Categoria: Pesce In Rete Pagina 19 di 1040

Marca China 2025: il nuovo polo asiatico per il private label si sposta a Guangzhou

 [[{“value”:”

La quarta edizione di Marca China Private Label Fair si terrà il 25-26 settembre 2025 presso il Guangzhou Poly World Trade Expo Centre. Organizzata da BolognaFiere China Ltd. insieme a partner istituzionali cinesi, la manifestazione si propone come punto di riferimento per il settore del private label in Asia, con un focus particolare sui comparti alimentare e non-food.

Un format evoluto: il modello “2+1+N”

Marca China 2025 adotta un modello organizzativo innovativo denominato “2+1+N”. Il “1” rappresenta il Supplier-Retailer Day, previsto per il 24 settembre, una giornata esclusiva riservata a espositori e buyer selezionati per incontri B2B mirati, sessioni formative e presentazioni di prodotti. I “2” giorni successivi, 25 e 26 settembre, sono dedicati all’esposizione aperta a tutti i professionisti del settore. Infine, la “N” indica una serie di road show che si svolgeranno durante l’anno in diverse città cinesi, estendendo le opportunità di networking e collaborazione tra fornitori e retailer.

Focus settoriale e opportunità di mercato

La fiera coprirà un’area espositiva di 20.000 metri quadrati e ospiterà oltre 500 espositori di alta qualità, tra produttori, OEM/ODM e fabbriche di origine. Si prevede la partecipazione di più di 20.000 visitatori professionali. I settori rappresentati includono:

  • Alimentare: snack e bevande, prodotti agricoli e derivati, cibi pronti e in scatola, prodotti refrigerati, surgelati e freschi.
  • Non-food: prodotti per la casa, cosmetici e cura personale, articoli per animali domestici, packaging, design e consulenza.

Guangzhou, come centro economico del Sud della Cina, offre un ecosistema industriale completo e una base di consumatori diversificata, rendendola una location strategica per l’espansione del private label sia a livello nazionale che verso il mercato del Sud-Est asiatico.

Internazionalizzazione e sinergie globali

Marca China si distingue per la sua vocazione internazionale, grazie anche alla sinergia con Marca by BolognaFiere, fiera leader del private label in Europa. La presenza di espositori e buyer provenienti da diversi paesi favorisce lo scambio di best practices e l’adozione di standard qualitativi elevati. Le attività collaterali, come forum tematici e padiglioni specializzati, offrono ulteriori occasioni di approfondimento e networking.

La quarta edizione di Marca China Private Label Fair rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del settore interessati a esplorare le dinamiche del mercato asiatico e a instaurare collaborazioni strategiche. Con un format innovativo e una forte spinta verso l’internazionalizzazione, la fiera si conferma come piattaforma ideale per lo sviluppo del private label.

Continua a seguire Pesceinrete per aggiornamenti e approfondimenti sul settore ittico e le principali fiere internazionali.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

 

 

L’articolo Marca China 2025: il nuovo polo asiatico per il private label si sposta a Guangzhou proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

L’Unione Europea interviene sulla pesca non sostenibile praticata dai paesi terzi

 [[{“value”:”

Le pratiche di pesca non sostenibile messe in atto da alcuni paesi terzi continuano a compromettere l’equilibrio degli stock ittici condivisi con l’Unione Europea. Un nuovo accordo politico raggiunto tra Parlamento e Consiglio rafforza la capacità dell’UE di reagire, introducendo strumenti giuridici più precisi e misure commerciali più incisive.

Un nuovo quadro giuridico

L’accordo modifica il regolamento (UE) 2017/2403, che disciplina le autorizzazioni di pesca nelle acque esterne all’UE. Il testo riveduto stabilisce in modo più chiaro quando e come l’Unione può identificare un paese terzo che consenta la pesca non sostenibile su stock di interesse comune.

Tra le misure attivabili figurano restrizioni sulle importazioni di pesce proveniente da tali stock o contenente materia prima derivante da attività non conformi. La portata geografica è ampia e riguarda qualsiasi bacino marino in cui coesistano interessi condivisi.

