[[{“value”:”

Europêche accoglie positivamente l’accordo raggiunto tra Unione Europea e Regno Unito, che prevede l’estensione dell’accesso reciproco alla pesca nelle rispettive acque fino al 2038. L’intesa, che sarà formalizzata a Londra dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e dal Primo Ministro britannico Keir Starmer, rappresenta un passo costruttivo verso la stabilizzazione delle relazioni post-Brexit e il rafforzamento della cooperazione a lungo termine nella gestione delle risorse marine condivise.

Sebbene il testo definitivo e le condizioni operative non siano ancora stati pubblicati, l’accordo dimostra un intento comune a favore della prevedibilità, del vantaggio reciproco e di una più stretta collaborazione tra le due sponde della Manica.

L’intesa sostituirà le attuali disposizioni in scadenza nel giugno 2026, offrendo quella certezza tanto attesa dalle comunità di pescatori europee che dipendono dall’accesso alle acque britanniche. In cambio, UE e Regno Unito hanno convenuto misure per attenuare le tensioni commerciali, tra cui l’adozione di controlli sanitari e fitosanitari più snelli, con effetti positivi tanto per gli esportatori quanto per i consumatori.

Le clausole sulla pesca fanno parte di un pacchetto più ampio, volto a rafforzare la cooperazione tra UE e Regno Unito anche nei settori dell’energia e della difesa, segnando l’inizio di una rinnovata alleanza strategica. Europêche ricorda che l’Accordo di Commercio e Cooperazione del 2020, seppur politicamente necessario, ha avuto un impatto negativo sul settore ittico europeo: una riduzione del 25% del valore degli sbarchi nelle acque britanniche, la dismissione di parte della flotta dell’UE e la conseguente perdita di posti di lavoro in diversi Stati membri.

L’associazione esprime apprezzamento per la leadership dimostrata dalla Commissione europea, dagli Stati membri e dal Parlamento europeo, che hanno lavorato in sinergia per concludere l’accordo con ampio anticipo rispetto alla scadenza del 2026. Uno sforzo congiunto che ha inviato un messaggio chiaro di unità e di dedizione alla sostenibilità a lungo termine del settore ittico europeo.

“Si tratta di un accordo lungimirante che assicura sostenibilità e benefici condivisi”, ha dichiarato Daniel Voces, Direttore Generale di Europêche. “L’estensione dell’accesso alla pesca fino al 2038 garantisce stabilità per la nostra flotta e le comunità costiere, mentre la riduzione delle barriere commerciali favorisce sia l’accesso al mercato dell’UE sia l’accessibilità dei prodotti alimentari nel Regno Unito. È la dimostrazione concreta di ciò che una cooperazione pragmatica può realizzare”.

Europêche sottolinea infine l’importanza di una cooperazione continua e prevedibile per una gestione sostenibile della pesca, affinché i prodotti ittici rimangano una fonte alimentare competitiva, sicura e accessibile per i cittadini europei e britannici. L’associazione auspica che il nuovo accordo, fondato sul pieno accesso reciproco, apra un nuovo capitolo nelle relazioni UE-Regno Unito in materia di pesca, contribuendo anche al rilancio dell’accesso alla pesca del cicerello e alla promozione di una gestione condivisa e costruttiva delle risorse marine.

Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio Europeo António Costa: “Guardiamo avanti, non indietro”.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Europêche accoglie positivamente l’accordo pesca UE-UK proviene da Pesceinrete.

“}]] ​