[[{“value”:”

Nella quotidianità digitalizzata e iperconnessa che caratterizza il presente, il tempo dedicato ai pasti si sta assottigliando fino a diventare un lusso. È uno dei dati più eloquenti emersi dal Rapporto Camst-Censis 2025, che indaga il nesso tra produttività digitale, qualità della vita e pratiche alimentari degli italiani. Un’analisi che, seppur generalista, offre spunti di valore per chi opera lungo la filiera del cibo, dal mare alla tavola.

Secondo il report, nei giorni feriali gli italiani dedicano in media appena 28 minuti al pranzo e 32 minuti alla cena. In tutto, un’ora al giorno. Nei weekend va un po’ meglio – 75 minuti in media – ma resta evidente una progressiva erosione del tempo dedicato a mangiare e condividere. Il paradosso? Quasi il 90% degli italiani dichiara di desiderare più tempo per la convivialità a tavola.

Questa frattura tra desiderio e pratica concreta apre una riflessione urgente, anche per il comparto ittico. Perché se il tempo si contrae, a vincere saranno i prodotti e i format che sapranno coniugare qualità, velocità e benessere. In questo scenario, la filiera del pesce ha molte carte da giocare: dalla ristorazione veloce ma di alto profilo, ai prodotti ready-to-eat sani e sostenibili, fino alle mense aziendali e agli spazi horeca concepiti come veri luoghi di benessere e relazione.

Non è un caso se l’86,7% degli occupati valuta la pausa pranzo come un momento essenziale di benessere personale e l’87,7% la collega direttamente alla produttività. È qui che si apre uno spazio strategico per la ristorazione collettiva, la trasformazione alimentare e persino la distribuzione. Il cibo diventa il tramite per migliorare la qualità del tempo vissuto, dentro e fuori il lavoro. E chi saprà presidiare questo territorio con intelligenza – selezionando referenze ittiche versatili, sicure, gratificanti – potrà distinguersi.

Non si tratta solo di intercettare una domanda latente, ma di contribuire a ripensare l’offerta alimentare come risposta concreta al malessere diffuso. Il 52,8% degli italiani ritiene che l’accelerazione digitale non abbia migliorato la propria qualità della vita. Di fronte a vite sempre più frenetiche, è il cibo il primo argine di senso e benessere. La tavola resta, per gli italiani, un luogo simbolico e reale dove recuperare centralità, gusto e relazioni.

Per il mondo ittico, significa non soltanto puntare su prodotti sani, sostenibili e buoni da mangiare, ma anche facilitarne la fruizione in contesti dove il tempo è diventato scarso. Packaging intelligenti, ricettazioni agili, educazione alimentare, ristorazione aziendale di qualità: sono tutte leve attivabili.

Il Rapporto Censis-Camst 2025 disegna un’Italia in corsa, affamata di tempo e di pause autentiche. Per il settore ittico, è un’occasione preziosa per offrire soluzioni coerenti con i nuovi bisogni: meno tempo, più qualità, più senso. Perché il cibo, anche quando si consuma in fretta, può restare un momento di benessere. A patto che sia pensato, scelto e raccontato con cura.

Riflettere su come e dove mangiamo è oggi più che mai un esercizio strategico. E chi lavora nel settore agroalimentare può – e deve – contribuire a rendere ogni minuto a tavola più significativo.

L’articolo Rapporto Censis-Camst: nella corsa quotidiana degli italiani, il cibo resta un rifugio proviene da Pesceinrete.

“}]] ​