[[{“value”:”
Una “tutorial” rivolto alle imprese che vogliono fare passi in avanti nel definire e nel monitorare le proprie performance di circolarità. Questo è la “Linea guida per la misurazione della circolarità. Confronto indicatori di Circol-UP con gli standard UNI 11820, ISO59020 e ESRS 5”, realizzata da GS1 Italy per aiutare le aziende a utilizzare al meglio lo strumento Circol-UP e a sfruttarne appieno le sinergie con gli standard e i riferimenti internazionali per la rendicontazione e la misurazione dei risultati aziendali in termini di circolarità.
Circol-UP è lo strumento gratuito realizzato da GS1 Italy – in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Sant’Anna ed Ergo spin off e con il coinvolgimento diretto di aziende del largo consumo – che consente alle imprese di identificare il potenziale di circolarità dei processi produttivi e dei prodotti e servizi, permettendo di individuare le aree con le migliori performance e quelle su cui intervenire per migliorare l’adozione dei principi di circolarità in ambito aziendale.
La “Linea guida per la misurazione della circolarità” nella prima parte fornisce una breve panoramica degli standard ISO, UNI e ESRS 5, e nella seconda parte li mette a confronto con Circol-UP, fornendo indicazioni pratiche per completarne il processo di adozione e di applicazione, utilizzandolo per rispondere meglio agli obiettivi dei diversi standard.
La linea guida è affiancata da un excel, che presenta il confronto di dettaglio di Circol-UP con gli standard oggi disponibili, per i tre settori:
• Alimentare e bevande.
• Cura casa e cura persona.
• Retail.
L’articolo GS1 Italy presenta la “Linea guida per la misurazione della circolarità” proviene da Pesceinrete.
“}]]