[[{“value”:”
Dal 27 al 30 maggio 2025, Fiera Milano si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione manifatturiera grazie al ritorno di The Innovation Alliance. Un evento che riunisce quattro manifestazioni – IPACK-IMA, Intralogistica Italia, GreenPlast e Print4All – con l’obiettivo di offrire una visione integrata del futuro industriale. Anche il settore ittico è chiamato a partecipare a questa trasformazione, grazie a tecnologie che abbracciano sostenibilità, automazione e tracciabilità avanzata.
Nel contesto di IPACK-IMA, le soluzioni per il packaging alimentare rappresentano un asset strategico per le imprese della trasformazione ittica. I materiali compostabili e riciclabili, sempre più protagonisti, permettono alle aziende di rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale. Ma è nella digitalizzazione della filiera che si gioca la partita più interessante: tecnologie che garantiscono la piena tracciabilità del prodotto, dal mare alla tavola, sono oggi imprescindibili per chi vuole rafforzare la fiducia del consumatore e migliorare la propria competitività.
L’innovazione però non si ferma al confezionamento. Intralogistica Italia offre uno spaccato sulle soluzioni più avanzate per la movimentazione e lo stoccaggio. Per chi lavora con prodotti deperibili come il pesce, la capacità di integrare sensori intelligenti, sistemi di automazione e gestione predittiva della catena del freddo rappresenta un vantaggio operativo concreto. Una logistica efficiente, oggi, non è solo una questione di velocità, ma di qualità e sicurezza.
A fare da sfondo a tutto ciò, la rivoluzione della manifattura 5.0: con l’intelligenza artificiale al servizio della produzione, le imprese sono in grado di ottimizzare risorse, ridurre scarti e monitorare in tempo reale i propri processi. L’industria ittica, sempre più interconnessa, non può restare ai margini di questa trasformazione.
L’elemento umano rimane centrale. The Innovation Alliance dedica ampio spazio alla formazione professionale, con percorsi pensati per aggiornare il capitale umano e guidare le imprese nel cambiamento. Il settore ittico, che oggi si confronta con nuove sfide normative e di mercato, può trarre grande vantaggio da questo investimento in competenze.
In un mondo produttivo in rapido mutamento, eventi come The Innovation Alliance si configurano come veri e propri hub strategici, capaci di generare connessioni tra tecnologie e filiere, tra innovazione e identità di prodotto. L’industria ittica, da sempre anello fondamentale del Made in Italy agroalimentare, è pronta ad accogliere questa spinta al cambiamento.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo The Innovation Alliance 2025: nuove frontiere per il settore ittico proviene da Pesceinrete.
“}]]