[[{“value”:”
È nel cuore dell’Isola del Principe Edoardo, in Canada, che Amar Seafood ha dato vita a un progetto di acquacoltura ambizioso e radicalmente innovativo. La società norvegese ha completato l’espansione di un ex incubatoio trasformandolo in un allevamento a terra di nuova generazione, incentrato sull’allevamento di pesce lupo maculato e halibut atlantico. Un impianto sostenibile, ad alto contenuto tecnologico, che promette di ridefinire gli standard produttivi del settore in Nord America.
Unico nel continente a vantare una popolazione riproduttiva adulta di entrambe le specie, Amar Seafood ha dichiarato di voler proseguire la fornitura di halibut, ma con uno sguardo sempre più deciso verso il pesce lupo. “Continueremo a fornire halibut, ma la nostra attenzione è rivolta al pesce lupo”, ha affermato il presidente Knut Trellevik. Una scelta strategica fondata su tre pilastri: differenziazione, sostenibilità e valore gastronomico.
A oggi, la produzione globale di pesce lupo maculato allevato si attesta a meno di 100 tonnellate metriche, quasi interamente in Norvegia. Amar è dunque il primo player a portare questo prodotto unico nel mercato nordamericano, affiancandosi all’altra sola azienda al mondo attiva su scala significativa: Aminor, anch’essa norvegese.
Una scommessa ragionata
Il piano di sviluppo di Amar è graduale. Si parte da 8 tonnellate prodotte nel 2025, con l’obiettivo di raddoppiare nel 2026 e triplicare nel 2027. Più che volumi, ciò che interessa all’azienda è la coerenza del posizionamento: fornire piccoli lotti a ristoranti selezionati di Toronto, Montreal, Vancouver e Halifax, oltre a clienti in Corea del Sud e, a breve, negli Stati Uniti.
“I migliori chef non hanno bisogno di essere informati su questo pesce. È grasso, sodo, facile da cucinare e tollera bene il piccante. Lo adorano”, ha dichiarato Trellevik. La scarsità sul mercato, unita al divieto di pesca della specie in Canada e Stati Uniti, ne fanno un’opportunità esclusiva per la ristorazione di alta gamma.
Perché puntare sul pesce lupo
L’allevamento di pesce lupo maculato presenta vantaggi tecnici e commerciali notevoli. Si tratta di una specie demersale rustica, adatta a vivere in grandi gruppi, con tassi di mortalità contenuti e un ciclo produttivo di 3–4 anni. Non soffre di patologie note, ha un’elevata resa in filetto (tra il 48 e il 55%) e una carne compatta, adatta a molteplici interpretazioni culinarie.
Dal punto di vista ambientale, il sistema RAS (recirculating aquaculture system) adottato da Amar permette il controllo costante di ossigenazione, temperatura, qualità dell’acqua e condizioni delle vasche, assicurando il benessere animale e riducendo l’impatto sull’ecosistema. L’attenzione ai fattori nutrizionali del mangime completa un processo che coniuga innovazione, efficienza e rispetto per la vita degli animali.
Sostenibilità e visione
La scelta di Amar è coraggiosa ma coerente con un trend ormai irreversibile: il bisogno di diversificare l’offerta di pesci bianchi pregiati attraverso modelli produttivi compatibili con le sfide climatiche e le esigenze del mercato globale. In un comparto dominato da poche specie e minacciato dalla sovrapesca, l’allevamento di pesce lupo maculato rappresenta una frontiera concreta per l’acquacoltura sostenibile.
La sua introduzione in Nord America, con un approccio misurato e orientato alla qualità, potrebbe segnare una svolta per l’intero comparto. Amar Seafood non si limita a immettere un nuovo prodotto sul mercato: costruisce una narrazione credibile fatta di ricerca, trasparenza e concretezza. Ed è proprio questa la direzione che la filiera ittica dovrà abbracciare per garantire crescita, reputazione e resilienza nel lungo periodo.
L’investimento di Amar Seafood nell’allevamento di pesce lupo maculato si inserisce nel solco di un’acquacoltura moderna, sostenibile e differenziata. La produzione mirata, il rispetto per il benessere animale e la valorizzazione gastronomica aprono scenari promettenti per l’intera filiera.
Segui Pesceinrete per restare aggiornato sui trend emergenti dell’acquacoltura e sulle aziende che stanno cambiando il volto del settore ittico globale.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
NEWSLETTER
L’articolo Amar Seafood punta sul pesce lupo: sostenibilità, gusto e mercato premium proviene da Pesceinrete.
“}]]