Categoria: Pesce In Rete Pagina 56 di 1038

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore

 [[{“value”:”

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore – “Sul fermo pesca registriamo un importante cambio di passo, con il nuovo decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che recepisce le istanze della categoria, negli ultimi anni fortemente penalizzata da un meccanismo iniquo e che non teneva conto delle difficoltà del settore e delle modalità con cui si svolge l’attività in mare”. Ad affermarlo è Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare.

“Dopo le novità positive – prosegue il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – introdotte già dal decreto sperimentale dello scorso anno, che consentiva una flessibilità nella gestione dell’attività, senza alterare il numero complessivo di giorni di fermo, che potevano però essere adattati alle esigenze operative dei lavoratori e alle condizioni meteo locali, con la possibilità di pescare anche il sabato e la domenica, il provvedimento del 2025, approvato qualche giorno addietro, riordina complessivamente la materia, con un inedito sistema di calcolo dello sforzo di pesca.
La nuova misura infatti prevede che il conteggio dello sforzo avvenga sui tempi effettivi di lavoro, quando i pescherecci svolgono l’attività di prelievo dal mare della risorsa ittica e non mentre compiono il tragitto dal porto alle zone di pesca. Così si riesce a garantire anche maggiore sicurezza ai natanti, in passato spesso costretti a delle vere e proprie corse per ridurre i tempi di percorrenza.
Diamo atto, pertanto, al titolare del minstero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e al sottosegretario di Stato, Patrizio Giacomo La Pietra, di aver promosso un proficuo dialogo con lavoratori, imprese e associazioni del comparto, dimostrando grande attenzione nei confronti di un’attività significativa per l’economia e per l’autosufficienza alimentare del Paese e dell’Europa, a lungo sottovalutata e addirittura indebitamente finita nel mirino dell’Ue, arrecando così gravi danni agli operatori, soprattutto quelli italiani e dei Paesi mediterranei, con conseguenze negative per tantissime famiglie e per le economie delle comunità costiere”.

“Con il decreto – conclude Scognamiglio – si concretizza una nuova tappa del percorso di valorizzazione e di rilancio della filiera ittica, con l’obiettivo di imprimere una svolta definitiva alle politiche della pesca di Bruxelles”.

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore

L’articolo Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF

 [[{“value”:”

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF – Nel mondo della pesca, il tonno resta il protagonista indiscusso. Apprezzato sulle tavole di tutto il pianeta, è al centro di un’industria che nel 2023 ha generato 5,2 milioni di tonnellate di catture. Ma quanto è sostenibile tutto questo? A rispondere con rigore scientifico è la International Seafood Sustainability Foundation (ISSF), che ha da poco pubblicato il nuovo report Status of the World Fisheries for Tuna – March 2025, uno dei documenti più autorevoli al mondo per monitorare lo stato di salute degli stock di tonno.

Il report analizza 23 stock globali appartenenti a sette specie commerciali principali: alalunga (albacore), tonno obeso (bigeye), tonno rosso (bluefin), tonnetto striato (skipjack) e pinna gialla ( Yellowfin). Ogni stock è valutato secondo due parametri fondamentali: l’abbondanza della biomassa riproduttiva e la mortalità della pesca, offrendo una visione chiara e comparabile dello stato delle risorse.

I risultati del 2025 mostrano un quadro in chiaroscuro. Il 65% degli stock si trova in uno stato di abbondanza sana, mentre il 9% è sovrasfruttato e il restante 26% si colloca in una zona intermedia. Sul fronte dello sforzo di pesca, il 91% degli stock non subisce overfishing, ma restano situazioni critiche, in particolare per alcune popolazioni di bigeye e bluefin. La buona notizia è che l’87% delle catture globali proviene da stock considerati sani: un risultato in gran parte dovuto alla dominanza del tonnetto striato, che da solo rappresenta il 57% delle catture e gode di buona salute ovunque venga pescato.

