[[{“value”:”

Il Seafood Expo Global 2025 di Barcellona ha riaffermato la centralità dell’evento per la filiera dei prodotti ittici a livello mondiale. Ospitata alla Fira de Barcelona dal 6 all’8 maggio, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 2.100 espositori provenienti da 87 Paesi e più di 35.000 operatori professionali. Si è confermata come appuntamento chiave per chi guida strategie di approvvigionamento, trasformazione e distribuzione del prodotto ittico a scala globale.

Buyer della grande distribuzione, importatori, trasformatori e responsabili Horeca hanno trovato nell’evento un contesto operativo di alto livello, ideale per consolidare relazioni commerciali, osservare le tendenze e valutare nuove referenze. L’incontro tra domanda e offerta è avvenuto in un ambiente progettato per favorire la connessione tra innovazione tecnologica e sviluppo di prodotto.

L’area dedicata al Seafood Processing Global ha esposto le soluzioni più avanzate per la lavorazione, il confezionamento, la refrigerazione e la tracciabilità. Temi come automazione, sostenibilità e efficienza energetica hanno dominato la scena, riflettendo le attuali priorità della filiera moderna. Per i responsabili degli acquisti, la fiera ha rappresentato un’occasione concreta per verificare l’affidabilità dei fornitori e aggiornarsi sul posizionamento dei competitor internazionali. Secondo gli organizzatori, l’impatto economico locale generato ha superato i 156 milioni di euro.

Grande attenzione ha suscitato la cerimonia dei Seafood Excellence Global Awards, che ha premiato l’innovazione nei prodotti. Il Gruppo Vičiūnai (Lituania) si è imposto nella categoria retail con un salmone affumicato al tartufo, mentre Kalaneuvos Oy (Finlandia) ha vinto nell’Horeca con un bacon di trota, espressione di qualità e creatività applicata alla trasformazione ittica.

Il programma delle conferenze ha completato l’offerta con oltre 20 sessioni guidate da più di 80 esperti internazionali. I temi trattati – sostenibilità dell’acquacoltura, digitalizzazione, normative e nuovi comportamenti di consumo – hanno offerto un quadro operativo utile a chi assume decisioni strategiche lungo la catena del valore.

La partecipazione italiana è stata rilevante, in particolare per le PMI specializzate nella trasformazione e nelle conserve di alta qualità. Per molte aziende si è trattato di un banco di prova per testare la tenuta sui mercati internazionali, confrontarsi con i principali buyer esteri e valutare nuove opportunità di distribuzione.

In un momento storico in cui la domanda di prodotti ittici si evolve verso criteri sempre più selettivi, il Seafood Expo Global 2025 di Barcellona ha dimostrato di essere ben più di una vetrina: è una piattaforma dove si costruiscono strategie, si sviluppano relazioni e si orienta il futuro della filiera.

Continua a seguire Pesceinrete per aggiornamenti, analisi e reportage dai principali eventi internazionali del settore ittico.

L’articolo Barcellona 2025: Seafood Expo Global si conferma hub mondiale della filiera ittica proviene da Pesceinrete.

“}]] ​