[[{“value”:”

La crescente erosione costiera in Andalusia è oggi al centro di uno dei progetti più avanzati del Mediterraneo: ICCOAST. Lo studio, ancora in fase di validazione, adotta un approccio probabilistico per valutare inondazioni ed erosione lungo circa 1.000 chilometri di costa, con scenari previsionali che arrivano fino al 2100.

Basandosi sui dati del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), ICCOAST elabora modelli capaci di rappresentare l’evoluzione della linea di costa in funzione dell’innalzamento del livello del mare. I ricercatori hanno così generato proiezioni che consentono di anticipare i rischi più rilevanti per i litorali andalusi, con particolare attenzione ai fenomeni di regressione delle spiagge.

I risultati sono chiari: entro il 2050 la perdita di spiaggia asciutta potrebbe oscillare tra 5 e 25 metri, con il rischio di scomparsa di oltre 30 arenili, soprattutto lungo la Costa del Sol e la costa occidentale di Cadice. Una prospettiva che solleva interrogativi cruciali non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale, vista la centralità delle spiagge andaluse per turismo, infrastrutture e attività legate al mare.

Lo studio fornisce inoltre strumenti tecnici a supporto della pianificazione costiera. Attraverso visualizzazioni digitali e layer georeferenziati, ICCOAST rende disponibili informazioni che possono essere integrate nei processi decisionali per la gestione del demanio pubblico costiero.

Ma il messaggio che arriva dall’Andalusia ha un respiro più ampio: nessuna costa mediterranea è davvero al riparo dal cambiamento climatico.  In Italia, secondo ISPRA, 54 comuni costieri su 644 hanno registrato un arretramento superiore al 50 % dell’intero tratto costiero di competenza. Un dato che conferma la natura sistemica di questa sfida, destinata a ridisegnare paesaggi e strategie di sviluppo in tutto il bacino.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Andalusia, coste fragili davanti al cambiamento climatico proviene da Pesceinrete.

“}]] ​