Categoria: Pesce In Rete Pagina 7 di 1036

Scognamiglio: impianti eolici marini scelta dannosa per ecosistema e pesca

 [[{“value”:”

“L’installazione di impianti per l’energia eolica in mare appare un’ipotesi poco praticabile, con un notevole impatto sull’ambiente e che costituisce l’ennesimo problema scaricato sulla pesca e sui lavoratori del settore”.

Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare, a seguito del vertice tenutosi a Roma, presso la Direzione generale della Pesca, sulla questione delle infrastrutture eoliche.

“Mentre da anni – prosegue il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – si discute con toni molto critici dei parchi eolici sulla terra ferma, rispetto ai quali ad opporsi sono cittadini, enti locali e associazioni ambientaliste, a causa del notevole impatto che determinano sul paesaggio, delle potenziali implicazioni negative per la salute delle persone per effetto dell’inquinamento elettromagnetico ed acustico, come sostenuto da diversi studi scientifici, e del pericolo che costituiscono per la fauna aviaria, a fronte di una resa energetica ridotta e instabile, c’è chi immagina di poter incrementare la realizzazione di impianti offshore, non prendendo affatto in considerazione le eventuali ricadute negative di installazioni in mare aperto”.

“Da parte nostra – aggiunge Scognamiglio –  nessuna posizione pregiudiziale, ma non si può non rilevare che tutto ciò avviene in Italia dopo decenni di incalzante estensione delle superfici destinate a parchi eolici, con tutti i problemi indicati, che però riescono a soddisfare soltanto una minima parte delle esigenze energetiche della comunità, costituendo meno del 10% dell’intera produzione, nonostante gli ingenti finanziamenti di risorse pubbliche da parte dell’Unione europea, a copertura degli alti costi di installazione. L’Ue ora punta sulla realizzazione di nuovi e diffusi parchi eolici in mare, in nome della transizione ecologica, senza tener conto dei danni che provocherebbero alla flora e alla fauna marina, minando ancor più la biodiversità già compromessa a causa dell’inquinamento e dei rifiuti, ma anche dell’impatto sulle attività di pesca, sulle quali pesano già forti limitazioni, e sulle altre attività marine.
Una simile scelta sarebbe un’ulteriore tegola su un settore fortemente penalizzato, che svolge un ruolo fondamentale e troppo spesso sottovalutato per assicurare la varietà e la qualità della dieta alimentare delle famiglie e che rappresenta una risorsa economica e occupazionale significativa per le aree costiere e per il made in Italy in generale.
Sarebbe una iattura per l’Italia, ma anche per gli altri Paesi, se nel Mediterraneo si disseminassero impianti eolici, mentre altrove si sta mettendo in dubbio una simile strategia, anche per il problema dello smaltimento delle turbine da dismettere, la cui dimensione media è in costante aumento per ottimizzare la resa, costruite con materiali difficilmente riciclabili, e che durante il funzionamento rilasciano microplastiche contenenti Bisfenolo A nell’ambiente marino.
Appare quindi molto più sensato investire su fonti energetiche rinnovabili, con costi più ridotti, una resa superiore e maggiormente sostenibili, coerentemente con la necessità, da noi condivisa, di mettere in campo azioni efficaci per contrastare gli squilibri ambientali e climatici, così come la stessa Ue sostiene di voler fare”.

“Confidiamo pertanto – conclude Scognamiglio – in una valutazione sulla questione da parte del governo che sia adeguata, prudente e realmente lungimirante”.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Scognamiglio: impianti eolici marini scelta dannosa per ecosistema e pesca proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

ASC riflette su UNOC: gli oceani offrono speranza

 [[{“value”:”

“Gli oceani ci uniscono”, ha dichiarato Bertrand Charron, Direttore Globale Ricerca e Analisi di ASC, riflettendo su una settimana di partecipazione alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC) tenutasi a Nizza.

“Rappresentano un futuro ricco di opportunità – se agiamo adesso. Per trasformare i sistemi alimentari e proteggere la biodiversità, abbiamo bisogno di trasparenza, coinvolgimento e dati sulle performance che siano credibili e accessibili pubblicamente. Con le giuste partnership e strumenti finanziari, l’acquacoltura può giocare un ruolo decisivo nella sicurezza alimentare e nel futuro sostenibile ed equo degli oceani.”

