[[{“value”:”
L’Italia del Ferragosto 2025 si prepara a vivere una delle giornate più attese dell’anno. Secondo i dati Coldiretti/Ixè, il 57% degli italiani sarà fuori casa, tra spiagge, campagne e città d’arte. In questo contesto, il consumo di pesce a Ferragosto diventa il simbolo di un’estate in cui la cucina di mare non è solo un piacere gastronomico, ma anche un’opportunità di promozione e crescita per l’intera filiera ittica.
Nei ristoranti, nei chioschi sul lungomare e persino nei picnic organizzati in spiaggia, i piatti di pesce sanno conquistare grazie alla loro versatilità: crudi freschissimi, fritti leggeri, insalate di mare preparate con materia prima locale. Un’offerta che, quando ben comunicata, diventa ambasciatrice di territorio e qualità.
Il turismo esperienziale marino sta guadagnando terreno: mercati ittici aperti al pubblico, pescaturismo con degustazione a bordo e ittiturismo in borghi marinari offrono ai visitatori un contatto diretto con il mondo della pesca e della trasformazione. Ferragosto è il momento ideale per queste proposte, con un pubblico già predisposto a scoprire e vivere esperienze legate al cibo.
Anche il confronto con altri settori è incoraggiante. L’agriturismo, che in agosto registra circa 650mila presenze, dimostra che l’autenticità è un driver di scelta. L’ittiturismo può replicare questa formula, portando i turisti a vivere il mare non solo come panorama, ma come storia, tradizione e sapore.
Ferragosto, per il settore ittico, è più di una data sul calendario: è un’occasione per confermare che il mare italiano non è solo un’icona estiva, ma una risorsa viva, capace di unire gusto, cultura e sostenibilità.
Il consumo di pesce a Ferragosto è un termometro del legame tra italiani e cucina di mare. Ristorazione e turismo blu hanno l’opportunità di trasformare questa giornata in una vetrina di eccellenza, capace di lasciare il segno ben oltre l’estate.
Iscriviti alla newsletter settimanale di Pesceinrete per ricevere notizie esclusive del settore.
L’articolo Ferragosto 2025: il pesce al centro della tavola estiva italiana proviene da Pesceinrete.
“}]]