[[{“value”:”

Nell’ambito di un processo di evoluzione e consolidamento della propria attività di analisi, OsserMare – l’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare del sistema camerale – ha avviato una serie di partnership strategiche con alcuni centri di ricerca e osservatori specializzati nel settore di comprovata esperienza.

L’iniziativa risponde all’esigenza di elaborare studi e analisi sempre più puntuali, basati su evidenze, capaci di restituire una rappresentazione articolata e solida delle dinamiche economiche, sociali e ambientali legate al mare e alle sue filiere specifiche.

L’integrazione di competenze specialistiche, metodologie avanzate e fonti rappresenta un fattore chiave per rafforzare la capacità dell’Osservatorio di supportare politiche pubbliche e strategie di sviluppo sostenibile della Blue Economy italiana, contribuendo al contempo alla costruzione di un patrimonio nazionale di conoscenza condivisa, utile a tutti gli attori dell’Economia del Mare.

“Con queste prime collaborazioni” – ha sottolineato il Coordinatore Antonello Testa “OsserMare conferma la propria vocazione a operare come piattaforma aperta e collaborativa, nella quale far convergere esperienze e strumenti diversi per un’analisi sempre più sistemica e al servizio dell’Economia del Mare. Auspichiamo che altri enti e centri di ricerca si uniscano a questo percorso, condividendo un approccio fondato sulla qualità scientifica, la cooperazione e la visione strategica”.

Ad oggi, sono stati realizzati 5 report in collaborazione con altrettanti partner, focalizzati ciascuno su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto.

PORTI COMMERCIALI

Rapporto 2024 sulle caratteristiche e trend traffico dei Sistemi Portuali Italiani e di alcuni benchmark esteri a cura di SRM – OsserMare su Assoporti

“La collaborazione Ossermare-SRM è rivolta a strutturare e mettere a disposizione della collettività un interessante report economico che dà contezza dei traffici che vedono coinvolti i porti italiani. Le analisi mostrano infatti, sia le merci, sia le rotte più importanti che interessano gli scali ed anche le loro vocazioni. Il nostro è un sistema multipurpose che movimenta quasi mezzo miliardo di tonnellate di prodotti industriali e materie prime e riesce a attirare tutte le categorie di navi, dai container, alle rinfuse, al Ro-Ro, ed anche i traffici energetici. Inoltre, vi è una dettagliata analisi, su base regionale, che mostra in quali aree è più intenso e sviluppato l’import export via mare che per il nostro Paese ammonta ad oltre 300 miliardi di euro. Dunque, un prodotto di ricerca che può essere un utile riferimento per chi deve porre in essere strategie e prendere decisioni”.

ALESSANDRO PANARO, Responsabile Maritime & Energy SRM

Lo studio è disponibile qui: https://ossermare.org/pubblicazioni/rapporto-2024-sulle-caratteristiche-e-trend-traffico-dei-sistemi-portuali-italiani-e-di-alcuni-benchmark-esteri-a-cura-di-srm-ossermare-su-assoporti/

PORTI TURISTICI

Port in Italy: Il Piano Strategico per la portualità turistica italiana a cura del Centro Studi sulla Portualità Turistica Italiana di Assonat

“Il Piano Strategico per la portualità turistica italiana rappresenta un passo fondamentale per delineare una visione strategica del settore, finalmente supportata da dati, analisi e proposte concrete. La collaborazione tra Assonat e OsserMare nasce dalla volontà di valorizzare il ruolo delle marine e dei porti turistici come asset strutturali del sistema economico e territoriale del Paese. Abbiamo bisogno di programmazione, investimenti mirati e una governance che sappia cogliere le potenzialità di un comparto in continua evoluzione.”

LUCIANO SERRA, Presidente Centro Studi Assonat

Lo studio è disponibile qui: https://ossermare.org/pubblicazioni/port-in-italy-il-piano-strategico-per-la-portualita-turistica-italiana/

CROCIERE

La crocieristica in Italia: il coinvolgimento dei Comuni italiani, a cura di Risposte Turismo

“In questo primo anno di collaborazione, Risposte Turismo ha voluto mettere a disposizione della banca dati Ossermare, per una dashboard interattiva, una serie di dati sul traffico crocieristico in Italia che annualmente acquisisce elabora e produce grazie alla collaborazione con oltre 60 porti e le principali compagnie operative in Italia, ed ha realizzato un approfondimento di ricerca, originale e inedito, finalizzato a comprendere il reale raggio di coinvolgimento di comuni e territori in generale a partire dalle dinamiche di produzione e turismo croceristici. Il dato interessante che è emerso da questo lavoro è che in Italia sono 330 i comuni che traggono in un modo o nell’altro beneficio da questo comparto, e oltre la metà di questi comuni sono nell’entroterra. Un numero che potrà salire ulteriormente, sia grazie alla crescita attesa dei flussi crocieristici che per la capacità dei territori e degli operatori di conoscere ed aprirsi alle opportunità di questo settore dell’economia del mare Per arrivare a determinare questa particolare geografia si sono presi in considerazione i comuni in cui sono collocati porti crocieristici, ma anche quelli sede di compagnie di crociera o di cantieri specializzati anche o esclusivamente nella costruzione di navi bianche, e infine quelli raggiunti dalle escursioni proposte dalle compagnie e dalle agenzie ai passeggeri. Un lavoro con i relativi risultati che crediamo aggiunga un ulteriore elemento di comprensione di questo settore”.

FRANCESCO DI CESARE, Presidente Risposte Turismo

Lo studio è disponibile qui: https://ossermare.org/pubblicazioni/la-crocieristica-in-italia-il-coinvolgimento-dei-comuni-italiani-il-contributo-di-risposte-turismo-alla-banca-dati-di-ossermare/

PESCA

Il Settore della Pesca in Italia 2024 a cura dell’Osservatorio Nazionale della Pesca.

“Partire dai dati è fondamentale per conoscere e interpretare il settore ittico e individuare proposte e politiche industriali e del lavoro a sostegno del settore, con l’obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile dal punto di vista non solo ambientale, ma anche sociale ed economico.

Per questo siamo orgogliosi di aver preso parte a questa  sfida con l’obiettivo di fornire uno strumento di lavoro per chi opera nell’economia del Mare e una chiave di lettura e approfondimento per chi vuole conoscere il nostro mondo.”

FRANCESCA BIONDO, Presidente Osservatorio Nazionale della Pesca

Lo studio è disponibile qui: https://ossermare.org/pubblicazioni/report-il-settore-della-pesca-in-italia-2024/

NAUTICA

Yachting Map Italiana 2024 – Distretti Nautici Italiani, a cura di Yachting Insight – Centro Studi e Ricerca Avanzata dell’Eccellenza Yachting Italiana di NAVIGO

“Lo yachting è un settore in forte crescita, che esprime un’eccellenza consolidata e una leadership italiana riconosciuta a livello internazionale. In questo contesto, la Toscana rafforza la propria posizione sul fronte costruttivo, mentre a livello nazionale cresce la competitività dell’Italia nei servizi di refit e accoglienza. La filiera si sta allungando, integrando produzione e servizi, e un ruolo fondamentale lo gioca la formazione, che stiamo strutturando con forza attraverso il sistema ITS.”

PIETRO ANGELINI, Direttore Centro Studi NAVIGO

Lo studio è disponibile qui: https://ossermare.org/pubblicazioni/yachting-map-italiana-2024/

The post OsserMare presenta 5 report con i suoi primi centri studi partner appeared first on Economia del Mare Magazine.

“}]]