La partecipazione di ASC a UNOC ha rappresentato un momento cruciale, culminato con l’invito di Bertrand a intervenire all’Ocean Action Panel 9 delle Nazioni Unite. Rappresentando ASC e Sustainable Fisheries Partnership (SFP), ha promosso il cibo oceanico sostenibile come soluzione alla povertà e alla fame, illustrando un’iniziativa collaborativa in India come modello di soluzioni integrate multi-stakeholder.

Nei giorni precedenti, Bertrand è stato anche ospite del Blue Economy and Finance Forum (BEFF), che ha riunito governi, investitori e fondazioni per accelerare gli investimenti sostenibili nel settore oceanico. “Un messaggio chiave emerso dal BEFF è la necessità urgente di dati solidi per orientare il processo decisionale”, ha affermato. “La trasparenza genera fiducia – e la fiducia stimola gli investimenti”.

Anche Ray Dhirani, Responsabile Outreach Mercati Finanziari di ASC/MSC, presente al BEFF, ha commentato: “Anche se alcuni impegni di alto profilo sono stati modesti, abbiamo visto segnali incoraggianti di innovazione da parte di investitori di primo piano, soprattutto nei mercati emergenti. C’è un momentum – dobbiamo coglierlo.”

Un messaggio coerente ha attraversato tutta la UNOC: la necessità urgente di espandere la finanza blu. Gli investitori sono pronti ad agire, ma richiedono dati ESG affidabili e metriche per valutare rischi e impatti. È qui che l’ASC eccelle.

Il programma globale di certificazione ASC fornisce dati verificati sulle performance sociali e ambientali dell’acquacoltura, sostenendo la tracciabilità, la rendicontazione sulla sostenibilità e la riduzione del rischio negli investimenti. Questo ruolo chiave è sempre più riconosciuto e citato da organizzazioni globali come la Banca Mondiale e in iniziative quali l’Ocean Investment Protocol (OIP), la Taskforce on Nature-related Financial Disclosures (TNFD) e la Science Based Targets Network (SBTN).

“L’OIP rappresenta una pietra miliare nella finanza oceanica», ha dichiarato Bertrand. «Fornisce linee guida essenziali per sbloccare investimenti sostenibili – e ASC è pronta a supportarlo con i dati, le analisi e i sistemi di cui gli investitori hanno bisogno per costruire fiducia nell’economia blu.”

Poiché il programma ASC si basa su evidenze scientifiche, Ola Luthman, Coordinatrice per i Cambiamenti Climatici di ASC, ha partecipato anche al One Oceans Science Congress, tenutosi anch’esso a Nizza nei giorni precedenti la UNOC. Ola ha concluso: “Sebbene l’acquacoltura fosse sottorappresentata e mancassero voci cruciali come quelle dei produttori acquicoli e del settore della pesca, la conferenza ha riconosciuto che l’acquacoltura, se integrata con attenzione negli ecosistemi, può giocare un ruolo molto più importante nell’adattamento climatico e nella resilienza costiera.”

“La conferenza ha sottolineato che le strutture di governance, tra pesca, aree marine protette ed ecosistemi costieri, devono evolversi oltre le politiche calate dall’alto. Ciò è particolarmente rilevante per l’acquacoltura, che spesso affronta una governance frammentata e conflitti sull’uso delle risorse.”

In un’epoca definita dall’urgenza e dalle opportunità, ASC si pone in prima linea nel promuovere un cambiamento sistemico nella gestione degli oceani. La nostra presenza a UNOC ha reso chiaro un concetto: l’acquacoltura responsabile non è più un’opzione – è una necessità. Con leadership, trasparenza basata sui dati e collaborazione audace, possiamo catalizzare la finanza blu, trasformare i sistemi alimentari globali e garantire un futuro oceanico prospero per tutti. Il momento è ora. È tempo di guidare con determinazione, investire con fiducia e agire con convinzione.