Tracciabilità e responsabilità

Il nuovo impianto normativo prevede un sistema progressivo di intervento, incentrato sul dialogo preventivo con il paese terzo coinvolto. Prima di applicare sanzioni, la Commissione dovrà avviare una consultazione formale, con l’obiettivo di correggere eventuali deviazioni attraverso cooperazione bilaterale.

In assenza di risposte adeguate, potranno essere adottate misure restrittive. Questo approccio graduale consente di mantenere un equilibrio tra fermezza regolatoria e apertura al confronto diplomatico.

Un passo strutturale verso la sostenibilità

L’intervento dell’UE risponde alla necessità di garantire una gestione efficace e scientificamente fondata degli stock condivisi. L’eccessivo sfruttamento da parte di attori esterni mina gli sforzi multilaterali e genera squilibri ambientali difficilmente reversibili.

Con questo accordo, l’Unione consolida la propria posizione nella governance internazionale delle risorse marine e rafforza gli strumenti per contrastare le distorsioni del mercato ittico legate all’origine del prodotto e alle condizioni di prelievo.

Il regolamento aggiornato rappresenta un passo rilevante nella lotta contro la pesca non sostenibile, riaffermando il principio secondo cui la protezione delle risorse marine passa da regole chiare, responsabilità condivise e trasparenza delle pratiche. Un segnale netto, che mira a tutelare l’ambiente marino e a preservare il futuro degli stock condivisi.

Continua a seguire Pesceinrete per restare aggiornato sulle normative europee in materia di pesca e gestione delle risorse.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo L’Unione Europea interviene sulla pesca non sostenibile praticata dai paesi terzi proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Il Perù scommette sulla trasparenza: tracciabilità digitale per la trasformazione ittica

 [[{“value”:”

La trasformazione prodotti idrobiologici in Perù si avvia verso un nuovo modello di trasparenza e digitalizzazione. A guidare il cambiamento è l’Autorità nazionale per la salute e la sicurezza nella pesca e nell’acquacoltura (Sanipes), ente del Ministero delle Attività Produttive, che in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri (PCM) ha lanciato una piattaforma digitale integrata nel sistema nazionale Geo Perú.

Questa iniziativa rende pubblici e geolocalizzati i dati ufficiali relativi agli impianti di trasformazione artigianale e industriale autorizzati. Un passo decisivo per rafforzare la tracciabilità, la pianificazione territoriale e la fiducia degli operatori economici e dei consumatori finali.

Dati accessibili e georeferenziati: cosa offre la nuova piattaforma

Attraverso l’integrazione con Geo Perú, ogni impianto è ora associato a una scheda che include nome, classificazione, titolarità, indirizzo fisico e coordinate geografiche. Il sistema fornisce anche una mappatura completa dei 14 Uffici Sanitari Decentralizzati (DHO) di Sanipes, responsabili dei controlli su scala regionale.

Questo approccio consente non solo una maggiore accessibilità alle informazioni, ma anche una visione spaziale utile agli stakeholder per valutare concentrazioni produttive, esigenze infrastrutturali e potenziali investimenti.

Per i buyer internazionali, le imprese di trasformazione e i distributori, si tratta di uno strumento di lettura immediata della filiera, che aumenta la fiducia e semplifica le verifiche.

Trasformazione artigianale e industriale: stato dell’arte e obiettivi

A oggi, la piattaforma ha registrato 51 impianti di trasformazione prodotti idrobiologici attivi in Perù. Di questi, 12 sono classificati come industriali e 5 come artigianali. Tuttavia, il progetto è in piena espansione.

Sanipes ha annunciato l’attivazione di 17 nuovi impianti, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2025 una rete composta da almeno 20 stabilimenti ufficialmente tracciati.

Il prossimo sviluppo previsto è l’inserimento in tempo reale dei dati operativi, così da trasformare la piattaforma in un sistema vivo e aggiornato, utile per la programmazione pubblica e privata.