Uno degli aspetti più innovativi del report ISSF è l’approccio metodologico. Ogni stock è analizzato con un sistema di valutazione a colori (verde, giallo, arancione) che rende immediatamente leggibile lo stato della risorsa e l’efficacia delle misure di gestione adottate dalle Organizzazioni regionali di gestione della pesca (RFMO). Le cinque RFMO internazionali – ICCAT, IOTC, WCPFC, IATTC e CCSBT – hanno il compito di monitorare e regolamentare la pesca del tonno nei diversi oceani, ma con risultati disomogenei. Se in alcune aree si registra un miglioramento, altrove permangono incertezze e lacune gestionali.

Il documento sottolinea inoltre l’importanza crescente dell’approccio precauzionale, con l’adozione di strategie di cattura basate su Harvest Control Rules e sistemi di valutazione scientifica sempre più sofisticati. Tuttavia, l’ISSF avverte che l’aumento delle catture da FAD (Dispositivi di Aggregazione dei Pesci) e il depauperamento di alcuni stock indicano la necessità di rafforzare il monitoraggio e le misure di mitigazione.

Da infine segnalazione che, per garantire la coerenza e l’affidabilità delle informazioni, il rapporto è stato redatto dal team scientifico dell’ISSF e revisionato dal suo Scientific Advisory Committee, rendendolo uno strumento fondamentale per policymaker, operatori del settore e organizzazioni della filiera.

Per chi opera nel mondo della pesca, questo report non è solo una fotografia aggiornata, ma una vera e propria bussola. Una lettura imprescindibile per chi vuole coniugare business e sostenibilità, consapevole che il futuro del tonno – e della pesca stessa – si gioca oggi, tra dati scientifici, regole efficaci e scelte responsabilità.

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF

 

L’articolo Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare

 [[{“value”:”

Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare – In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata la chiave d’accesso al mercato, anche l’industria ittica – da sempre colonna portante del sistema agroalimentare – si trova di fronte a una svolta epocale. La recente “Navigating Net Zero: A Guide to Customer Expectations”, redatta da Scotland Food & Drink Partnership, è un punto di riferimento imprescindibile per chi intende rimanere competitivo all’interno di un sistema commerciale che richiede sempre più trasparenza, responsabilità ambientale e capacità di adattamento.

Non si tratta più di una questione etica: Net Zero è un requisito commerciale.

Le grandi insegne della distribuzione – da Aldi a Tesco, da Lidl a Morrisons – stanno alzando l’asticella delle aspettative verso i fornitori, imponendo target climatici validati dalla Science Based Targets iniziative (SBTi), strumenti di tracciabilità delle emissioni e linee guida precise su packaging, rifiuti e deforestazione. Il mondo del foodservice segue lo stesso sentiero, come dimostrare gli impegni presi da giganti come Sodexo, Compass Group, Brakes e Sysco .

Questa guida rappresenta un’opportunità di orientamento strategico per tutti i produttori, trasformatori e fornitori – compresi quelli del comparto ittico – che vogliono rimanere sulla cresta dell’onda in un mercato in rapido cambiamento. Il messaggio è chiaro: chi non intraprende oggi un percorso verso la sostenibilità rischia di rimanere escluso domani dai grandi canali distributivi.

Per il settore ittico, in particolare, il tema della sostenibilità non si esaurisce nella tracciabilità o nella certificazione dei prodotti. Oggi si parla di emissioni di Scope 3 (Per il settore ittico, Scope 3 significa ad esempio: emissioni causate dalla pesca del fornitore esterno, quelle legate alla produzione del ghiaccio o del packaging, quelle causate dal trasporto via camion o nave, emissioni del consumatore quando cucina e smaltisce il prodotto), di gestione dei rifiuti lungo tutta la filiera, di riduzione dell’impatto ambientale delle confezioni, di uso responsabile dell’energia e persino di criteri sociali legati alla rendicontazione delle performance ESG (Environmental, Social, Governance).