L’articolo ASC riflette su UNOC: gli oceani offrono speranza proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Sicilia, la pesca del futuro tra identità e innovazione

Sicilia, la pesca del futuro tra identità e innovazione

 [[{“value”:”

La pesca siciliana non è solo un comparto produttivo: è identità, cultura, economia costiera. Ma oggi, per restare vitale, deve affrontare transizioni decisive – sul piano infrastrutturale, ambientale, tecnologico e commerciale. Il Dipartimento della Pesca Mediterranea, guidato dall’Arch. Giovanni Cucchiara, è al centro di questo processo, chiamato a trasformare i fondi europei in interventi concreti e accessibili, a sostenere l’innovazione lungo la filiera e a rafforzare il valore del pescato siciliano nei mercati.

In questa intervista, il Dirigente Generale, traccia le direttrici della strategia regionale: dalla modernizzazione dei porti alla digitalizzazione, dalla promozione dell’acquacoltura sostenibile alla valorizzazione multifunzionale del lavoro dei pescatori. Una visione operativa che punta a rafforzare il ruolo della Sicilia come protagonista del Mediterraneo.

Il recente bando da 6 milioni di euro per interventi infrastrutturali nei porti e nei luoghi di sbarco rappresenta un primo passo concreto nell’attuazione del FEAMPA. Qual è la visione complessiva del Dipartimento su come questi fondi devono incidere, a terra e a mare, sulla competitività del comparto siciliano?
Il bando a cui fa riferimento rappresenta, senza dubbio, un primo e significativo passo nell’attuazione concreta del FEAMPA in Sicilia. Questa dotazione finanziaria è un’opportunità preziosa per rafforzare e modernizzare le infrastrutture costiere, che costituiscono il cuore pulsante dell’intero comparto della pesca mediterranea nella nostra regione. La visione complessiva del Dipartimento della Pesca Mediterranea si fonda sull’idea che questi investimenti debbano incidere in modo tangibile sia a terra che a mare, per migliorare la competitività e la sostenibilità del settore. A terra, intendiamo favorire la realizzazione e l’ammodernamento di strutture portuali funzionali, sicure e tecnologicamente avanzate, capaci di garantire migliori condizioni per le attività di sbarco, conservazione e commercializzazione del pescato. Migliori infrastrutture significano anche maggiore sicurezza per gli operatori e una più efficiente gestione delle risorse. A mare, la modernizzazione delle infrastrutture di supporto è fondamentale per incentivare la transizione verso pratiche di pesca sostenibili e innovazioni tecnologiche, in linea con gli obiettivi del FEAMPA e della politica comune della pesca. Il nostro obiettivo è quello di creare un sistema integrato, in cui l’adeguamento delle infrastrutture costiere si traduca in un miglioramento complessivo della filiera ittica, dalla cattura alla commercializzazione. Questi interventi non solo contribuiscono a preservare e valorizzare la tradizione marittima siciliana, ma rappresentano anche un fattore strategico per rilanciare la competitività del comparto, favorendo la crescita economica delle comunità costiere e promuovendo l’occupazione nel settore.

Quali strumenti concreti state adottando per garantire che anche le realtà più piccole possano beneficiare dei finanziamenti?
Siamo pienamente consapevoli delle difficoltà che molte microimprese della pesca incontrano nell’accesso ai finanziamenti pubblici, in particolare a quelli derivanti dai fondi europei come il FEAMPA. Queste difficoltà spesso derivano dalla complessità delle procedure amministrative e dalla mancanza di risorse interne dedicate alla gestione dei bandi. Per questo motivo, il Dipartimento della Pesca Mediterranea, ha adottato una serie di misure concrete volte a facilitare l’accesso ai finanziamenti anche per le realtà più piccole e meno strutturate. In primo luogo, stiamo rafforzando il supporto tecnico e informativo e promuoviamo iniziative di formazione specifica per migliorare la capacità amministrativa delle imprese. Oltre a semplificare il più possibile le procedure di presentazione delle domande, al fine di ridurre gli oneri amministrativi e rendere più accessibili le opportunità di finanziamento. Questi interventi rappresentano un impegno concreto del Dipartimento per garantire equità nell’accesso ai fondi e sostenere lo sviluppo delle microimprese della pesca, che costituiscono un patrimonio economico e sociale fondamentale per le nostre comunità costiere.