Governance dei dati e benefici settoriali

L’iniziativa rientra in una strategia più ampia del governo peruviano: utilizzare la governance dei dati a supporto delle politiche di sviluppo settoriale e dell’internazionalizzazione delle filiere.

Come sottolineato da Sanipes, “la piattaforma rafforza la trasparenza delle azioni pubbliche e private, basandosi su dati ufficiali e verificabili”. Un messaggio forte, che punta a consolidare la reputazione del Perù come paese esportatore affidabile, soprattutto in un contesto internazionale in cui la sicurezza alimentare e la sostenibilità sono elementi determinanti.

La trasformazione prodotti idrobiologici in Perù diventa così anche uno strumento diplomatico e commerciale, che parla il linguaggio della qualità, della certificazione e della trasparenza.

Sintesi e prospettive

Il Perù sta tracciando una rotta chiara: fare della trasformazione prodotti idrobiologici una leva di trasparenza, efficienza e competitività. La digitalizzazione, la geolocalizzazione e la pubblicazione dei dati ufficiali sono scelte che posizionano il paese in prima linea tra le economie costiere emergenti.

Per chi opera nel settore ittico – dalla trasformazione alla distribuzione – si tratta di un esempio concreto di come la gestione pubblica dei dati possa creare valore lungo l’intera filiera.

Continua a seguire Pesceinrete per restare aggiornato sulle innovazioni internazionali nella trasformazione e distribuzione dei prodotti della pesca.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Il Perù scommette sulla trasparenza: tracciabilità digitale per la trasformazione ittica proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Emergenza granchio blu, confronto in Prefettura a Ferrara con il commissario nazionale Caterino

 [[{“value”:”

Il granchio blu continua a penalizzare pesantemente imprese e cooperative di pesca delle sacche di Goro e Comacchio, nel ferrarese, ma quelle stesse imprese, nonostante mesi difficilissimi, stanno trasformando una minaccia potenzialmente letale in un’opportunità economica. Sono, infatti, oltre 1.100 i quintali di granchio blu che il Copego (il Consorzio Pescatori di Goro) ha esportato in tutto il mondo: 3 container inviati in Corea del Sud, e un altro in partenza verso gli Stati Uniti e circa 2-300 quintali destinati al mercato nazionale, che sta imparando a scoprire questo nuovo prodotto. Pescato e congelato proprio sulla costa ferrarese.

Contestualmente, però, resta la necessità, ribadita dalle associazioni di categoria e dalla Regione Emilia-Romagna, di continuare a sostenere concretamente un settore – quello che raccoglie le vongole -, unico in Europa, che è stato messo in grande difficoltà dal proliferare del crostaceo. A partire dalla richiesta, avanzata al Governo, di sbloccare i fondi aggiuntivi nazionali promessi nei mesi scorsi.

Il punto della situazione è stato fatto in Prefettura a Ferrara alla presenza del commissario nazionale per l’emergenza granchio blu, Enrico Caterino. Presenti l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Alessio Mammi, il prefetto, Massimo Marchesiello, la sindaca di Goro, Maria Marika Bugnoli, i rappresentanti degli enti territoriali e nazionali coinvolti, delle associazioni di pesca e della Capitaneria di Porto.

“La Regione Emilia-Romagna segue questa emergenza passo passo, e anche oggi siamo al fianco di imprese e lavoratori– sottolinea Mammi-. Nel 2023 e 2024 abbiamo messo 2 milioni di euro di risorse nostre, uno all’anno, e un altro milione nel 2025, con un bando già pubblicato e in scadenza a metà luglio a beneficio delle attività di recupero e smaltimento del granchio blu. Ma- prosegue l’assessore- ora serve un impegno concreto del Governo: le risorse regionali vanno integrate al più presto con i fondi aggiuntivi annunciati dal Ministero nei mesi scorsi”. Inoltre, aggiunge ancora Mammi, “è necessario proseguire un monitoraggio accurato del proliferare del granchio blu, proseguendo con azioni di ricerca e di studio da parte degli istituti di ricerca e delle università”.