Alcuni obiettivi contenuti nella guida parlano da soli: riduzioni delle emissioni operative del 60-70% entro il 2030, eliminazione della deforestazione entro il 2025, utilizzo esclusivo di packaging riciclabile o compostabile, dimezzamento dello spreco alimentare entro il 2030. Sono traguardi che i retailer e le multinazionali del foodservice stanno già traducendo in clausole contrattuali e sistemi di valutazione per i fornitori.

Cosa significa tutto questo per le aziende del comparto ittico?

Significa che è arrivato il momento di agire. Di fare rete con esperti di sostenibilità, di misurare la propria impronta di carbonio, di scegliere piattaforme di monitoraggio (come Manufacture 2030 o Mondra ) e di strutturare roadmap di riduzione delle emissioni in linea con i modelli scientifici. Ogni ritardo rischia di diventare un ostacolo commerciale.

In uno scenario dove i buyer della GDO chiedono prodotti buoni, sicuri e sostenibili, non basta più la qualità organolettica o il rispetto delle normative: serve una visione a lungo termine, comunicata con trasparenza e validata con dati.

Chi opera nel settore della pesca e dell’acquacoltura – e ancora di più chi si occupa di trasformazione, confezionamento e distribuzione – ha ora tra le mani una guida concreta per leggere il futuro prossimo. Un documento tecnico, sì, ma con un messaggio potente: il Net Zero non è una moda, è il nuovo standard di mercato .

Il consiglio? Leggere, analizzare e agire. Perché essere parte della soluzione non è più un’opzione. È una necessità per sopravvivere e prosperare.

Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare

L’articolo Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Avvio delle attività pilota del progetto Life Lifemuscles

 [[{“value”:”

Avvio delle attività pilota del progetto Life Lifemuscles  – Da oggi, lunedì 24 a venerdì 28 marzo 2025, presso il piazzale del mercato ittico della Cooperativa OP di Pila, sarà operativo l’apparato mobile per il trattamento delle retine usate nella mitilicoltura della Rom Plastica di Chioggia, dando il via alle attività pilota del progetto Life Lifemuscles.

L’iniziativa, cofinanziata dal programma LIFE della Commissione Europea e coordinata da Legambiente, con la partecipazione di partner pubblici e privati, mira a ridurre l’impatto ambientale causato dalla dispersione delle retine di plastica nell’ambiente marino e a promuovere il recupero e il riuso, rendendo più sostenibile il settore della mitilicoltura.

L’apparato mobile, attraverso un processo di macinazione, lavaggio e asciugatura, consentirà di recuperare il materiale plastico (polipropilene) dalle retine usate, che potrà essere riutilizzato per la produzione di nuove retine, secondo i principi di economia circolare.

“Questo progetto innovativo da un contributo importante verso la tutela dell’ecosistema marino e la promozione di pratiche sostenibili nel settore della mitilicoltura”, ha dichiarato Eraldo Rambaldi, Direttore Associazione Mediterranea Acquacoltori (A.M.A.).

Il Direttore del Mercato ittico di Pila, Luigino Pelà, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di avviare queste attività pilota e di contribuire alla creazione di una filiera più circolare e sostenibile”.

Durante la settimana “pilota” sarà possibile assistere alle attività dell’apparato mobile dalle 9:00 alle 15:00, e venerdì ci sarà un evento organizzato con la presenza del Sindaco di Porto Tolle, dell’Assessore Pesca di Porto Tolle e dell’Assessore alla Pesca Regionale Corazzari oltre ad altri funzionari della Regione Veneto.

Dopo Pila, chiarisce il Presidente Federico Pinza, “il prototipo mobile farà tappa a Goro, a La Spezia, in una località nelle Marche, nel Lazio e in Campania per poi trasferirsi a Cagnano Varano”.
A conclusione del tour nazionale il prototipo sarà trasferito in Slovenia per prove pratiche presso miticoltori locali.