Tracciabilità, gestione dei dati, aste digitali: come la Regione intende sostenere concretamente l’innovazione lungo tutta la filiera ittica, dalla barca al mercato?
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione stanno diventando strumenti fondamentali per rendere più efficiente, trasparente e sostenibile l’intera filiera ittica, dalla fase della cattura fino alla commercializzazione sul mercato. In questo contesto, la Regione Siciliana si impegna concretamente a favorire queste trasformazioni attraverso una strategia integrata che tocca diversi ambiti chiave. Un aspetto centrale riguarda la tracciabilità: stiamo infatti pian piano promuovendo l’adozione di sistemi digitali avanzati che consentono di monitorare ogni passaggio del pescato, garantendo così una maggiore trasparenza e sicurezza alimentare per i consumatori, oltre a migliorare la gestione delle risorse marine. Parallelamente, l’idea è quella di programmare investimenti nello sviluppo di piattaforme digitali condivise, che facilitano lo scambio di informazioni tra operatori, enti di controllo e autorità di gestione, ottimizzando le attività di pesca, riducendo gli sprechi e supportando decisioni basate su dati affidabili, ma che siano allo stesso tempo utili per incentivare l’introduzione di aste digitali innovative che permettono agli operatori di vendere il pescato in modo più rapido, trasparente e competitivo, ampliando così l’accesso ai mercati anche al di fuori dei confini locali. In sintesi, il nostro obiettivo è accompagnare l’intera filiera ittica siciliana in un percorso di modernizzazione digitale che valorizzi le peculiarità del territorio, rafforzi la competitività delle imprese e garantisca uno sviluppo sostenibile e duraturo nel tempo.

Come si sta preparando il Dipartimento a garantire una gestione adattiva delle risorse senza compromettere la tenuta socioeconomica delle marinerie?
La Sicilia, per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, è particolarmente esposta agli impatti dei cambiamenti climatici e alle variazioni degli stock ittici, fenomeni che richiedono un approccio dinamico e flessibile alla gestione delle risorse marine. Il Dipartimento della Pesca Mediterranea è impegnato a promuovere una gestione adattiva degli stock ittici, basata su dati scientifici aggiornati e sul monitoraggio costante delle risorse. Collaboriamo con istituti di ricerca e università per acquisire informazioni precise e tempestive che guidino le decisioni gestionali. Parallelamente, riconosciamo l’importanza di tutelare la tenuta socioeconomica delle marinerie, che rappresentano il tessuto vitale delle nostre comunità costiere. Per questo adottiamo misure di accompagnamento e sostegno rivolte agli operatori della pesca, quali incentivi per pratiche di pesca sostenibile, programmi di diversificazione economica e formazione specifica per favorire la resilienza delle imprese. Inoltre, stiamo integrando politiche di adattamento climatico nelle strategie di sviluppo del settore, con interventi infrastrutturali mirati e piani di gestione che tengano conto degli scenari futuri legati al clima. In sintesi, il nostro approccio punta a coniugare la conservazione delle risorse marine con la valorizzazione del capitale umano e sociale delle marinerie siciliane, garantendo così uno sviluppo sostenibile e duraturo nel tempo.

Quali priorità definite nel Piano Regionale si stanno già traducendo in misure operative per il settore?
L’acquacoltura rappresenta un settore strategico per la Regione Siciliana, fondamentale non solo per garantire l’approvvigionamento di prodotti ittici di qualità, ma anche per contribuire alla sicurezza alimentare regionale e nazionale. Nel nostro Piano Regionale per lo sviluppo dell’acquacoltura abbiamo individuato alcune priorità che stanno già traducendosi in azioni concrete e misure operative. In primo luogo, stiamo promuovendo la sostenibilità ambientale attraverso l’adozione di tecniche produttive a basso impatto e il monitoraggio costante delle aree di allevamento, per garantire il rispetto degli ecosistemi marini e costieri. Vengono incentivati progetti che favoriscono l’uso di tecnologie innovative volte a ridurre l’inquinamento e migliorare l’efficienza delle risorse. Particolare attenzione è inoltre rivolta al rafforzamento delle infrastrutture dedicate all’acquacoltura, con interventi mirati a migliorare i punti di sbarco, le strutture logistiche e gli impianti di lavorazione, per aumentare la competitività del settore e favorire l’accesso ai mercati. Il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana inoltre, supporta le imprese nel percorso di certificazione e valorizzazione dei prodotti, puntando su qualità, tracciabilità e promozione territoriale, elementi essenziali per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più esigente che mira a fare dell’acquacoltura un settore moderno, sostenibile e capace di contribuire in modo significativo allo sviluppo socioeconomico della Sicilia.

