[[{“value”:”
Non chiamatele spezie: nel pesce, sono tecnologia – Nel pesce, le spezie non servono a coprire. Servono a rivelare.
Rivelare la qualità della materia prima, estenderne la shelf life, potenziarne l’identità organolettica. Per l’industria ittica moderna, spezie e aromi non sono più un semplice tocco finale: sono scienza applicata, progettazione sensoriale, tecnologia naturale.
È su questa visione che si muove Fratelli Pagani, realtà italiana specializzata in ingredienti funzionali e sistemi aromatici, che oggi parla al mondo ittico con un linguaggio nuovo. Un linguaggio fatto di soluzioni su misura, clean label, e formule capaci di trasformare ogni lavorazione in un’esperienza distintiva, riconoscibile.
Nel suo catalogo, l’area dedicata al comparto pesce cresce costantemente: marinature prive di allergeni, miscele funzionali personalizzate, spezie naturali pensate per esaltare preparazioni complesse come affumicati, conserve, prodotti ready-to-eat o piatti etnici.
Ma è nel metodo che l’azienda alza davvero l’asticella. Attraverso Skybridge, un percorso strutturato in quattro fasi, Fratelli Pagani accompagna il produttore dalla definizione delle esigenze fino alla realizzazione dell’ingrediente “perfetto”. Un sistema che non si limita a fornire, ma a co-progettare.
E per raggiungere direttamente anche il mondo delle pescherie, delle gastronomie, delle macellerie e dell’intero canale ho.re.ca., l’azienda ha creato la divisione Pagani Chef: nata nei primi anni 2000, sviluppa ingredienti pronti all’uso per piatti freschi pronto-cuoci, offrendo soluzioni funzionali e creative anche per chi lavora il pesce in ambienti retail o professionali. Marinature su base acqua, panature croccanti, spezie di altissima qualità: ogni referenza è pensata per offrire praticità, appeal e performance.
In un comparto sempre più orientato alla trasparenza, alla stabilità e alla valorizzazione del prodotto, Fratelli Pagani offre risposte tangibili. Le sue referenze includono oltre cento ingredienti bio e vegani, molte delle quali già adattate alle specificità del pesce trasformato.
E proprio quando pensi di avere davanti una startup, scopri che questa azienda nasce nel 1909. Oltre cent’anni di attività che non rappresentano un semplice vanto anagrafico, ma la base solida su cui Fratelli Pagani ha costruito un’identità moderna, dinamica e capace di dialogare con le esigenze più attuali della filiera ittica. Un caso tangibile di coerenza evolutiva, dove la tradizione non trattiene ma accelera.
Non chiamatele spezie: nel pesce, sono tecnologia
“In Rete” è la rubrica di Pesceinrete che racconta le aziende del settore ittico attraverso le informazioni disponibili online. Il nostro obiettivo è offrire una fotografia oggettiva delle realtà presenti sul web, con l’intento di documentare il panorama del mercato in modo trasparente e informativo.
L’articolo Non chiamatele spezie: nel pesce, sono tecnologia proviene da Pesceinrete.
“}]]