[[{“value”:”
Dal 27 al 29 maggio 2025, Muscat ospita la quarta edizione di HORECA Oman, piattaforma chiave per l’ittico nel Golfo e punto di riferimento per l’intera filiera dell’ospitalità e della ristorazione in Medio Oriente.
Organizzato presso l’Oman Convention and Exhibition Centre, l’evento offre a produttori, distributori e buyer l’opportunità di confrontarsi su trend emergenti, innovazioni di prodotto e nuove esigenze del settore horeca. Per le imprese della filiera ittica, in particolare per quelle interessate all’export verso l’area MENA, si tratta di una vetrina strategica ad alto potenziale.
Esportazioni ittiche e foodservice: un binomio sempre più forte
Negli ultimi anni, l’interesse dei paesi del Golfo per i prodotti ittici trasformati, freschi e premium ha registrato una crescita costante, trainata dall’espansione del settore horeca locale. HORECA Oman 2025 riflette questa tendenza, proponendo un format che intreccia esposizione commerciale, incontri B2B e showcooking, creando un ambiente ideale per promuovere referenze a valore aggiunto.
Con oltre 200 espositori attesi e 5.000 metri quadrati di spazi espositivi, la manifestazione rappresenta una piattaforma chiave per l’ittico nel Golfo, specialmente per le aziende in grado di proporre prodotti certificati, ad alta conservabilità o già porzionati per l’uso immediato in cucina professionale.
Networking e posizionamento: il valore degli incontri B2B
La presenza di decision maker, buyer internazionali e catene alberghiere rende HORECA Oman un’opportunità concreta per stringere accordi distributivi o aprire nuovi canali commerciali. A rafforzare l’attrattività dell’evento vi è la presenza di sessioni dedicate al networking e a momenti di confronto tematico, come gli HORECA Talks, che quest’anno includeranno panel su sostenibilità alimentare, tracciabilità e gestione logistica, temi chiave per le imprese della blue economy.
Non solo. Il crescente interesse per la sicurezza alimentare nei Paesi del Golfo spinge gli organizzatori a favorire il dialogo tra aziende produttrici e partner locali, anche in ottica di sinergie strategiche per la valorizzazione dei prodotti ittici mediterranei.
Un evento in crescita: opportunità per le imprese europee
Secondo gli organizzatori – Al Nimr Expo e Hospitality Services – l’edizione 2025 segna un nuovo capitolo. Con la partnership annunciata con Sanatna, iniziativa omanita dedicata alla valorizzazione dell’agroalimentare nazionale, il focus sull’integrazione tra importazioni qualificate e capacità locali diventa centrale. Per le aziende europee, in particolare italiane, si tratta di un’occasione per dimostrare affidabilità, tracciabilità e valore culturale dei propri prodotti.
HORECA Oman 2025 consolida così il proprio ruolo di piattaforma chiave per l’ittico nel Golfo, capace di attrarre stakeholder internazionali e stimolare lo sviluppo di soluzioni che rispondano alle esigenze di un mercato dinamico, ma sempre più attento a qualità, sicurezza e sostenibilità.
Il mercato horeca del Golfo Persico si evolve rapidamente e HORECA Oman rappresenta un osservatorio privilegiato per chi opera nell’ittico. Valutare una partecipazione attiva – anche solo come visitatori professionali – può aprire nuove prospettive per produttori, trasformatori e fornitori di tecnologie legate al mondo del pesce.
Continua a seguire Pesceinrete per analisi di mercato, aggiornamenti dalle fiere e notizie dal mondo della blue economy.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo Il ritorno di HORECA Oman: una vetrina strategica per il settore ittico nel Golfo proviene da Pesceinrete.
“}]]