[[{“value”:”
Il mondo del settore ittico sarà al centro del convegno “Salute e sicurezza al centro dell’impegno, con la generazione Alfa per un Mare Futuro“, organizzato dalla Confsal Pesca in collaborazione con Blue Chain, che si terrà il 17 ottobre presso la Stazione Marittima di Salerno, Via Molo Manfredi, a partire dalle ore 09:30 e fino alle 13.
L’evento si inserisce nel contesto del Programma Nazionale Triennale della Pesca e dell’Acquacoltura 2025-2027 del MASAF e prende forma attraverso il progetto “Mare Futuro“, una iniziativa concreta ed innovativa per rilanciare il comparto ittico, affrontando con determinazione la sfida del ricambio generazionale e ponendo la salute e la sicurezza dei lavoratori al centro dell’attenzione.
“Mare Futuro – spiegano gli organizzatori – vuole valorizzare il capitale umano, in particolare le giovani generazioni, attraverso formazione abilitante, esperienze pratiche, tutoraggi e campagne di sensibilizzazione nelle scuole e nelle comunità costiere. Un percorso che si traduce in corsi approfonditi su normative europee, tracciabilità del pescato, certificazioni di qualità e sicurezza, affiancati da attività operative su pescherecci con il supporto di biologi marini e osservatori ministeriali. Non meno rilevante – continuano – sarà l’asse dedicato alla digitalizzazione e all’innovazione commerciale, che include la creazione di piattaforme digitali integrate per promuovere e commercializzare il pescato locale, supportate da strategie di marketing digitale e dalla costruzione di reti commerciali con ristoratori, la Grande Distribuzione Organizzata e l’export”.
Il progetto prevede anche un terzo pilastro che riguarda l’educazione ambientale e la diffusione della cultura del mare, con eventi a bordo di una nave scuola itinerante, laboratori didattici e la formazione di giovani divulgatori ambientali. Particolare attenzione è riservata anche al ruolo delle donne nel settore della pesca e acquacoltura, valorizzandone la partecipazione e promuovendo l’equità di genere e le pari opportunità.
La giornata sarà moderata dal giornalista Rogero Fiorentino e vedrà la partecipazione di personalità come: Felice Inverno, Segretario provinciale Confsal pesca; Flaminia Mariani, vice Segretario nazionale Confsal pesca; Francesco Tiralongo, biologo marino; Giovanni Calvelli, Capitano di Vascello e Comandante Capitaneria di porto di Salerno; Giovanni Borgia, Presidente CPO Consulenti del Lavoro della provincia di Salerno; Giovanni Annunziata, Dirigente uff. porti Salerno e Castellammare di Stabia AdSP MTC; Gennaro Scognamiglio, Presidente Unci Agroalimentare; Daniela Novi, Preside IIS Giovanni XXIII; Orazio De Nigris, vice presidente International Propeller Club Port of Salerno; Fulvio Izzo, Associazione produttori tonnieri del Tirreno; Bruno Mariani, Segretario generale Fesica; Paolo Pignalosa, Capitano e CEO Oceanis; Paola Leotta, Blue Chain; Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale Confsal.
Per la Confsal pesca “questa iniziativa testimonia l’impegno condiviso delle organizzazioni sindacali, delle istituzioni portuali e delle realtà scientifiche e imprenditoriali per promuovere un futuro sostenibile e sicuro per i lavoratori del mare, con una forte attenzione alla formazione, alla sicurezza sul lavoro e alla crescita generazionale nel settore ittico”.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo Salute e sicurezza al centro del convegno “Mare Futuro” promosso da Confsal Pesca e Blue Chain proviene da Pesceinrete.
“}]]