[[{“value”:”

Al via in Sicilia due incontri dedicati allo sviluppo del pescaturismo e dell’ittiturismo, nell’ambito del progetto T.I.D.E. – Tradition, Inclusivity, Diversification, and Ecotourism for Sustainable Seas. Gli eventi, aperti agli operatori attivi e a chi intende avviare un’attività in questo settore, mirano a raccogliere dati sul campo, ascoltare i bisogni delle imprese e favorire la nascita di nuove sinergie tra turismo, enogastronomia e sostenibilità.

Le date ufficiali degli incontri saranno comunicate nei prossimi giorni. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la pre-iscrizione tramite modulo online, già disponibile. Entrambi gli appuntamenti saranno organizzati in forma partecipativa, con la conduzione di focus group guidati e la compilazione collettiva di questionari, per mappare le caratteristiche e le necessità reali del comparto.

Coinvolgere per costruire

L’obiettivo di questi incontri non è solo quello di informare, ma di costruire insieme un percorso condiviso di crescita, valorizzando chi già opera nel settore ma anche chi intende entrarvi. Particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento di giovani under 35, di donne imprenditrici e di realtà che operano in contesti con caratteristiche socioeconomiche diverse, per stimolare una filiera turistica più equa, rigenerativa e innovativa.

Il pescaturismo e l’ittiturismo rappresentano una delle leve più promettenti per rafforzare l’identità territoriale costiera, diversificare il reddito dei pescatori, e proporre ai visitatori esperienze autentiche, legate al mare, alla tradizione, ma anche alla cucina locale e alla cultura dei borghi marinari.

Il progetto T.I.D.E.: Tradition, Inclusivity, Diversification, and Ecotourism for Sustainable Seas

Gli incontri sono parte integrante del progetto T.I.D.E., che si propone di promuovere nuove forme di turismo legate alla sostenibilità ambientale, al valore delle comunità locali e alla rigenerazione dei territori costieri. I dati raccolti durante gli incontri serviranno per definire strumenti concreti a supporto degli operatori, dalla formazione all’accesso a reti e collaborazioni.

Come partecipare

Chiunque operi (o intenda operare) nel settore del pescaturismo o dell’ittiturismo in Sicilia può manifestare il proprio interesse compilando il modulo online disponibile qui.
Le date e i luoghi degli incontri saranno comunicati direttamente agli iscritti e pubblicati su Pesceinrete.com appena disponibili.

Per informazioni è possibile scrivere a: info@pesceinrete.com

Costruiamo insieme un modello di turismo marittimo capace di valorizzare il territorio, sostenere le imprese e creare nuove opportunità per le comunità locali.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Sviluppo del pescaturismo in Sicilia: al via gli incontri T.I.D.E. proviene da Pesceinrete.

“}]] ​