[[{“value”:”
Nel panorama nazionale della pesca commerciale e dell’acquacoltura, parlare di digitalizzazione significa inevitabilmente parlare di e-Fish, il brand tecnologico sviluppato da GO Infoteam, gruppo ICT italiano con oltre vent’anni di esperienza e una solida reputazione nella progettazione di soluzioni software per la gestione delle filiere ittiche.
Già a partire dal 2005, quando ancora i concetti di tracciabilità digitale e responsabilità ambientale erano agli albori, Infoteam ha avuto la capacità di anticipare i bisogni del settore con l’introduzione di sistemi digitali per la gestione dell’asta nei mercati ittici alla produzione, diventando così un punto di riferimento per il comparto. Realtà strategiche come Pescara, Giulianova, Livorno, Civitanova Marche, Porto Garibaldi, Porto Santo Stefano, Manfredonia, Termoli, Sciacca, Schiavonea e Siracusa sono oggi parte di un ecosistema evoluto che ha saputo crescere in produttività, tracciabilità e sostenibilità.
Oggi e-Fish è molto più di un sistema d’asta: è una piattaforma modulare e integrata che copre l’intera catena del valore, dalla pesca artigianale alla GDO, dal bordo del peschereccio al consumatore finale. Con moduli dedicati all’asta online in tempo reale, alla gestione documentale e fiscale, alla tracciabilità Blockchain e RFID, fino alla valorizzazione dei marchi di filiera e alla creazione di un marketplace B2B per la commercializzazione dei prodotti ittici.
È ormai evidente che il modello di business tradizionale dei mercati ittici, fondato esclusivamente sulle sale d’asta, con meccanismi di contrattazione al ribasso o al rialzo, necessita oggi di una rapida trasformazione per adattarsi alle nuove dinamiche di mercato e alla progressiva riduzione della disponibilità di materia prima. Tutto ciò sta facendo emergere esigenze particolari in una realtà che mostra una certa resistenza all’innovazione tecnologica ma che potrebbe trovare proprio nella digitalizzazione il mezzo più adeguato per rispondere a tali fabbisogni e rilanciare la competitività dell’intero settore. Per questo motivo, GO Infoteam, attraverso il continuo lavoro di Ricerca & Sviluppo, ha ideato e realizzato nuove soluzioni che affiancano e ampliano il perimetro operativo dei mercati ittici, proiettandoli nel futuro.
La necessità di ottimizzare ogni fase della filiera rende sempre più strategico anticipare le vendite già durante le operazioni di pesca. In quest’ottica, e-Fish permette di attivare nuovi modelli di commercializzazione che partono direttamente dai pescherecci, grazie all’integrazione con sistemi e-logbook e moduli digitali per la contrattazione in mare. Inoltre, per gli acquirenti professionali, è ora possibile pre-ordinare il prodotto anche giorni prima dell’asta, garantendosi lotti selezionati e facilitando la programmazione delle vendite.
Per le specie meno richieste dal mercato, ma presenti in abbondanza – spesso penalizzate da logiche d’asta tradizionali – è stato sviluppato un sistema digitale di contrattazione online asincrona, che accelera il processo di vendita e riduce l’invenduto, consentendo ai mercati di essere sempre più reattivi e data-driven. E ancora, nuove funzionalità dedicate alla vendita di molluschi bivalvi e di altri prodotti precedentemente fuori dalle logiche d’asta aprono la strada a una diversificazione commerciale necessaria per garantire finalmente la valorizzazione di tali prodotti e assicurando in questo modo un aumento della competitività e della resilienza di un settore chiamato oggi più che mai a fare leva su tutte le sue risorse per affrontare le sfide del futuro.
Questa evoluzione tecnologica ha già permesso agli operatori di fare un vero e proprio salto di qualità: riduzione dei costi operativi, ottimizzazione logistica, maggiore visibilità commerciale, e soprattutto una tracciabilità a prova di contraffazione, oggi imprescindibile per accedere ai mercati più esigenti. Il sistema e-Fish ChainBox, ad esempio, integra RFID e Blockchain per garantire l’autenticità dei dati e include l’utilizzo di cassette di plastica riciclabile, riusabile e lavabile, in conformità con la direttiva UE contro la plastica monouso. In questo modo, è possibile tracciare l’intero percorso compiuto dal prodotto, dal mare al consumatore finale, garantendo la trasparenza e la precisione delle informazioni.
Ma l’impegno di e-Fish non si limita alla tecnologia. Il team di GO Infoteam è da sempre al fianco dei propri clienti, accompagnandoli in percorsi di crescita e innovazione anche nei momenti più difficili. Gli ultimi anni, segnati da una forte riduzione dell’attività di pesca e da margini economici sempre più stretti, hanno messo a dura prova la redditività del settore. In questo contesto, e-Fish ha rafforzato il proprio ruolo di partner strategico, sostenendo le imprese nel rinnovo tecnologico e nella costruzione di un’identità di filiera forte e riconoscibile, capace di valorizzare le eccellenze locali, favorendo l’accesso a nuovi mercati e migliorando la percezione del prodotto presso i consumatori.
Un passaggio cruciale in questa trasformazione è rappresentato dall’accesso ai finanziamenti europei. Il team e-Fish offre supporto concreto alle imprese nella preparazione dei bandi FEAMPA (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura), che rappresentano oggi uno strumento fondamentale per affrontare gli investimenti necessari in ambito digitale, infrastrutturale e promozionale. Dalla stesura del progetto alla rendicontazione, Infoteam assiste ogni fase, facilitando l’innovazione in chiave sostenibile ed economica.
Parallelamente, e-Fish guarda anche oltre i confini nazionali. È attualmente in corso un processo di internazionalizzazione che punta a esportare le soluzioni tecnologiche sviluppate in Italia verso i Paesi del Sud del Mediterraneo, con particolare attenzione a quei mercati in fase di pre-adesione all’Unione Europea, dove l’adozione di sistemi avanzati di tracciabilità e trasparenza rappresenta una leva strategica per il riconoscimento commerciale e normativo.
La forte spinta all’innovazione è sostenuta da una costante attività di Ricerca & Sviluppo, con investimenti crescenti e partnership autorevoli: dai progetti Horizon Europe come Novafoodies, fino alla partecipazione a cluster nazionali come Blue Italian Growth (BIG) e ai Competence Center come Cyber 4.0 e il Dominio ICT/Spazio Abruzzo. In questo contesto, la sostenibilità non è uno slogan, ma un obiettivo concreto, che guida ogni sviluppo tecnologico: dall’etichettatura intelligente per i consumatori fino ai sistemi di allerta alimentare per l’acquacoltura.
e-Fish oggi rappresenta un’eccellenza italiana nel campo della digitalizzazione delle filiere ittiche, con una visione chiara verso la Blue Economy sostenibile e responsabile. Una visione che si rinnova ogni giorno grazie all’impegno di un team multidisciplinare e alla fiducia dei clienti che, scegliendo e-Fish, scelgono un futuro più competitivo, trasparente e rispettoso dell’ambiente.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo e-Fish: il cuore digitale dei Mercati Ittici alla Produzione proviene da Pesceinrete.
“}]]