[[{“value”:”

In un’inchiesta pubblicata su Express.co.uk, Sophie Harris ha chiesto a vari chef quale piatto non ordinerebbero mai quando si siedono al ristorante da clienti. La risposta, quasi unanime, ha riguardato il pesce. Un dato che sorprende e che deve far riflettere la filiera ittica.

Molti professionisti hanno spiegato che evitano cozze servite il lunedì, perché spesso acquistate il venerdì e rimaste in cella frigorifera per due o tre giorni. Altri dichiarano di non ordinare tonno a basso prezzo o crostacei se non ne conoscono la provenienza. In tutti i casi il motivo è lo stesso: la freschezza del pesce è difficile da garantire senza una filiera affidabile.

Per il settore ittico questo è un segnale forte. Se gli chef, che meglio di chiunque altro conoscono il valore della materia prima, scelgono di non ordinare pesce in situazioni di incertezza, significa che la percezione di rischio resta alta. La fiducia del consumatore finale dipende quindi dall’efficienza della catena di approvvigionamento, dal rispetto della catena del freddo e da una comunicazione trasparente.

Il tema non riguarda solo la ristorazione. È la filiera intera a dover rispondere con logistica più moderna, tracciabilità digitale e formazione continua. Una rete che riesce a garantire qualità costante riduce le zone d’ombra e rafforza la reputazione del pesce servito in tavola.

L’inchiesta di Harris non si limita a raccontare curiosità gastronomiche: mette in evidenza un punto critico. Se perfino gli chef evitano il pesce da clienti, la filiera deve interrogarsi e trasformare questa diffidenza in un’occasione per migliorare standard e processi.

Il messaggio degli chef è chiaro: il pesce non si ordina se non c’è fiducia nella sua freschezza. Per la filiera ittica è un campanello d’allarme che richiama alla responsabilità di garantire trasparenza, qualità e continuità.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

L’articolo Gli chef da clienti evitano il pesce al ristorante: un segnale per la filiera proviene da Pesceinrete.

“}]] ​