[[{“value”:”
Con il lancio di Focus Mercati, la nuova rubrica curata da Sabrina Benini, Direttore Commerciale e Responsabile Vendite Extracee/Europa di Magic Foods, Pesceinrete apre uno spazio dedicato ai movimenti dei mercati internazionali. Un osservatorio costante che offrirà aggiornamenti periodici per orientarsi tra dinamiche produttive, prezzi e flussi commerciali.
Il primo sguardo è rivolto al mercato ittico indiano, dove la stagione è appena iniziata e già mostra segnali rilevanti per la filiera globale.
Gujarat
In Gujarat, la pesca è entrata nel vivo. Le imbarcazioni stanno rientrando con calamari di piccola taglia, nelle pezzature 20/40 e 40/60, e seppioline di calibro contenuto (13/20, 20/40, 40/60). Nei carichi compaiono anche gamberi PUD, con prevalenza di 100/200 e 200/300. Una disponibilità che, pur essendo solo iniziale, indica tendenze da seguire con attenzione.
Da Mangalore a Mumbai
Più a nord, da Mangalore a Mumbai, i primi sbarchi hanno visto buoni quantitativi di calamari medio-grandi (6/10, 10/20), inviati interi verso Thailandia e Cina. Questa fase positiva si è però ridimensionata rapidamente, con un calo delle catture che ha già innescato un aumento dei prezzi della materia prima. La presenza di gamberi PUD e HLSO contribuisce a mantenere un certo equilibrio, ma la volatilità resta alta.
Kerala
Il Kerala mostra un quadro in evoluzione: si è chiuso il ciclo dei Semi Needle Squid e si è aperta la stagione dei calamari Loligo di grande pezzatura, molto richiesti sia in Asia che in Europa. In parallelo si segnalano sbarchi di seppie nelle taglie 1/2 e 2/4, gamberi Dobsoni e Stylefera, e una quota di polpetti, soprattutto 10/20. Un mix che conferma il ruolo di quest’area come hub strategico per la diversificazione delle forniture.
Costa Est
Sul versante della Costa Est, le catture si concentrano sulle seppie (1/2, 2/4 e qualche U/1), ma i volumi sono limitati e i prezzi si mantengono elevati. Le barche locali riportano anche qualche U/2. Tra le altre specie si registrano calamari Needle nelle pezzature 10/20 e 20/40 e un po’ di polpetti, con prevalenza di taglia 10/20.
Acquacoltura
Nell’acquacoltura, il Vannamei resta scarso. La produzione è in attesa di un nuovo raccolto, ma il mercato mostra stabilità grazie a una domanda internazionale attiva. Gli importatori statunitensi sono tornati a movimentare volumi, accettando compromessi sui prezzi nonostante i dazi. Anche Cina, Vietnam ed Europa confermano acquisti costanti. Diverso il discorso per il Black Tiger: la stagione è in corso, con disponibilità di taglie grandi che attraggono in modo uniforme mercati asiatici ed europei, mantenendo i listini stabili.
Il mercato ittico indiano evidenzia un inizio di stagione frammentato tra aree produttive, ma con un trend comune: la domanda internazionale resta forte e i prezzi tendono a crescere, soprattutto per calamari e seppie. La rubrica di Sabrina Benini offrirà nei prossimi appuntamenti una lettura puntuale di questi equilibri, fornendo alla filiera strumenti utili per interpretare i mercati.
Sabrina Benini, Direttore Commerciale e Responsabile Vendite Extracee/Europa di Magic Foods.
Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico
L’articolo India, mercato ittico sotto osservazione: parte la nuova stagione proviene da Pesceinrete.
“}]]