[[{“value”:”

Una parte crescente dei lettori associa benessere e consumo ittico a scelte quotidiane misurabili: etichette comprensibili, filiere trasparenti, nutrienti “funzionali” e un prezzo accessibile. I dati 2025 raccolti da NIQ segnalano uno standard nuovo: sette consumatori su dieci si dichiarano proattivi nel migliorare la propria salute e oltre la metà è pronta a spendere più di 100 dollari al mese per il benessere complessivo, mentre l’82% chiede etichette più chiare e leggibili.

La fiducia

Per la filiera del mare, il perimetro competitivo si sposta su tre assi. Il primo è la fiducia: il 69% degli intervistati è più propenso ad acquistare da aziende con un focus salute trasversale all’intero portafoglio, non solo a una singola referenza “hero”. Tradotto in pratica: coerenza tra promessa e prove, claim supportati, tracciabilità e coerenza di tono su tutti i canali.

Contenuto nutrizionale

Il secondo asse è il contenuto nutrizionale percepito. I prodotti “ricchi in proteine” corrono nei mercati monitorati da NIQ e l’interesse per alimenti che supportano il benessere intestinale resta alto; contemporaneamente cresce l’attenzione verso alimenti meno ultra-processati. Per l’ittico, questo significa valorizzare proteine complete, omega-3 naturalmente presenti, profili di sale e grassi ben dichiarati, e spiegare “come e perché” il prodotto si inserisce in una dieta quotidiana. Nei dati NIQ, i prodotti che si posizionano come “protein rich” hanno reso meglio in valore e volume nell’ultimo anno; l’intenzione d’acquisto per alimenti ad alto contenuto di fibra e per probiotici è in aumento.

Il prezzo

Il terzo asse è la “spesa consapevole”. Quasi la metà dei consumatori accetta di pagare fino al 10% in più per prodotti salutari anche etici/green; al tempo stesso, costo e disponibilità restano barriere critiche. Per i brand del mare, l’equazione è chiara: migliorare accessibilità e reperibilità senza annacquare i contenuti di sostenibilità verificabile. In questo equilibrio rientrano packaging riciclabili, informazioni semplici su origine e metodo di produzione e un uso rigoroso delle certificazioni, evitando eccessi di marketing.

Un contesto macro favorisce la corsa del “wellness”: secondo il Global Wellness Institute l’economia del benessere può sfiorare i 9.000 miliardi di dollari entro il 2028; è un’onda lunga, spinta anche da invecchiamento attivo e nuove tecnologie personali (wearable, app salute). Per l’ittico italiano questo si traduce in uno spazio competitivo che premia prodotti pronti, proteici e “clean label”, con storytelling informativo più che promozionale.

Attenzione, però, al rovescio della medaglia: cittadini più attenti ma anche più confusi. Il report NIQ rileva sfiducia verso claim esagerati e richieste di regolazione più stringente; l’UE ha regole chiare su etichettatura nutrizionale e indicazioni sulla salute, e i consumatori chiedono leggibilità e prove d’efficacia. Nel frattempo, fattori ambientali come ondate di calore e qualità dell’acqua entrano nel perimetro della salute percepita, con effetti su preferenze e disponibilità a pagare per filiere responsabili.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

Cosa funziona davvero per i brand dell’ittico nel 2025?

Primo: “ridurre l’attrito” informativo. Etichette frontali con nutrienti chiave (proteine, omega-3, sale), origine leggibile e claim spiegati in modo operativo (“una porzione copre il X% dei fabbisogni giornalieri”).

Secondo: portfoglio coerente. Se una linea è “benessere”, l’intera gamma deve riflettere standard nutrizionali ed etici simili, non solo una SKU.

Terzo: prova sociale qualificata. La ricerca mostra che le raccomandazioni di professionisti della salute e informazioni d’uso dettagliate influenzano più delle sponsorizzazioni social. Qui la filiera può lavorare con nutrizionisti, retail e farmacie per educational concreti.

Infine, accessibilità: il prezzo resta la barriera numero uno. Formati intelligenti, private label “di qualità dichiarata”, porzioni singole e ricette a spreco zero aiutano a tenere la promessa salute senza uscire dal budget familiare. Per i retailer, cross-merchandising con verdure e cereali integrali rafforza il posizionamento “pasto bilanciato” e migliora la leggibilità della proposta benessere.

Il binomio benessere e consumo ittico è un’opportunità concreta se gestito con chiarezza e coerenza: claim dimostrabili, etichette semplici, convenienza e sostenibilità verificabile. La fiducia si vince con fatti e trasparenza, non con slogan.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Benessere e consumo ittico: cosa chiedono davvero i consumatori nel 2025 proviene da Pesceinrete.

“}]] ​