[[{“value”:”
Il settore dell’acquacoltura scozzese apre il 2025 con un risultato storico: il tasso di sopravvivenza del salmone scozzese ha raggiunto in media il 99,12% nei primi sei mesi dell’anno, segnando la migliore performance dal 2018, anno in cui il dato è stato pubblicato per la prima volta.
Secondo i dati diffusi da Salmon Scotland, questo traguardo è il frutto di un percorso pluriennale di investimenti — oltre 1 miliardo di sterline negli ultimi sette anni — orientati all’innovazione nella salute animale, nelle tecnologie di allevamento e nella gestione degli stock. Risultati concreti che confermano il trend positivo già osservato nel 2024, quando la mortalità cumulativa è calata di oltre un terzo e la sopravvivenza complessiva ha raggiunto l’82,3%, dieci punti percentuali in più rispetto all’anno precedente.
L’analisi dei dati storici evidenzia come il comparto abbia consolidato livelli di sopravvivenza mensile molto elevati nel periodo gennaio-giugno: dal 98,93% del 2018 al picco attuale del 99,12%. Un progresso che riflette migliori condizioni ambientali e pratiche di allevamento più attente, con benefici evidenti sulla salute complessiva dei pesci.
Anche i principali operatori confermano il trend. Mowi, il maggiore allevatore di salmoni del Paese, ha registrato nella prima metà del 2025 il miglior stato di salute dei pesci degli ultimi anni. I progressi riguardano la gestione delle fioriture di plancton, la prevenzione e il trattamento delle infezioni branchiali e batteriche, il contenimento dei pidocchi di mare ai livelli più bassi dal 2017 e un indice di conversione alimentare più efficiente. L’aumento del peso medio dei pesci e le ottime performance nei siti di acqua dolce completano un quadro produttivo di alto livello.
Analisi di contesto
Questo record non è soltanto un traguardo statistico: rappresenta la capacità del settore di adattarsi a sfide complesse come il cambiamento climatico, le pressioni sanitarie e la crescente domanda globale di proteine acquatiche di qualità. La Scozia, con il suo salmone, si conferma un benchmark internazionale, dimostrando come una gestione basata su innovazione e monitoraggio costante possa ridurre la mortalità e migliorare l’efficienza produttiva.
Implicazioni per la filiera
Un tasso di sopravvivenza così elevato ha ricadute dirette su costi, resa e sostenibilità. Per i buyer e i distributori, significa un prodotto più stabile in termini di disponibilità e qualità; per gli allevatori, un ritorno più solido sugli investimenti. È un risultato che rafforza la posizione del salmone scozzese non solo nei mercati premium europei, ma anche in aree a forte competizione come Nord America e Asia.
Trend globali dell’acquacoltura
A livello internazionale, l’acquacoltura sta vivendo una fase di espansione senza precedenti: secondo i dati FAO, il settore fornisce ormai oltre la metà del pesce destinato al consumo umano globale. Le priorità sono sempre più orientate a migliorare il tasso di sopravvivenza, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse alimentari. In Norvegia, Canada e Cile — altri grandi produttori di salmone — gli operatori stanno investendo in sistemi a ciclo chiuso, alimenti a minore impronta di carbonio e biosicurezza avanzata. In questo scenario, i progressi della Scozia si collocano tra le best practice, offrendo un modello replicabile e capace di rafforzare la competitività internazionale.
Questi dati assumono ulteriore rilevanza in un contesto di domanda crescente per il salmone scozzese, sia a livello interno che internazionale. L’equilibrio tra produttività, benessere animale e sostenibilità gestionale appare oggi la chiave per mantenere e rafforzare questa leadership.
Il 2025 segna un punto di svolta per l’acquacoltura scozzese: il tasso di sopravvivenza del salmone scozzese non è solo un indicatore di efficienza produttiva, ma testimonia un’evoluzione strutturale del settore, dove tecnologia, gestione e benessere animale convergono verso standard sempre più alti. Un percorso che continuerà a essere osservato da vicino anche dalla filiera ittica internazionale.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo Salmone scozzese d’allevamento: tasso di sopravvivenza record nel 2025 proviene da Pesceinrete.
“}]]