[[{“value”:”
La produzione di avannotti di salmone a Vevelstad si inserisce in una fase cruciale per il settore: la domanda di salmone d’allevamento continua a crescere e le filiere norvegesi devono rispondere con infrastrutture adeguate. È in questo contesto che la Norvegia ha autorizzato la realizzazione di un nuovo incubatoio terrestre nel comune di Vevelstad, nel Nordland, promosso da Vevelstad Settefisk.
Con il via libera dell’Autorità norvegese per la sicurezza alimentare e l’autorizzazione ambientale già ottenuta nei mesi scorsi, il progetto è ora pronto a ricevere l’approvazione finale dal Consiglio della contea.
Una risposta concreta alle esigenze produttive norvegesi
Il nuovo impianto è progettato per allevare ogni anno tra i 15 e i 20 milioni di giovani salmoni, con pezzature comprese tra i 150 grammi e 1 chilogrammo. Un investimento da oltre un miliardo di corone norvegesi (circa 86 milioni di euro), che punta a rafforzare la disponibilità di materia viva per l’allevamento su scala industriale.
“Costruiremo un incubatoio rivoluzionario, proprio nel cuore del Nordland”, ha dichiarato Knut Bråthen, direttore generale di Vevelstad Settefisk. La struttura rappresenta una delle iniziative più ambiziose nel panorama dell’acquacoltura norvegese su terraferma.
Innovazione, occupazione e sviluppo locale
Il sito si estende su oltre 100 acri già destinati ad uso acquacolturale e verrà attrezzato con le più moderne tecnologie per il controllo ambientale, la biosicurezza e la gestione sostenibile dell’acqua.
L’impatto sul territorio sarà significativo: si prevede la creazione di 20–30 posti di lavoro diretti in un comune che conta meno di 500 abitanti. L’intera comunità di Vevelstad potrà beneficiare di ricadute economiche, formative e infrastrutturali.
“La nostra iniziativa rafforza la posizione di Vevelstad come attore innovativo – ha aggiunto Bråthen – e offrirà un impulso economico concreto alla regione”.
Il supporto di Torghatten Aqua e la visione industriale
Vevelstad Settefisk è controllata da Aquaculture Innovation, società a sua volta di proprietà di Torghatten Aqua, gruppo norvegese con sede a Brønnøysund. La strategia industriale punta sullo sviluppo di impianti a terra, considerati più sicuri, prevedibili e meno impattanti rispetto agli allevamenti in mare aperto.
La produzione di avannotti salmone Vevelstad contribuirà a migliorare la stabilità della filiera, riducendo la pressione sulle avannotterie esistenti e sostenendo la crescita del comparto norvegese. L’avvio dei lavori è previsto entro l’anno.
Con l’approvazione definitiva ormai imminente, l’incubatoio di Vevelstad si prepara a diventare un punto di riferimento per la prima fase della filiera del salmone norvegese. In un mercato in continua espansione, strutture tecnologicamente avanzate e integrate nel territorio sono essenziali per garantire competitività, sostenibilità e qualità.
Continua a seguire Pesceinrete per aggiornamenti strategici sull’acquacoltura europea e sull’evoluzione della filiera salmonicola.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo La Norvegia accelera: Vevelstad pronta a rafforzare la filiera del salmone proviene da Pesceinrete.
“}]]