[[{“value”:”

Quello che un tempo era un mare di abbondanza, oggi è un orizzonte più incerto. L’acciuga di Sciacca, simbolo identitario ed economico della città, vive una fase delicata segnata da cambiamenti climatici, costi insostenibili e una flotta sempre più ridotta.

In passato, fino al 40% dell’acciuga del Mediterraneo proveniva da queste acque. Oggi la quota locale è scesa a poco più del 10-15%, mentre la maggior parte del pesce arriva da Tunisia, Croazia e Albania. A Sciacca restano appena una decina di lampare, contro le quaranta di cinquant’anni fa. È il segnale di una marineria che fatica a sopravvivere.

Il clima incide in maniera determinante. Con un aumento medio di due gradi della temperatura marina, il pesce azzurro tende a spostarsi verso aree più fresche, riducendo la disponibilità locale. A questo si sommano le regole europee, il caro gasolio e la mancanza di ricambio generazionale tra i pescatori.

Ma la storia non si ferma qui. L’acciuga di Sciacca continua a vivere e a generare valore grazie all’industria conserviera. Diverse aziende portano avanti un sapere secolare fatto di salagioni, filetti sott’olio e colature, con un fatturato di tutto rispetto. La lavorazione è lunga e complessa: un chilo di prodotto fresco, pagato circa tre euro, può arrivare a costare dieci volte tanto dopo mesi di stagionatura manuale.

acciuga di SciaccaIl mercato internazionale è il vero motore di questa resilienza. Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per ristoranti e catene gourmet europee, la domanda è in crescita. L’export sostiene un settore che altrimenti rischierebbe di spegnersi, trasformando la piccola acciuga in ambasciatrice globale della Sicilia.

Resta però la contraddizione: una filiera che vive di successo all’estero, mentre a livello locale la pesca arretra. Il futuro dell’acciuga di Sciacca dipenderà dalla capacità di coniugare sostenibilità, ricerca e innovazione, senza perdere il legame con la tradizione che l’ha resa celebre.

Sciacca dunque vede il declino della pesca locale contrastare con la vitalità dell’industria conserviera e la crescita dell’export. L’acciuga resta un patrimonio vivo, ma serve una strategia per evitare che il mare siciliano perda uno dei suoi simboli.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Acciuga di Sciacca, tra declino della pesca ed export globale proviene da Pesceinrete.

“}]] ​