[[{“value”:”

Il congresso internazionale FAO Conxemar 2025, in programma il 6 ottobre a Vigo, rappresenta un nuovo momento di confronto tra istituzioni, imprese e mondo scientifico sul futuro dell’alimentazione e sull’evoluzione della filiera ittica. Organizzato dall’Associazione Conxemar in collaborazione con la FAO e il Ministero spagnolo dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione (MAPA), il congresso si concentrerà sul ruolo delle proteine acquatiche nella sicurezza alimentare e nella nutrizione globale.

L’edizione di quest’anno si inserisce nel trentennale del Codice di condotta per una pesca responsabile della FAO, punto di riferimento internazionale per le buone pratiche di pesca e acquacoltura. Il titolo scelto, “Aquatic Food = Food Security“, riflette una visione ormai condivisa: le risorse alimentari provenienti da mari, fiumi e impianti d’allevamento sono centrali per rispondere alle esigenze nutrizionali del pianeta.

Aprirà i lavori Manuel Barange, Direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura della FAO, con un intervento dedicato a produzione, sostenibilità e utilizzo dei prodotti ittici alla luce dei trent’anni del Codice. Il suo contributo offrirà una chiave di lettura sull’evoluzione delle strategie globali, con particolare attenzione all’equilibrio tra pesca, acquacoltura e nuove fonti proteiche.

Il programma prevede quattro tavole rotonde:

  • Accesso dei consumatori alle proteine acquatiche;
  • Impatto della pesca e dell’acquacoltura sulla società;
  • Innovazione e sostenibilità nella catena del valore;
  • Approcci futuri e strategie di crescita.

Si affronteranno temi legati all’equità nell’accesso al cibo, all’evoluzione dei consumi, al ruolo dei territori e alle tecnologie emergenti, tra cui le alghe, le proteine coltivate e la biotecnologia alimentare.

Uno degli aspetti di maggiore rilevanza sarà l’analisi GAP condotta dalla Fish Nation Foundation sul Codice FAO, che metterà in evidenza i punti di forza e le aree critiche nella sua applicazione reale nei diversi contesti geografici.

La riflessione proposta a Vigo risulta particolarmente attuale anche per i mercati europei, dove l’interconnessione tra approvvigionamento, innovazione e sostenibilità è sempre più cruciale. Non si tratta soltanto di adattarsi, ma di ripensare l’intero sistema di produzione e distribuzione in ottica integrata.

Il congresso internazionale FAO Conxemar 2025 punta a fare il punto sull’evoluzione del comparto ittico, tra sfide globali e opportunità emergenti. Un’agenda che tocca tutti i segmenti della filiera e offre spunti operativi per orientare scelte consapevoli.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo FAO e Conxemar rilanciano da Vigo la strategia per il cibo acquatico proviene da Pesceinrete.

“}]] ​