[[{“value”:”
Entro il 2034, la domanda globale di pesce aumenterà del 13%, spinta principalmente dalla crescita demografica, dal miglioramento delle condizioni economiche nei Paesi a medio reddito e dalla crescente consapevolezza dei benefici nutrizionali del pesce. È quanto emerge dal nuovo report congiunto OCSE-FAO Agricultural Outlook 2025–2034, che dedica un intero capitolo all’evoluzione prevista della produzione e del consumo di prodotti ittici.
A guidare questo incremento sarà l’acquacoltura, destinata a consolidare il suo ruolo di principale fonte di pesce destinato all’alimentazione umana. Secondo il report, oltre il 50% del pesce consumato nel mondo nel 2034 proverrà da impianti di acquacoltura, con tassi di crescita particolarmente marcati in Asia, Africa e America Latina.
La previsione non si limita a un’analisi quantitativa. Il report sottolinea come il cambiamento delle abitudini alimentari e l’aumento del consumo pro-capite di proteine animali stia avvenendo a ritmi diversi tra Paesi ad alto e basso reddito. In quelli a basso reddito, si prevede che l’apporto medio giornaliero da fonti animali sarà ancora lontano dai valori raccomandati per una dieta sana, lasciando spazio a tensioni legate all’accessibilità e alla sicurezza alimentare.
Il quadro che emerge non è privo di sfide. La produzione ittica globale dovrà affrontare questioni cruciali legate alla sostenibilità ambientale, alla gestione responsabile delle risorse e alle emissioni. Il report evidenzia che, nello scenario di base, le emissioni agricole globali aumenteranno del 6%. Tuttavia, in uno scenario alternativo – con investimenti in tecnologie di mitigazione e un miglioramento del 15% della produttività – le emissioni potrebbero diminuire del 7%, aprendo una finestra concreta di opportunità anche per il settore ittico.
Un altro punto chiave è rappresentato dalla stabilità del commercio internazionale: si prevede che il 22% dei generi alimentari consumati a livello mondiale continuerà a essere oggetto di scambi transfrontalieri, come avviene attualmente. Questo dato sottolinea la centralità delle catene globali di approvvigionamento, logistica e trasformazione del pesce, che dovranno essere sempre più resilienti, tracciabili e rispettose degli standard internazionali.
Il report segnala anche il ruolo crescente degli standard di sostenibilità, della certificazione e della tracciabilità come leve strategiche per l’accesso ai mercati e per soddisfare le esigenze di consumatori sempre più attenti alla provenienza e al metodo di produzione del pesce acquistato.
Nel medio termine, le imprese della filiera – dalla produzione alla trasformazione, dalla logistica alla distribuzione – saranno chiamate a confrontarsi con un contesto più complesso, in cui la crescita della domanda non potrà essere colta appieno senza una strategia mirata su efficienza, qualità e sostenibilità.
Il nuovo report OCSE-FAO delinea un futuro in cui la domanda globale di pesce continuerà a crescere, trainata da cambiamenti strutturali nei consumi e da una forte espansione dell’acquacoltura. Ma la crescita, da sola, non basta: sarà la capacità di tutta la filiera di adattarsi ai nuovi paradigmi produttivi, ambientali e commerciali a determinare il successo o meno del comparto ittico nei prossimi dieci anni.
Restare aggiornati su scenari globali come quello delineato dal report OCSE-FAO è oggi più che mai necessario per chi opera nel settore ittico. L’analisi di lungo periodo può offrire spunti operativi già nel breve.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo Entro il 2034 la domanda globale di pesce crescerà del 13% proviene da Pesceinrete.
“}]]