[[{“value”:”

Si moltiplicano le segnalazioni nell’Adriatico settentrionale: la moria delle vongole in Emilia-Romagna sta emergendo come un evento critico, con cali di resa e reti cariche di gusci vuoti. Le prime ricognizioni di bordo indicano un fenomeno concentrato in aree produttive chiave e in rapido peggioramento operativo per imprese e cooperative.

Coldiretti Pesca ha raccolto e rilanciato le preoccupazioni degli operatori, chiedendo misure di sostegno immediate e un’indagine tecnica coordinata. L’attenzione è rivolta alle cause prossime e alle concause di lungo periodo, per evitare letture monocausali e impostare risposte proporzionate al quadro reale.

Tra le ipotesi in valutazione figura l’ingresso massiccio di acqua dolce dai corsi fluviali dopo le recenti perturbazioni, con possibili effetti su salinità, ossigeno disciolto e assetti microbiologici degli habitat. In parallelo, l’elevata pressione del granchio blu rappresenta uno stress continuo su vongole e cozze, con impatti documentati anche su comprensori limitrofi e su produzioni di pregio. Per attribuire responsabilità causali servono campionamenti mirati, serie storiche ambientali e un confronto integrato tra istituti di ricerca e amministrazioni locali.

Il contesto, già fragile, amplifica gli effetti economici. La riduzione delle rese incide sulle uscite a mare e sulla sostenibilità di impianti e draghe idrauliche; nelle zone più colpite si registrano fermate tecniche e ricalendarizzazioni delle attività. L’onda d’urto tocca trasformazione e ristorazione costiera, con potenziali ripercussioni sul turismo di prossimità e sulla disponibilità di prodotto certificato.

Nel breve termine sono necessari sostegni selettivi, accesso alla liquidità e procedure snelle per eventuali fermi. In parallelo va attivato un piano di monitoraggio ad alta frequenza su salinità, temperatura, ossigeno, fitoplancton e patogeni, affiancato da protocolli per la gestione del granchio blu e per il ripristino degli habitat produttivi. Un sistema di allerta precoce, con comunicazioni tecniche chiare agli operatori, può ridurre l’incertezza e stabilizzare i flussi di fornitura.

In sintesi, la moria delle vongole in Emilia-Romagna è un indicatore di vulnerabilità sistemica. Una governance che unisca evidenze scientifiche, strumenti economici mirati e coordinamento di filiera è la condizione per riportare prevedibilità produttiva e tutela dell’occupazione.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Allarmante moria di vongole nel litorale emiliano-romagnolo proviene da Pesceinrete.

“}]] ​