[[{“value”:”

Durante la sessione di ieri della Commissione Bilanci del Parlamento europeo è stata approvata la risoluzione che orienterà il Bilancio 2026 dell’Unione Europea. Il documento, come dichiarato in un comunicato stampa diffuso dall’eurodeputato Giuseppe Lupo (PD/S&D), vicepresidente della Commissione Bilanci, pone al centro le persone, il lavoro, i territori e la legalità, riaffermando una visione progressista di un’Europa più giusta e coesa.

Nel comunicato, Lupo sottolinea che la politica di coesione resta uno strumento fondamentale per garantire pari opportunità a tutte le regioni europee, con particolare attenzione a quelle insulari e ultra periferiche, spesso penalizzate da svantaggi strutturali e logistici. L’obiettivo è rafforzare la crescita sostenibile e l’innovazione, garantendo servizi di qualità e condizioni di sviluppo equilibrate.

Particolarmente significativo è il riconoscimento, nel testo approvato, del valore della pesca e dell’acquacoltura come pilastri economici e sociali delle comunità costiere e insulari. La risoluzione evidenzia il ruolo del FEAMPA (Fondo Europeo per la Pesca e l’Acquacoltura) quale strumento essenziale per tutelare il lavoro dei pescatori, favorire il ricambio generazionale e promuovere un modello di pesca sostenibile.

Il documento approvato conferma la linea di tolleranza zero verso la pesca illegale, una delle sfide principali per la governance europea delle risorse marine. Rafforzare la tracciabilità, migliorare la competitività e sostenere la transizione verde delle flotte sono obiettivi che si intrecciano con la necessità di salvaguardare l’equilibrio ambientale e il benessere delle comunità che vivono di mare.

Secondo Lupo, la valorizzazione della pesca e dell’acquacoltura all’interno del Bilancio 2026 è un passo concreto verso una politica europea più vicina ai territori, capace di unire sostenibilità, innovazione e inclusione. Il messaggio politico è chiaro: la coesione dell’Europa passa anche dal mare, dalle persone che lo abitano e da chi ogni giorno lavora per custodirlo.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Bilancio UE 2026: pesca e acquacoltura riconosciute come pilastri della coesione europea proviene da Pesceinrete.

“}]] ​