essere trasmessi attraverso il consumo di pesce d’acqua dolce crudo o poco cotto.

Batteri e virus: i microrganismi nascosti dietro il sapore

Anche dal punto di vista microbiologico il pesce crudo può nascondere insidie. Tra le infezioni più comuni troviamo quelle causate da Vibrio parahaemolyticus, un batterio che può provocare diarrea, febbre e crampi, oppure Listeria monocytogenes, particolarmente pericolosa per donne in gravidanza, anziani e immunodepressi.

Non mancano virus come il norovirus e l’epatite A, che possono contaminare i molluschi bivalvi crudi, come ostriche e cozze, specialmente se provenienti da acque non controllate. Una corretta tracciabilità della filiera è essenziale per ridurre l’esposizione a questi patogeni.

Tossine naturali: un pericolo anche senza contaminazione

Alcune intossicazioni alimentari derivano dalla formazione di tossine anche in assenza di batteri vivi. La più nota è la sindrome sgombroide, causata dall’accumulo di istamina in pesci come tonno, sgombro o sardine non conservati correttamente. I sintomi si presentano entro poche ore e comprendono prurito, vampate, mal di testa e vomito.

Più rara ma non meno pericolosa è la ciguatera, legata al consumo di pesci tropicali contaminati da ciguatossine, neurotossine prodotte da microalghe e trasmesse lungo la catena alimentare marina. Sebbene rara nel Mediterraneo, la globalizzazione del mercato ne rende possibile l’arrivo anche in Europa.

Come ridurre i rischi del pesce crudo (senza rinunciare al gusto)

La sicurezza dipende principalmente da due fattori: il trattamento del pesce e la trasparenza della filiera. In Italia, il Regolamento (CE) 853/2004 impone per legge l’abbattimento termico del pesce destinato al consumo crudo: -20°C per almeno 24 ore (o -35°C per 15 ore) per neutralizzare i parassiti.

I consumatori dovrebbero verificare che il pesce acquistato sia “abbattuto” e pronto per essere consumato crudo, evitando pesce appena pescato o non destinato a quell’uso. I ristoratori, invece, dovrebbero garantire la catena del freddo e informare chiaramente i clienti.

Mangiare crudo, dunque, si può. Ma farlo in modo sicuro significa conoscere i potenziali pericoli, leggere bene le etichette, fidarsi solo di operatori seri e, soprattutto, non improvvisare.

Il pesce crudo è una delle espressioni più eleganti e immediate della cultura alimentare contemporanea. Ma come ogni piacere, va trattato con rispetto e conoscenza. Affidarsi a prodotti certificati, tecnologie di conservazione adeguate e operatori consapevoli è l’unico modo per continuare a godersi questa esperienza in tutta sicurezza.

Continua a seguire Pesceinrete per articoli di approfondimento, aggiornamenti normativi e contenuti esclusivi dedicati alla cultura del pesce e alla sicurezza alimentare.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER 

 

Bibliografia 
Anisakis Nematodes in Fish and Shellfish: From Infection to Allergies, ScienceDirect
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2213224419300021
Vibrio parahaemolyticus Infection, NCBI Bookshelf
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459164
Risk of Listeria monocytogenes Contamination of Raw Ready-To-Eat Seafood, PubMed Central
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2869148
Scombroid and Histamine Toxicity, NCBI Bookshelf
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK499871
Ciguatera: What It Is, Symptoms, Treatment & Long-term Effects, Cleveland Clinic
https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/ciguatera
Control of Parasites by Freezing in Fish for Raw Consumption, Public Health Ontario
https://www.publichealthontario.ca/-/media/documents/E/2017/eb-raw-fish-parasites.pdf
Anisakiasis – DPDx, Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
https://www.cdc.gov/dpdx/anisakiasis/index.html
Listeria and Pregnancy, U.S. Food and Drug Administration (FDA)
https://www.fda.gov/food/health-educators/listeria-food-safety-moms-be

L’articolo Crudo che passione, ma sai davvero cosa rischi? proviene da Pesceinrete.

“}]] ​