Le dichiarazioni del Presidente all’avvio del Pnt

“Viviamo con orgoglio l’inizio delle attività del Programma Nazionale Triennale della pesca 2025 – 2027, cui parteciperemo con il nostro progetto Custodi del mare”; lo afferma Mario Serpillo, presidente di Agripesca.

Il PNT si propone di promuovere la sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura attraverso un approccio integrato che unisce ricerca scientifica, innovazione tecnologica, formazione degli operatori e azioni di sensibilizzazione della società civile. “Le sfide globali come i cambiamenti climatici, l’inquinamento da microplastiche, l’acidificazione degli oceani e il sovrasfruttamento degli stock ittici – richiedono nuove strategie di gestione delle risorse marine, ed è ciò che andremo a proporre”.

Il programma proposto da Agripesca sviluppa azioni progressive che intercettano cittadini di varie età e sensibilità. Nello specifico, saranno messi in campo, laboratori didattici nelle scuole primarie, secondarie e superiori su sostenibilità, filiera ittica ed economia circolare ed anche hackathon con studenti e giovani innovatori, in collaborazione con pescatori. Prevediamo la reaòizzazione di un documentario e alcune video interviste per raccontare il ruolo dei pescatori come custodi del mare, secondo lo spirito del progetto.

Non mancheranno attività di educazione alimentare e percorsi tematici nelle scuole; svolgeremo convegni territoriali in 5 Regioni (Lazio, Campania, Calabria, Sardegna, Sicilia) e 14 città (Roma, Palmi, Sapri, Tortolì, Mazara del Vallo, Siniscola, Castellabate, Crotone, Siracusa, Catanzaro, Sciacca, Sapri, Arbatax, Trapani) tra dicembre 2025 e e settembre 2027.

Agripesca porta avanti con tutte le sue forze il messaggio che dà vita al progetto, per sostenere un nuovo modo di vivere il nostro rapporto con il Mare Nostrum, un modo finalmente integrato”, conclude Mario Serpillo.