Quali strategie intende mettere in campo la Regione per valorizzarlo, differenziarlo sul mercato e comunicarne l’identità territoriale anche fuori dai confini regionali?
La valorizzazione del pescato siciliano è una priorità strategica per la Regione, in quanto rappresenta non solo un elemento chiave per la competitività del settore ma anche un patrimonio culturale e identitario da preservare e promuovere. Per questo motivo, la Regione intende adottare un approccio integrato che agisca su più fronti. Innanzitutto, si lavorerà per favorire la differenziazione e la certificazione dei prodotti ittici attraverso strumenti quali marchi di qualità, certificazioni DOP/IGP e sistemi di tracciabilità che ne garantiscano l’origine, la sostenibilità e la freschezza. Parallelamente, la promozione commerciale sarà rafforzata mediante campagne di comunicazione mirate, sia a livello regionale che nazionale e internazionale, per far conoscere le peculiarità del pescato siciliano e raccontarne la storia, le tradizioni e il legame con il territorio. Un altro ambito di intervento riguarda il supporto alla filiera corta e ai mercati locali, con iniziative volte a valorizzare la vendita diretta e a promuovere nuove forme di commercializzazione, che consentano un miglior riconoscimento economico agli operatori. In questo percorso di valorizzazione si inserisce anche il REIMAR – Registro delle Identità della Pesca Mediterranea e dei Borghi Marinari – istituito dalla Regione Siciliana per tutelare e promuovere l’identità culturale e storica delle comunità marinare dell’isola. Il REIMAR rappresenta uno strumento strategico per riconoscere e valorizzare saperi, luoghi, pratiche tradizionali e architetture legate al mondo della pesca, contribuendo a costruire una narrazione autentica e distintiva del pescato siciliano. Infine, la Regione sostiene la partecipazione a fiere e eventi di settore, nonché la collaborazione con ristoratori, chef e operatori turistici, per creare una rete virtuosa che faccia del pescato siciliano un prodotto simbolo della Sicilia nel mondo.
In sintesi, l’obiettivo è costruire un sistema di valorizzazione che non solo aumenti il valore economico del pescato, ma rafforzi anche l’identità e la riconoscibilità della nostra tradizione marinara, contribuendo così allo sviluppo sostenibile delle comunità costiere.

Quali opportunità sono aperte, concretamente, per quei pescatori che vogliono integrare l’attività di pesca con trasformazione, vendita diretta, pescaturismo, ittiturismo ed educazione ambientale?
Oggi parlare di pesca non significa più solo parlare di cattura del pesce. Significa parlare di comunità, di cultura del mare, di sostenibilità ambientale ed economica. In questo contesto, la diversificazione delle attività rappresenta una risposta concreta alle difficoltà che molti pescatori vivono quotidianamente. Per noi, è anche un’opportunità per riconoscere e valorizzare il ruolo multifunzionale che il pescatore può e deve svolgere. Come Dipartimento, stiamo lavorando affinché i pescatori siciliani possano aprirsi a nuove forme di attività che integrino, e in alcuni casi trasformino, il loro mestiere. Pensiamo al pescaturismo e all’ittiturismo: esperienze che permettono ai pescatori di accogliere a bordo i turisti, di raccontare il mare, le tecniche tradizionali, e di mostrare, in prima persona, cosa significa vivere del mare nel rispetto delle sue regole. Sono attività che non solo generano un reddito alternativo, ma rafforzano anche il legame tra le comunità costiere e il territorio. Allo stesso tempo, stiamo sostenendo anche chi vuole investire nella trasformazione del pescato, nella vendita diretta o nella creazione di piccoli laboratori artigianali. Questo consente ai pescatori di controllare una parte più ampia della filiera, aumentando il valore del proprio prodotto e migliorandone la riconoscibilità sul mercato. Un’altra frontiera che ci sta particolarmente a cuore è quella dei servizi ecosistemici e dell’educazione ambientale. Sempre più pescatori vogliono partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente marino: raccogliendo i rifiuti, monitorando la biodiversità, spiegando ai più giovani – magari attraverso percorsi didattici – quanto è fragile e prezioso l’equilibrio del nostro mare. Noi intendiamo accompagnare e sostenere questo cambiamento, perché siamo convinti che il pescatore del futuro non sarà solo un produttore, ma anche un custode del patrimonio ambientale e culturale del Mediterraneo. Per rendere tutto questo possibile, mettiamo a disposizione strumenti concreti: bandi dedicati, semplificazioni amministrative, percorsi formativi, supporto tecnico. La nostra visione è chiara: vogliamo che la pesca in Sicilia sia una leva di sviluppo sostenibile, in cui le tradizioni si uniscano all’innovazione, e in cui il pescatore possa continuare a vivere del mare, senza dover scegliere tra la propria identità e il proprio futuro.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Sicilia, la pesca del futuro tra identità e innovazione proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Subacquea industriale e acquacoltura: una filiera sommersa

 [[{“value”:”

In Sicilia esiste una legge regionale sulla subacquea – la n. 7 del 2016 – che rappresenta un unicum in Italia. Disciplina per la prima volta i percorsi formativi della subacquea industriale secondo standard internazionali riconosciuti, come IDSA e IMCA. Ma se sulla carta costituisce un modello legislativo d’eccellenza, nella realtà è rimasta in larga parte inapplicata, con conseguenze che vanno ben oltre il comparto della formazione professionale. A essere penalizzata è anche una parte importante della filiera ittica: l’acquacoltura offshore.

Lo evidenzia un’interrogazione parlamentare presentata all’Assemblea Regionale Siciliana dall’on. Vincenzo Figuccia (Prima l’Italia – Lega). Il deputato denuncia l’assenza di attuazione di molti articoli del regolamento attuativo (D.P.Reg. n. 31/2018): dal portale informativo pubblico ai descrittori in lingua inglese, dalle card identificative ai collegamenti con il database europeo delle qualifiche. Il risultato è che operatori subacquei formati e certificati secondo la normativa siciliana non vengono valorizzati né promossi, con un danno potenziale per settori che richiedono queste competenze ogni giorno.

Tra questi, l’acquacoltura marina avanzata. Le gabbie galleggianti e i sistemi di allevamento offshore richiedono interventi subacquei regolari per ispezioni, riparazioni, ancoraggi, raccolta dati e monitoraggio ambientale. Secondo il manuale tecnico FAO Aquaculture Operations in Floating HDPE Cages (2005), “la presenza di operatori subacquei esperti è essenziale per garantire la funzionalità, la biosicurezza e la durata degli impianti”. Anche l’Unione Europea, nella comunicazione “Strategic guidelines for a more sustainable and competitive EU aquaculture” (2021), richiama la necessità di rafforzare le competenze tecniche in ambito offshore, tra cui quelle subacquee.

A livello aziendale, realtà come Galaxidi Marine Farm in Grecia o Nordlaks in Norvegia impiegano squadre di subacquei formati per attività quotidiane di supporto agli allevamenti. Il legame tra subacquea e acquacoltura non è teorico, ma operativo.

In Sicilia, però, questo legame resta invisibile. Eppure il “Repertorio telematico della subacquea industriale”, già previsto dalla norma, conta oltre 160 operatori registrati, provenienti anche da Paesi del Mediterraneo (Libia, Tunisia, Grecia, Cipro). Figure che, se valorizzate, potrebbero costituire un vantaggio competitivo per tutte le imprese siciliane coinvolte nella blue economy.

La cronaca recente ha riportato alla ribalta il tema della sicurezza. Il decesso di un subacqueo olandese al largo di Porticello, durante operazioni di recupero marino, ha sollevato interrogativi sulle certificazioni professionali degli operatori. Secondo quanto segnalato da fonti politiche, l’uomo non possedeva qualifiche compatibili con immersioni a quelle profondità. Un tragico esempio che rafforza l’urgenza di rendere pienamente operative norme già esistenti.

