[[{“value”:”
Il quick commerce, il commercio elettronico basato sulla consegna ultrarapida, si sta lentamente affacciando anche nel settore ittico. Una rivoluzione silenziosa ma potenzialmente dirompente, in cui tecnologia, logistica refrigerata e consumo urbano si intrecciano per ridefinire tempi e modi dell’acquisto di pesce fresco.
A differenza di altri settori alimentari, dove il quick commerce si è consolidato in pochi anni grazie alla semplicità di stoccaggio e distribuzione, il pesce presenta sfide molto più complesse: deperibilità estrema, necessità di refrigerazione costante e rispetto rigoroso delle normative igienico-sanitarie. Tuttavia, è proprio in questa complessità che si cela un’opportunità per i player più innovativi.
Il concetto è semplice: portare il pesce fresco dal porto o dal mercato locale al consumatore urbano nel giro di 30-60 minuti. Il tutto passando attraverso micro-magazzini refrigerati, noti come dark store, e piattaforme digitali dedicate che permettano di ordinare con pochi clic, magari suggerendo anche ricette o modalità di conservazione.
I potenziali benefici sono evidenti: per il consumatore, la possibilità di acquistare pesce fresco all’ultimo minuto senza rinunciare alla qualità. Per i produttori, la chance di accorciare drasticamente la filiera e trattenere maggiore valore sul prezzo finale. Per il territorio, un’occasione di valorizzazione delle risorse locali in chiave sostenibile.
Ma servono investimenti mirati: tecnologia, tracciabilità in tempo reale, logistica refrigerata capillare e un’educazione continua al consumo consapevole. Servono anche alleanze tra produttori, startup logistiche e piattaforme digitali. E serve, soprattutto, un cambio di mentalità: il pesce fresco non è solo un prodotto da banco, può diventare un servizio veloce, affidabile e ad alto valore aggiunto.
In questo scenario, le cooperative di pesca, i mercati ittici all’ingrosso e le aziende dell’acquacoltura sostenibile possono giocare un ruolo centrale, trasformando il quick commerce da semplice trend in una leva strategica per il futuro del settore.
Il quick commerce ittico non è un esercizio di stile. È una possibilità concreta per ripensare la distribuzione urbana del pesce fresco, ridurre gli sprechi e migliorare la redditività lungo la filiera. Il tempo è l’ingrediente più prezioso: per chi compra e per chi produce.
Pesceinrete continuerà a monitorare e raccontare le evoluzioni di questo trend.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo Quick commerce ittico: il tempo diventa valore per la filiera del pesce fresco proviene da Pesceinrete.
“}]]