L’articolo Avvio delle attività pilota del progetto Life Lifemuscles proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

A.M.A., finalmente si può parlare seriamente di ostriche

 [[{“value”:”

A.M.A., finalmente si può parlare seriamente di ostriche – Dopo essere stati travolti da luoghi comuni e preconcetti difficili da sradicare, finalmente, grazie anche all’intervento del Ministro Lollobrigida sulla necessità di adeguamento dell’IVA, dal 22% al 10%, possiamo affrontare il tema delle ostriche in modo serio e informato.
Le ostriche sono spesso considerate un alimento di lusso, riservato a occasioni speciali e a palati raffinati. Tuttavia, c’è molto di più da sapere su questi molluschi affascinanti. Innanzitutto, è importante sfatare alcuni miti comuni.
Pochi sanno che da circa 20 anni è stato avviato l’allevamento dell’ostrica a livello nazionale e negli ultimi anni, grazie all’affinamento delle tecniche di allevamento in sospensione, la produzione è in crescita esponenziale, per il 2025 si stimano oltre 600 ton di prodotto commerciale, di alta qualità e apprezzate anche all’estero.
Molti altri prodotti ittici spuntano prezzi alla produzione e al dettaglio di gran lunga più alti, ma con IVA al 10% invece del 20%. Un esempio eclatante, ma poco conosciuto, e che si commenta da solo riguarda il famoso e ricercato tartufo bianco d’Alba che alla produzione ha un’IVA al 5%.

“Siamo stanchi –  ribadisce il Presidente dell’Associazione Mediterranea Acquacoltori (A.M.A.) Federico Pinza – nel vedere sempre associata l’ostrica allo champagne, quando invece si dovrebbe associarla alle decine di imprese e micro-imprese che lavorano duro, che investendo con un elevato rischio di impresa e che contribuiscono alla diversificazione delle produzioni della molluschicoltura nazionale, in un momento particolarmente difficile per la predazione del granchi blu sulle vongole veraci di allevamento e per le alte mortalità di mitili allevate osservate a fine estate 2024”.

Nel contempo sorprende come, nelle ultime settimane, molti addetti del settore stanno rapidamente sostenendo l’adeguamento dell’IVA sulle ostriche, dopo anni di silenzio e immobilismo.

A.M.A. ha sempre creduto nelle potenzialità dell’ostricoltura nazionale e lo dimostrano i fatti facilmente documentabili:

  • 10 maggio 2014 Cesenatico – AMA è sponsor dell’evento l’ostricoltura – Stato dell’arte e prospettive in Italia -Aspetti tecnici e produttivi giornata di confronto
  • Commissione Agricoltura della Camera 2017 – Proposta congiunta AMA, API e ACI all’adeguamento dell’Iva sulle Ostriche al 10%
  • Aquafarm 2019 – Presso lo stand AMA sono stati invitati i tre principali produttori francesi di giovanili di ostrica concava, per consentire i necessari contatti con i produttori e allevatori italiani
  • Aquafarm 2024 – Presso lo Stand AMA sono stati invitati i principali produttori di ostriche nazionali ed è stato dato risalto all’evento nazionale a La Spezia “Italian Oyster Fest”
  • Commissione Agricoltura della Camera 2024 – Nuova richiesta AMA per l’adeguamento IVA sulle ostriche al 10%
  • Italian Oyster Fest -La Spezia – 2023-2024 – Ama è presente con uno stand e organizza workshop anche sullo sviluppo della produzione nazionale di ostriche
  • Commissione Agricoltura della Camera 2025 – Nuova richiesta AMA per l’adeguamento IVA sulle ostriche al 10%

 

A.M.A., finalmente si può parlare seriamente di ostriche

L’articolo A.M.A., finalmente si può parlare seriamente di ostriche proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 56 di 1038

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy