[[{“value”:”
La scelta di eliminare completamente la carta nei materiali promozionali non è più solo una dichiarazione d’intenti: con la distribuzione digitale dei volantini, D.I.MAR – Sapore di Mare concretizza un cambio di paradigma che va ben oltre il marketing. Dal 2022 a oggi, l’insegna italiana ha progressivamente tagliato il cartaceo, fino a raggiungere nel 2025 il 100% di distribuzione digitale nei suoi 78 store di proprietà. Il risultato? Più visite nei punti vendita e una comunicazione finalmente coerente con i valori di sostenibilità e innovazione.
La strategia è frutto della collaborazione con Shopfully, tech company europea specializzata nel drive to store. Attraverso la piattaforma HI! (Hyperlocal Intelligence) e la presenza su marketplace digitali come DoveConviene, PromoQui, VolantinoFacile e Tiendeo, D.I.MAR – Sapore di Mare ha ridisegnato il proprio rapporto con il consumatore, accompagnandolo lungo tutto il percorso d’acquisto con contenuti personalizzati, geolocalizzati e aggiornabili in tempo reale.
Tra il 2022 e il 2025, la percentuale di visite nei punti vendita di D.I.MAR – Sapore di Mare rispetto alla media del comparto grocery è aumentata del 7%. Una crescita che non è solo quantitativa, ma qualitativa: il digitale ha permesso di intercettare i bisogni dei consumatori con maggiore precisione, rafforzando la fidelizzazione e l’efficacia delle iniziative promozionali.
Si tratta, a tutti gli effetti, di un bel esempio di come innovazione tecnologica e visione strategica possano coesistere in modo concreto e funzionale. Troppo spesso la digitalizzazione viene raccontata come una sfida riservata ai colossi dell’e-commerce, mentre il percorso di D.I.MAR – Sapore di Mare dimostra che anche una catena specializzata nel surgelato ittico può affrontare con successo un cambiamento strutturale, migliorando la propria posizione competitiva.
L’eliminazione della carta, in questo contesto, assume un valore strategico. Stampare e distribuire milioni di volantini fisici comporta costi elevati e impatti ambientali rilevanti. Il digitale, invece, consente un controllo puntuale degli investimenti, una misurazione immediata dei risultati e una riduzione tangibile delle emissioni. Dalla stampa alla logistica, fino allo smaltimento, ogni fase del cartaceo rappresenta oggi un nodo critico che può essere sciolto solo con un approccio moderno e consapevole.
Inoltre, il volantino digitale offre una flessibilità impensabile per la versione stampata. È possibile cambiare un prezzo, aggiornare una promozione, modificare un layout in tempi rapidissimi. L’interazione con il cliente diventa più dinamica e soprattutto più rilevante, perché guidata dai dati reali e non da mere ipotesi di consumo.
Nel 2025, D.I.MAR – Sapore di Mare ha rafforzato questa impostazione, decidendo di concentrarsi sui canali digitali nei momenti chiave dell’anno, come il periodo natalizio. Questo approccio consente all’insegna di reagire in modo tempestivo ai trend stagionali, differenziando le campagne in base alle abitudini d’acquisto locali e massimizzando l’efficacia del messaggio promozionale.
La distribuzione digitale dei volantini si rivela così non solo una scelta più sostenibile, ma anche più strategica. Non è una rinuncia alla tradizione, ma una sua evoluzione. La carta lascia spazio a strumenti più efficienti, più intelligenti e più coerenti con le aspettative dei consumatori contemporanei, sempre più attenti all’ambiente e al valore dell’informazione personalizzata.
Il caso D.I.MAR – Sapore di Mare rappresenta una traiettoria chiara: integrare tecnologia, dati e sostenibilità per restare competitivi. Un segnale concreto che può ispirare altri attori della filiera, chiamati oggi a ripensare il modo in cui parlano al mercato e comunicano il proprio valore.
La digitalizzazione della comunicazione promozionale non è un’opzione futuribile, ma una scelta già praticabile. Chi la adotta con consapevolezza, come ha fatto D.I.MAR – Sapore di Mare, può trarne vantaggi immediati e duraturi. Un’opportunità concreta per tutta la filiera.
Guardare avanti non significa rinunciare alle proprie radici, ma trovare nuovi modi per renderle sostenibili. Il digitale può essere uno di questi.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo D.I.MAR – Sapore di Mare azzera i volantini cartacei e punta tutto sul digitale proviene da Pesceinrete.
“}]]