[[{“value”:”
La sostenibilità dei mangimi in acquacoltura è oggi il nodo che può determinare la traiettoria futura del settore. L’ultimo rapporto di Rabobank mette in evidenza come l’equilibrio tra domanda e offerta di ingredienti marini sia entrato in una fase di tensione permanente, con conseguenze dirette sui prezzi e sulla stabilità delle forniture.
La produzione di specie ad alto valore, come salmone e gamberi, continua a crescere e richiede grandi quantità di farina e olio di pesce. L’offerta, però, resta stagnante e vulnerabile. Eventi climatici estremi, come il fenomeno El Niño, hanno già ridotto drasticamente la disponibilità di acciughe in Perù, principale produttore mondiale. Il risultato è un mercato segnato da domanda poco elastica, maggiore volatilità e nuovi livelli di prezzo fissati da shock anche limitati.
Rabobank prevede che le prime carenze tangibili di farina di pesce possano manifestarsi già dal 2028. Per l’olio di pesce lo scenario appare ancora più critico, con una scarsità destinata ad aggravarsi nel corso del decennio. Per gli operatori della filiera dell’acquacoltura significa costi più elevati, margini compressi e rischi crescenti di approvvigionamento.
Le soluzioni non mancano, ma richiedono scelte tempestive e investimenti consistenti. Oli di alghe, farine di insetti e proteine microbiche stanno emergendo come alternative in grado di garantire resilienza. Non sono più semplici componenti sperimentali, bensì candidati a diventare pilastri strutturali delle formulazioni del futuro. La loro adozione, però, deve affrontare sfide di scala produttiva, regolamentazione e accettazione commerciale.
La fragilità non colpisce tutti allo stesso modo. Gli allevamenti di specie carnivore restano i più esposti, mentre quelli che impiegano specie onnivore o erbivore, con diete più diversificate, hanno prospettive più sostenibili. In ogni caso, la transizione verso mangimi alternativi è ormai inevitabile se si vuole assicurare continuità e competitività alla filiera dell’acquacoltura.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Mangimi, il punto critico dell’acquacoltura globale proviene da Pesceinrete.
“}]]