I dati resi noti dai rappresentanti delle imprese nell’incontro in Prefettura, infatti, dimostrano che il granchio continua a moltiplicarsi, anche in quantità maggiore rispetto agli anni scorsi. Per questa ragione, dal tavolo è emersa la volontà, condivisa con le associazioni e le cooperative, che nei bandi nazionali siano previste attività per la semina delle vongole e fondi per il contrasto ai granchi, a partire da recinti.

La notizia incoraggiante è la nascita di una nuova filiera commerciale, che ha raccolto l’interesse anche di aziende estere, specializzate nella raccolta dei crostacei anche di piccole dimensioni per il consumo alimentare. “La forza di volontà e la passione dei pescatori di Goro e Comacchio è encomiabile– spiega ancora Mammi-: non si sono arresi di fronte a un’emergenza di proporzioni enormi e, anzi, hanno cercato nuove opportunità attraverso contatti con aziende di altri paesi, e stanno lavorando per dare vita a un nuovo asset commerciale, per quanto possibile, cercando di salvare un patrimonio sociale e culturale unico in Europe garantire lavoro sul territorio. La Regione- conclude Mammi- sarà sempre al loro fianco”.

L’articolo Emergenza granchio blu, confronto in Prefettura a Ferrara con il commissario nazionale Caterino proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Teoresi e Ogyre: alleanza strategica per la salute dei mari

 [[{“value”:”

Teoresi aderisce alla Ocean Challenge di Ogyre, un’iniziativa che mira a contrastare l’inquinamento marino attraverso la raccolta di rifiuti plastici dai mari. L’azienda torinese, specializzata in ingegneria avanzata, si è posta l’obiettivo di raccogliere 1.000 kg di rifiuti marini entro la fine del 2025, equivalente a circa 100.000 bottiglie di plastica da mezzo litro.

La Ocean Challenge 2025: un’azione globale

Lanciata da Ogyre in occasione del Mese degli Oceani, la Ocean Challenge 2025 si propone di raccogliere 28.000 kg di rifiuti marini in 30 giorni, coinvolgendo oltre 30 partner a livello internazionale. La piattaforma utilizza la tecnologia blockchain per tracciare in tempo reale ogni raccolta, garantendo trasparenza e integrabilità nei report di sostenibilità secondo i framework CSRD e GRI.

Teoresi Go! Un programma di sostenibilità integrata

La partecipazione di Teoresi alla Ocean Challenge si inserisce nel più ampio programma Teoresi Go!, che promuove iniziative concrete per la sostenibilità ambientale e sociale. Tra queste, la riduzione dell’uso della plastica monouso nelle sedi aziendali, il sostegno a ONG impegnate nella tutela delle risorse idriche e la piantumazione di 1.621 alberi in otto Paesi attraverso la partnership con Treedom.

Collaborazione con le comunità locali

Attraverso la partnership con Ogyre, Teoresi supporta le operazioni internazionali di “Fishing for Litter”, coinvolgendo pescatori locali retribuiti per la raccolta di rifiuti marini. In Italia, il progetto è attivo nel Golfo Ligure a Santa Margherita Ligure, dove i pescatori operano durante le attività di pesca.

Un modello replicabile per il settore ittico

L’iniziativa di Teoresi rappresenta un esempio virtuoso di come le aziende possano integrare la sostenibilità nelle proprie strategie operative. Per il settore ittico, questo modello offre spunti concreti per sviluppare pratiche responsabili che coniughino efficienza economica e tutela ambientale.

L’adesione di Teoresi alla Ocean Challenge di Ogyre evidenzia l’importanza di collaborazioni tra aziende e comunità locali per affrontare le sfide ambientali. Un impegno che va oltre la semplice partecipazione, diventando parte integrante della cultura aziendale e offrendo un esempio replicabile per altri attori del settore.

Continua a seguire Pesceinrete per aggiornamenti su sostenibilità e innovazione nel settore ittico.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Teoresi e Ogyre: alleanza strategica per la salute dei mari proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 19 di 1040

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy