[[{“value”:”
Anche Coldiretti, con parole nette, ha lanciato l’allarme: la proposta di bilancio dell’Unione europea guidata da Ursula Von der Leyen rappresenta un punto di rottura per la filiera ittica nazionale. Il taglio dei fondi europei alla pesca italiana, pari a una riduzione del 67%, rischia di smantellare quanto costruito in anni di sacrifici, riconversioni e sforzi collettivi in nome della sostenibilità.
Il piano prevede di ridurre i fondi destinati alla pesca da 6,1 a poco più di 2 miliardi di euro. Una decisione che non colpisce solo simbolicamente: mette a rischio la tenuta economica, sociale e produttiva di un’intera filiera. Le marinerie, che negli ultimi decenni hanno visto diminuire di un terzo il numero delle barche e perdere 18.000 posti di lavoro, si trovano ora davanti all’ennesimo ostacolo. E non per proprie colpe.
Le imprese hanno accettato limitazioni, fermo biologico, ristrutturazioni della flotta e riduzione dello sforzo di pesca, spesso in assenza di misure compensative sufficienti. Hanno investito in tecnologie meno impattanti, partecipato a tavoli sulla sostenibilità e riformato i modelli produttivi. Oggi tutto questo rischia di essere vanificato da un bilancio che taglia le gambe anziché sostenere la transizione.
Nel frattempo, il quadro macroeconomico parla chiaro: secondo i dati di Coldiretti Pesca, la dipendenza dell’Italia dalle importazioni di pesce è passata dal 30% all’85% in quarant’anni. Una tendenza strutturale, figlia anche delle politiche comunitarie. È quindi paradossale, se non miope, che proprio nel momento in cui l’Europa dichiara di voler costruire una sovranità alimentare e una blue economy sostenibile, penalizzi i pochi attori ancora attivi nei mari europei.
Ridurre il taglio dei fondi europei alla pesca italiana a una semplice scelta contabile significa ignorare la complessità di un sistema che tiene insieme produttori, trasformatori, distributori, armatori, cooperative, e che genera valore aggiunto anche per turismo, ristorazione e territori. Il comparto ha bisogno di un bilancio che sostenga l’innovazione, il ricambio generazionale, la tracciabilità e la sicurezza alimentare, non di una falce calata dall’alto.
Siamo davanti a una decisione che non può essere accettata in silenzio. Serve una risposta compatta, istituzionale e di filiera. Se la Commissione intende davvero rilanciare la pesca europea, questo non è il modo. Se invece vuole abbandonare il settore alle logiche del mercato globale, almeno sia chiaro: si sta scegliendo la via della dipendenza strutturale e della desertificazione produttiva.
Il drastico taglio annunciato nel piano della Commissione Ue rischia di minare alle fondamenta un settore già fragile. I numeri parlano chiaro e le conseguenze andrebbero ben oltre la sola pesca: colpirebbero occupazione, approvvigionamenti, sostenibilità e sovranità alimentare. Chi oggi lavora ogni giorno per garantire il pesce sulle nostre tavole non può essere lasciato solo.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo Un colpo alla filiera: il piano Ue cancella i sacrifici della pesca italiana proviene da Pesceinrete.
“}]]