[[{“value”:”

Il 2024 ha segnato un’accelerazione significativa verso l’innovazione nei modelli di servizio e delivery, come risposta alle nuove abitudini alimentari e ai cambiamenti strutturali del settore. Il Rapporto Ristorazione 2025 di FIPE-Confcommercio registra un’evoluzione chiara: i clienti chiedono esperienza, tracciabilità e accessibilità, anche lontano dalla sala tradizionale.

Secondo il documento, il 38% dei ristoratori ha introdotto modifiche al proprio modello di servizio. Tra queste, l’adozione di tecnologie digitali, nuove formule di consumo e canali alternativi come take-away e delivery evoluto. Un contesto in cui il pesce può trovare spazio, a patto che sia supportato da processi logistici e comunicativi coerenti.

Il delivery si raffina e apre al pesce di qualità

Il valore del delivery ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro nel 2024, ma la sua identità sta cambiando. Non più solo fast food o soluzioni d’emergenza, ma veri e propri servizi gastronomici capaci di veicolare l’identità del prodotto e della cucina. Packaging sostenibile, logistica efficiente, piatti rigenerabili a casa: sono queste le nuove condizioni per partecipare al mercato.

In questa trasformazione, l’innovazione nei modelli di servizio e delivery diventa anche un’opportunità concreta per il comparto ittico. Piatti sottovuoto, mono porzioni refrigerate, combinazioni stagionali pronte da consumare: il pesce italiano può entrare a pieno titolo in un’offerta premium, se sostenuto da una filiera pronta a dialogare con la domanda urbana.

Menù digitali e storytelling tracciano nuove rotte

Non è solo il formato a cambiare, ma anche il linguaggio. Il menù cartaceo lascia spazio a interfacce digitali: QR code, app, portali aggiornabili in tempo reale. Questo apre un canale diretto tra prodotto e cliente, ideale per valorizzare provenienza, freschezza e sostenibilità del pesce.

L’adozione di soluzioni digitali consente di raccontare il prodotto in modo trasparente e coinvolgente. L’innovazione nei modelli di servizio e delivery consente così non solo di vendere pesce, ma di educare il consumatore, creare fiducia e rafforzare l’identità del ristorante che sceglie una filiera tracciabile e responsabile.

Occasioni ibride e consumo flessibile: servono nuovi formati

Dark kitchen, take-away stagionali, ristorazione diffusa in spazi non convenzionali: sono formule ibride in forte crescita, soprattutto nelle aree metropolitane. Anche il tempo del pasto si scompone: aumentano le occasioni di consumo fuori orario, i menù flessibili, le esperienze itineranti.

Inserirsi in questi spazi richiede progettualità: tagli già pronti per uso professionale, porzioni calibrate per l’asporto, proposte orientate al consumo rapido ma consapevole. L’innovazione nei modelli di servizio e delivery è una leva che il settore ittico può e deve utilizzare per restare competitivo, raggiungendo pubblici nuovi con offerte mirate.

I nuovi format non sostituiscono la ristorazione classica, ma la completano. E la domanda di qualità resta centrale. Il pesce italiano ha una carta vincente, ma deve saperla giocare: occorre investire in prodotti adatti, in comunicazione trasparente e in sinergie lungo la filiera.

Resta aggiornato con Pesceinrete per cogliere tutte le opportunità del fuori casa che cambia.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Il pesce nei nuovi format del fuori casa: delivery, digitale e occasioni ibride proviene da Pesceinrete.

“}]] ​