[[{“value”:”
Inclusione del merluzzo atlantico nello standard ASC – Aquaculture Stewardship Council (ASC) ha avviato oggi, 20 maggio, una consultazione pubblica della durata di 30 giorni per valutare l’inclusione del merluzzo atlantico (Gadus morhua) nel proprio programma di certificazione e etichettatura.
Per agevolare un accesso rapido alla certificazione ASC, il merluzzo atlantico sarà inizialmente incluso nell’ambito di applicazione dello Standard ASC per il salmone v1.4. In seguito, sarà incorporato nell’ASC Farm Standard, al termine del periodo di transizione, diventando obbligatorio a partire da maggio 2027. Questo consentirà agli allevatori di merluzzo di avere lo stesso tempo per adeguarsi ai nuovi requisiti, così come già previsto per gli allevatori di altre specie. A fronte di una continua riduzione delle quote di pesca del merluzzo selvatico e di una crescente domanda di mercato, il merluzzo atlantico allevato sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel soddisfare la domanda globale.
Willem de Bruijn, Chief Commercial Officer di ASC, ha dichiarato: “L’inclusione del merluzzo nel programma di certificazione ASC rappresenta un importante passo avanti per rispondere alla domanda di mercato promuovendo al contempo pratiche responsabili nel settore. È la dimostrazione concreta del nostro impegno continuo a favore di un cambiamento significativo nell’industria dell’acquacoltura”.
Somiglianze con l’allevamento del salmone
Le pratiche di allevamento del merluzzo atlantico presentano molte analogie con quelle del salmone, sia in termini di sistemi produttivi che di condizioni di allevamento. I principi fondamentali che guidano l’allevamento dei salmonidi sono applicabili anche al merluzzo atlantico, mentre gli impatti ambientali — come la dipendenza da farine e oli di pesce — risultano comparabili tra le due specie.
In Norvegia, entrambe le specie sono soggette alle stesse rigide normative, a garanzia di pratiche ambientali e operative coerenti.
Ambiti chiave della consultazione
La consultazione punta a raccogliere osservazioni sugli impatti ambientali e sociali specifici dell’allevamento del merluzzo atlantico, per valutare se siano necessarie considerazioni aggiuntive in vista della sua inclusione nello Standard ASC per il salmone v1.4.
Tra i temi specifici oggetto della consultazione vi sono: gli indicatori di dipendenza da pesce foraggio (FFDR), i parametri relativi ai pidocchi di mare, l’impatto dei fornitori di novellame (smolt) e altri eventuali indicatori utili a migliorare la valutazione dell’allevamento del merluzzo atlantico.
Michiel Fransen, Direttore degli Standard e della Scienza di ASC, ha affermato: “Grazie alle somiglianze con l’allevamento del salmone, possiamo rispondere rapidamente alla crescente domanda inserendo il merluzzo nello Standard ASC per il salmone e coinvolgere già da ora gli allevatori nel programma, prima del passaggio all’ASC Farm Standard”.
Sebbene ASC accolga contributi da tutto il mondo, è particolarmente interessata a ricevere opinioni dai portatori di interesse norvegesi.
[Clicca qui per ulteriori informazioni sulla consultazione relativa al merluzzo atlantico e per partecipare.]
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo ASC avvia consultazione sull’estensione dello standard al merluzzo atlantico proviene da Pesceinrete.
“}]]