La formazione subacquea industriale in Sicilia, se correttamente applicata, potrebbe non solo ridurre i rischi per chi lavora in profondità, ma diventare un asset strategico per settori in forte espansione come l’acquacoltura offshore e il monitoraggio ambientale marino.

La mancata attuazione della legge regionale sulla subacquea industriale non è solo un’occasione persa sul piano formativo. Impatta direttamente sulla sicurezza operativa e sulla competitività del comparto acquacoltura, ostacolando uno sviluppo integrato della blue economy siciliana.

Per costruire un sistema ittico competitivo, serve una filiera subacquea certificata, visibile e pienamente riconosciuta. La normativa c’è: ora va attuata.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Subacquea industriale e acquacoltura: una filiera sommersa proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pesci e ormoni: quello che c’è da sapere sull’acquacoltura moderna

 [[{“value”:”

Negli allevamenti si usano sostanze ormonali per favorire la riproduzione dei pesci. Una scelta tecnica che porta vantaggi, ma che merita attenzione per le sue implicazioni ambientali e sanitarie.

Quando si parla di pesce allevato, si pensa spesso alla qualità dell’alimentazione, alla provenienza o alla sostenibilità dell’allevamento. Pochi sanno, però, che in molti impianti di acquacoltura vengono utilizzati ormoni sintetici per stimolare la riproduzione dei pesci. Si tratta di sostanze che imitano gli ormoni naturali, tra cui il più usato è un analogo del GnRH, l’ormone che regola l’attività riproduttiva.

Questa pratica è comune in allevamenti di orate, branzini, salmoni e altre specie, dove serve a indurre artificialmente la maturazione sessuale, facilitando la produzione di uova e spermatozoi.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

In natura, i pesci si riproducono in periodi precisi dell’anno, seguendo i cicli stagionali. In un allevamento, però, questa tempistica può creare difficoltà: lunghi tempi d’attesa, difficoltà nel sincronizzare la produzione e imprevedibilità nei risultati.

Gli allevatori, per ovviare a questi limiti, ricorrono quindi a iniezioni ormonali che “spingono” i riproduttori ad attivare il processo riproduttivo anche fuori stagione. Questo consente una maggiore programmazione delle nascite, ottimizzando i tempi e migliorando la resa economica dell’allevamento.
Questi ormoni non vengono somministrati ai pesci da macellare, ma solo ai riproduttori. Non si accumulano nei tessuti muscolari, cioè la parte che normalmente si mangia.

Quando le pratiche vengono eseguite correttamente e in conformità con le normative europee, non c’è alcun rischio noto per la salute umana. Tuttavia, i problemi possono nascere in caso di irregolarità allorquando si fa uso scorretto dei dosaggi, mancato rispetto dei tempi di sospensione o impiego di prodotti non autorizzati. In questi casi, esiste il rischio che residui ormonali possano rimanere nel pesce.

L’uso di ormoni nell’acquacoltura può avere ripercussioni anche sugli ecosistemi acquatici, soprattutto se i pesci trattati o le acque di scarico non vengono gestiti correttamente. Alcuni studi hanno segnalato che tracce di ormoni rilasciate nell’ambiente potrebbero interferire con la riproduzione di altre specie, alterando il delicato equilibrio degli habitat marini.

C’è poi un aspetto etico da considerare: forzare i pesci alla riproduzione può causare loro stress fisiologico, ed è importante che ogni intervento sia il più possibile rispettoso del loro benessere.
In un’epoca in cui la domanda di pesce è in costante crescita e le risorse del mare si fanno sempre più scarse, l’acquacoltura può rappresentare una soluzione. Ma deve essere una soluzione intelligente, etica e responsabile.
Tuttavia, i consumatori, hanno il diritto di essere informati e pretendere che la filiera del pesce sia trasparente, tracciabile e controllata. Solo così si può garantire un’alimentazione sicura e sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.

NEWSLETTER

L’articolo Pesci e ormoni: quello che c’è da sapere sull’acquacoltura moderna proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 7 di 1036

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy